AMule: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 126: Riga 126:


Il demone può essere avviato/fermato attraverso il file binario '''<code>amuled</code>''' oppure tramite lo script '''<code>/etc/init.d/amule-daemon</code>'''.
Il demone può essere avviato/fermato attraverso il file binario '''<code>amuled</code>''' oppure tramite lo script '''<code>/etc/init.d/amule-daemon</code>'''.
{{Suggerimento|Se è la prima volta che si usa amule è caldamente consigliato avviare il demone direttamente tramite il file binario e non con lo script. L'avvio tramite script dovrebbe essere adottato solo da quegli utenti che hanno già verificato il buon funzionamento del demone, che hanno confidenza con i parametri di configurazione di amule e in generale con la shell di linux.}}


==== File binario amuled ====
==== File binario amuled ====
Riga 147: Riga 149:
}}
}}


==== amule-daemon script ====
==== Script amule-daemon ====
È essenziale specificare l'utente che lo script userà per eseguire il demone. Tale utente, pur totalmente arbitrario, deve:
È essenziale specificare l'utente che lo script userà per eseguire il demone. Tale utente, pur totalmente arbitrario, deve:
* essere già presente nel sistema (non è finalità di questa guida spiegare come creare un nuovo utente in linux).
* essere già presente nel sistema (non è finalità di questa guida spiegare come creare un nuovo utente in linux).
Riga 171: Riga 173:
#* ''IncomingDir='' (percorso cartella file completati);
#* ''IncomingDir='' (percorso cartella file completati);
#* ''OSDirectory'' (percorso cartella ''.aMule'');
#* ''OSDirectory'' (percorso cartella ''.aMule'');


===== Comandi disponibili =====
===== Comandi disponibili =====