Un server DNS e DHCP su Debian: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 32: Riga 32:
nameserver 127.0.0.1  
nameserver 127.0.0.1  
</pre>
</pre>
Nel caso delle macchine client dipende, infatti se le connessioni di rete sono gestite attraverso 'network-manager' non è necessario effettuare alcuna modifica in quanto è lo stesso applicativo ad alterarlo in base alla configurazione della connessione in uso (si veda una guida di 'network-manager' per sapere come configurarlo).
Nel caso delle macchine client dipende, infatti per PC linux con connessioni di rete gestite attraverso 'network-manager' non è necessario effettuare alcuna modifica in quanto è lo stesso applicativo ad alterarlo in base alla configurazione della connessione in uso (si veda una guida di 'network-manager' per sapere come configurarlo). Men che meno evidentemente nel caso di client windows.<br />
Qualora ciò non fosse vero allora sarà necessario modificare <code>/etc/resolv.conf</code> manualmente come indicato sopra, ma indicando al posto di <code>127.0.0.1</code> l'indirizzo LAN del server (<code>192.168.1.1</code> nel caso di questa guida).
Nel caso di macchine linux prive di 'network-manager' (o altro applicativo equivalente) allora sarà necessario modificare <code>/etc/resolv.conf</code> manualmente come indicato sopra, ma indicando al posto di <code>127.0.0.1</code> l'indirizzo LAN del server (<code>192.168.1.1</code> nel caso di questa guida).


=== /etc/bind/named.conf: ===
=== /etc/bind/named.conf: ===