Nfs-kernel-server: condividere risorse tra macchine GNU/Linux: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 282: Riga 282:


== Possibili Problemi ==
== Possibili Problemi ==
=== Inconveniente 1 ===


Tra i problemi tipici c'è quello di non riuscire a montare le risorse remote. Una prima verifica banale è quella di assicurarsi che la cartella dove devono essere montate le risorse remote sia indicata correttamente (per esempio <code>/home/nfs</code> è DIVERSO da <code>/home/NFS</code>). Una seconda causa potrebbe essere dovuta al numero della porta che NFS sceglie casualmente, infatti se il numero della porta è maggiore di 1024 scatta un errore di sicurezza; in tal caso è sufficiente aggiungere alle opzioni indicate nel file <code>/etc/exports</code> anche ''insecure'', ad esempio:
Tra i problemi tipici c'è quello di non riuscire a montare le risorse remote. Una prima verifica banale è quella di assicurarsi che la cartella dove devono essere montate le risorse remote sia indicata correttamente (per esempio <code>/home/nfs</code> è DIVERSO da <code>/home/NFS</code>). Una seconda causa potrebbe essere dovuta al numero della porta che NFS sceglie casualmente, infatti se il numero della porta è maggiore di 1024 scatta un errore di sicurezza; in tal caso è sufficiente aggiungere alle opzioni indicate nel file <code>/etc/exports</code> anche ''insecure'', ad esempio:
Riga 299: Riga 301:
* Caso dinamico, file <code>/etc/auto.nfs</code> aggiungere (o modificare quella già esistente) <code>nome_arbitrario -fstype=nfs4,_netdev,rsize=4096,wsize=4096,hard,intr indirizzo_server:/</code>
* Caso dinamico, file <code>/etc/auto.nfs</code> aggiungere (o modificare quella già esistente) <code>nome_arbitrario -fstype=nfs4,_netdev,rsize=4096,wsize=4096,hard,intr indirizzo_server:/</code>


A tal proposito potrebbe essere utile leggere [http://nfs.sourceforge.net/nfs-howto/ar01s07.html#cpu_cycles_nfs questo].<BR><BR>
A tal proposito potrebbe essere utile leggere [http://nfs.sourceforge.net/nfs-howto/ar01s07.html#cpu_cycles_nfs questo].
Potrebbe anche capitare nel caso di NFSv4 che la macchina client veda crollare drasticamente a poche centinaia di kb/s la velocità di trasferimento dati quando si va a scrivere sulla macchina server grossi file. In tal caso controllare in primis di usare l'opzione <code>crossmnt</code> invece di <code>nohide</code> (si riveda la sezione dedicata al rimontaggio delle cartelle), se anche questo non funziona provare ad aggiungere nel file <code>exports</code> le opzioni <code>async</code> e <code>no_wdelay</code> ad ogni cartella da esportare. Un'altra possibilità è provare ad usare il protocollo UDP invece di TCP, si tratta di aggiungere l'opzione <code>proto=UDP</code> al comando <code>mount</code> (trattasi cioè di un opzione lato client). Se anche questo non dovesse funzionare provare a guardare  [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/585657 questa pagina] (si tratta di ricompilare il kernel, sempre che poi sia proprio questo il problema).<BR><BR>
 
=== Inconveniente 2 ===
 
Nel caso il server sia spento e sulla macchina client sia presente un collegamento simbolico alle risorse esterne, creato per esempio con un comando del tipo:
Nel caso il server sia spento e sulla macchina client sia presente un collegamento simbolico alle risorse esterne, creato per esempio con un comando del tipo:


Riga 308: Riga 312:
Può anche capitare che uno o più processi legati a nfs rimangano in sospeso nonostante il server sia normalmente funzionante; in tal caso se si sono specificate le opzioni <code>hard,intr</code> dovrebbe essere possibile uccidere i relativi processi con <code>kill -9 pid</code>, in caso contrario è probabile che non ci sia altra soluzione che riavviare brutalmente la macchina client.
Può anche capitare che uno o più processi legati a nfs rimangano in sospeso nonostante il server sia normalmente funzionante; in tal caso se si sono specificate le opzioni <code>hard,intr</code> dovrebbe essere possibile uccidere i relativi processi con <code>kill -9 pid</code>, in caso contrario è probabile che non ci sia altra soluzione che riavviare brutalmente la macchina client.
Altre problematiche sono descritte al punto 7 di [http://nfs.sourceforge.net/nfs-howto/ questa pagina].
Altre problematiche sono descritte al punto 7 di [http://nfs.sourceforge.net/nfs-howto/ questa pagina].
=== Inconveniente 3 ===
Potrebbe anche capitare nel caso di NFSv4 che la macchina client veda crollare drasticamente a poche centinaia di kb/s la velocità di trasferimento dati quando si va a scrivere sulla macchina server grossi file. In tal caso controllare in primis di usare l'opzione <code>crossmnt</code> invece di <code>nohide</code> (si riveda la sezione dedicata al rimontaggio delle cartelle), se anche questo non funziona provare ad aggiungere nel file <code>exports</code> le opzioni <code>async</code> e <code>no_wdelay</code> ad ogni cartella da esportare. Un'altra possibilità è provare ad usare il protocollo UDP invece di TCP, si tratta di aggiungere l'opzione <code>proto=UDP</code> al comando <code>mount</code> (trattasi cioè di un opzione lato client). Se anche questo non dovesse funzionare provare a guardare  [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/585657 questa pagina] (si tratta di ricompilare il kernel, sempre che poi sia proprio questo il problema).


== Riferimenti esterni ==
== Riferimenti esterni ==