Samba: guida estesa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (formattazione titoli)
Riga 97: Riga 97:


==Autenticazione==
==Autenticazione==
Preoccupiamoci ora dell'accesso vero e proprio alla directory messa in condivisione. Possiamo creare un utente samba con smbpasswd, tenendo presente che un utente samba deve anche essere un utente presente sulla macchina.
Preoccupiamoci ora dell'accesso vero e proprio alla directory messa in condivisione. Possiamo creare un utente samba con smbpasswd, tenendo presente che un utente samba deve anche essere un utente presente sulla macchina, attribuendogli una password di nostra scelta:


<pre>
<pre>
Riga 107: Riga 107:
Questi sono user e pass coi quali ci loggheremo nel momento in cui monteremo dai client la dir condivisa con smbmount, o coi quali accederemo direttamente al server con smbclient.
Questi sono user e pass coi quali ci loggheremo nel momento in cui monteremo dai client la dir condivisa con smbmount, o coi quali accederemo direttamente al server con smbclient.


Se volessimo inoltre consentire l'accesso a tutti gli utenti indistintamente, basterebbe inserire il parametro �guest ok = yes� nelle sezioni desiderate. Ad es. nella sezione shared:
Se volessimo inoltre consentire l'accesso a tutti gli utenti indistintamente, basterebbe inserire il parametro '''guest ok = yes''' nelle sezioni desiderate. Ad esempio nella sezione shared:
<pre>
<pre>
[shared]
[shared]
Riga 126: Riga 126:
Adesso testiamo la validita' del file /etc/samba/smb.conf col comando:
Adesso testiamo la validita' del file /etc/samba/smb.conf col comando:


<pre># testparm</pre>
<pre># testparm /etc/samba/smb.conf</pre>


Dovra' restituirvi fra le altre questa stringa:
Dovra' restituirvi fra le altre questa stringa: