Installare e configurare Debian edu (Skolelinux): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Sostituito tag <tt> con <code>)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34: Riga 34:
|}
|}


'''L'IP del server è dunque 10.0.2.2 (tjener.intern)''', il quale offre anche i servizi di DNS e DHCP per boot da rete di client attestati sia sulla rete <tt>intern</tt>, che sulla <tt>subnet00.intern</tt>, nelle seguenti gamme di indirizzi:
'''L'IP del server è dunque 10.0.2.2 (tjener.intern)''', il quale offre anche i servizi di DNS e DHCP per boot da rete di client attestati sia sulla rete <code>intern</code>, che sulla <code>subnet00.intern</code>, nelle seguenti gamme di indirizzi:


{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
Riga 48: Riga 48:


<br />
<br />
Debian edu, quindi, esce "dalla scatola" con una configurazione di rete, che non si può, almeno facilmente, modificare. Essa è, infatti, "LDAP-centrica" ovvero gran parte della configurazione dei servizi di rete è messa sotto LDAP. Con l'installazione viene fornito uno script (<tt>/usr/share/debian-edu-config/tools/subnet-change</tt>) che dovrebbe rendere automatiche queste modifiche, ma ci sono testimonianze discordanti sul suo effettivo "funzionamento" (personalmente non ha funzionato). <br />
Debian edu, quindi, esce "dalla scatola" con una configurazione di rete, che non si può, almeno facilmente, modificare. Essa è, infatti, "LDAP-centrica" ovvero gran parte della configurazione dei servizi di rete è messa sotto LDAP. Con l'installazione viene fornito uno script (<code>/usr/share/debian-edu-config/tools/subnet-change</code>) che dovrebbe rendere automatiche queste modifiche, ma ci sono testimonianze discordanti sul suo effettivo "funzionamento" (personalmente non ha funzionato). <br />


<br />[[Image:PorteWANLAN.jpg‎|left|frame|thumb|Un router/AP domestico ha una porta WAN e generalmente quattro porte LAN]]Nel caso la rete della propria azienda non sia una classe A e quindi non abbia una configurazione di rete che collimi con quella di Debian edu, la soluzione più semplice è quella di interporre un router fra questa e il server, basta un router/AP domestico (che abbia una porta WAN, diversamente non è idoneo allo scopo) come il [http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WR841N TP-LINK TL-WR841N (ND)] (dal costo di 20-30 Euro) oppure un modello cablato come il [http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-R402M TL-R402M] della stessa Casa.
<br />[[Image:PorteWANLAN.jpg‎|left|frame|thumb|Un router/AP domestico ha una porta WAN e generalmente quattro porte LAN]]Nel caso la rete della propria azienda non sia una classe A e quindi non abbia una configurazione di rete che collimi con quella di Debian edu, la soluzione più semplice è quella di interporre un router fra questa e il server, basta un router/AP domestico (che abbia una porta WAN, diversamente non è idoneo allo scopo) come il [http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WR841N TP-LINK TL-WR841N (ND)] (dal costo di 20-30 Euro) oppure un modello cablato come il [http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-R402M TL-R402M] della stessa Casa.
Riga 159: Riga 159:
=== Richiesta di partizionamento guidato con LVM ===
=== Richiesta di partizionamento guidato con LVM ===


Selezionare "Si" alla successiva richiesta: ''“Sicuri di usare il partizionamento guidato?”''. In questo modo l'installer configurerà automaticamente il disco con LVM secondo la particolare struttura della Debian edu (es. un volume logico verrà assegnato al punto di mount <tt>/skole/tjener/home0</tt> che rappresenta la directory radice delle home dir. degli utenti)
Selezionare "Si" alla successiva richiesta: ''“Sicuri di usare il partizionamento guidato?”''. In questo modo l'installer configurerà automaticamente il disco con LVM secondo la particolare struttura della Debian edu (es. un volume logico verrà assegnato al punto di mount <code>/skole/tjener/home0</code> che rappresenta la directory radice delle home dir. degli utenti)
[[Image:debianedu_install_partizionamentoguidato.jpg|center|thumb|350px|Richiesta di partizionamento guidato]]
[[Image:debianedu_install_partizionamentoguidato.jpg|center|thumb|350px|Richiesta di partizionamento guidato]]


Riga 165: Riga 165:


Durante l'intero processo di installazione è possibile attivare due console virtuali in particolare:
Durante l'intero processo di installazione è possibile attivare due console virtuali in particolare:
*<tt>Alt+F4: </tt>console syslog (stato download pacchetti, estrazione, configurazione ecc.)<br />
*<code>Alt+F4: </code>console syslog (stato download pacchetti, estrazione, configurazione ecc.)<br />
*<tt>Alt+F1: </tt> ritorna all'installer
*<code>Alt+F1: </code> ritorna all'installer


=== Creazione del primo utente ===
=== Creazione del primo utente ===
Riga 214: Riga 214:
Cron ogni ora lancia lo script killer, il quale individua processi server di utenti che non sono collegati al sistema e li killa. gksu/gksudo sono gli equivalenti gtk di su/sudo. gitk è una GUI per git
Cron ogni ora lancia lo script killer, il quale individua processi server di utenti che non sono collegati al sistema e li killa. gksu/gksudo sono gli equivalenti gtk di su/sudo. gitk è una GUI per git


   sudo apt-get install killer gksu gitk </tt>
   sudo apt-get install killer gksu gitk </code>


=== Installare localizzazioni/stili ===  
=== Installare localizzazioni/stili ===  
Riga 248: Riga 248:
   sudo update-alternatives --config x-session-manager
   sudo update-alternatives --config x-session-manager


quindi selezionare il numero associato a: <tt>/usr/bin/xfce4-session</tt>
quindi selezionare il numero associato a: <code>/usr/bin/xfce4-session</code>


=== Creare la struttura di directory per il web degli utenti ===
=== Creare la struttura di directory per il web degli utenti ===