Condividere la connessione a internet: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}
==Premessa==
==Premessa==
Oggi che la maggior parte degli utenti domestici ha la possibilit� di accede ad internet con connessioni a [[banda larga]] (ad esempio [http://it.wikipedia.org/wiki/ADSL ADSL]) e che � sempre pi� frequente avere a disposizione almeno un paio di computers si avverte la necessit� di poter condividere la connessione tra i vari computer della nostra rete domestica.
Oggi che la maggior parte degli utenti domestici ha la possibilit� di accede ad internet con connessioni a [http://it.wikipedia.org/wiki/Larghezza_di_banda banda] larga (ad esempio [http://it.wikipedia.org/wiki/ADSL ADSL]) e che � sempre pi� frequente avere a disposizione almeno un paio di computers si avverte la necessit� di poter condividere la connessione tra i vari computer della nostra rete domestica.


GNU/Linux � probabilmente la scelta pi� indicata in questi frangenti, essendo un sistema operativo nato espressamente in ambiente di rete: moltissimi dei [[router]] sul mercato fanno uso di GNU/Linux come sistema operativo, perch� non farlo anche noi ?
GNU/Linux � probabilmente la scelta pi� indicata in questi frangenti, essendo un sistema operativo nato espressamente in ambiente di rete: moltissimi dei [[router]] sul mercato fanno uso di GNU/Linux come sistema operativo, perch� non farlo anche noi ?