Old:Installare i driver eagle-adsl: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(→‎Impostare i DNS: aggiunte opzioni resolv.conf)
(link glossario DNS)
Riga 28: Riga 28:
* Nome utente e password per la connessione ad internet
* Nome utente e password per la connessione ad internet
* Quando avviare automaticamente la connessione: all'avvio del sistema, quando il modem viene collegato al pc oppure mai (avvio manuale).
* Quando avviare automaticamente la connessione: all'avvio del sistema, quando il modem viene collegato al pc oppure mai (avvio manuale).
* Se usare i dns forniti da telecom oppure usare dei dns statici impostati manualmente (veder dopo:  [[Modem_adsl_Telinus_ND220#Impostare i DNS|Impostare i DNS]])
* Se usare i [[DNS]] forniti da telecom oppure usare dei [[DNS]] statici impostati manualmente (veder dopo:  [[Modem_adsl_Telinus_ND220#Impostare i DNS|Impostare i DNS]])


Se volete riconfigurare il pacchetto in un secondo momento baster� usare il comando:
Se volete riconfigurare il pacchetto in un secondo momento baster� usare il comando:
Riga 70: Riga 70:


==Impostare i DNS==
==Impostare i DNS==
Nel mio caso i DNS mandati da Telecom Italia, in fase di connessione, risultano lentissimi. Per vedere se una connessione � lenta a causa dei dns si pu� usare un comando del tipo:
Nel mio caso i [[DNS]] mandati da Telecom Italia, in fase di connessione, risultano lentissimi. Per vedere se una connessione � lenta a causa dei [[DNS]] si pu� usare un comando del tipo:


<pre>
<pre>
Riga 76: Riga 76:
</pre>
</pre>


Tipicamente si dovrebbe avere una risposta nel giro di un secondo o anche meno. Se la risposta arriva dopo diversi secondi allora i dns sono troppo lenti e conviene impostarne degli altri.
Tipicamente si dovrebbe avere una risposta nel giro di un secondo o anche meno. Se la risposta arriva dopo diversi secondi allora i [[DNS]] sono troppo lenti e conviene impostarne degli altri.


Per impostare i dns basta inserire in cima a '''/etc/resolv.conf''':
Per impostare i [[DNS]] basta inserire in cima a '''/etc/resolv.conf''':


<pre>
<pre>
Riga 85: Riga 85:
</pre>
</pre>


Dove 151.99.125.2 e 151.99.125.3 sono gli indirizzi dei dns che ho trovato essere molto pi� veloci nel mio caso. A questo punto la velocit� del comando nslookup dovrebbe essere migliorata parecchio (e anche l'apertura della pagine internet di conseguenza). Se i dns sono ancora lenti cercatene degli altri fino a quando non ne trovate di abbastanza veloci.
Dove 151.99.125.2 e 151.99.125.3 sono gli indirizzi dei [[DNS]] che ho trovato essere molto pi� veloci nel mio caso. A questo punto la velocit� del comando nslookup dovrebbe essere migliorata parecchio (e anche l'apertura della pagine internet di conseguenza). Se i [[DNS]] sono ancora lenti cercatene degli altri fino a quando non ne trovate di abbastanza veloci.


Si possono anche aggiungere delle ulteriori opzioni:
Si possono anche aggiungere delle ulteriori opzioni:
Riga 94: Riga 94:
</pre>
</pre>


che servono per mandare alternativamente le richieste all'uno o all'altro dns e per impostare ad 1 secondo il timeout da attendere prima di rifare la richiesta sull'altro dns.
che servono per mandare alternativamente le richieste all'uno o all'altro [[DNS]] e per impostare ad 1 secondo il timeout da attendere prima di rifare la richiesta sull'altro [[DNS]].


Ora dobbiamo fare in modo che il file /etc/resolv.conf non venga pi� sovrascritto quando si effettua la connessione.  
Ora dobbiamo fare in modo che il file /etc/resolv.conf non venga pi� sovrascritto quando si effettua la connessione.  
Riga 103: Riga 103:
</pre>
</pre>


e scegliere di non usare i DNS forniti dal provider.
e scegliere di non usare i [[DNS]] forniti dal provider.


A questo punto il file /etc/resolv.conf non dovrebbe venire pi� sovrascritto. Per maggior sicurezza, tuttavia, consiglio di conservare una copia del resolv.conf funzionante in un posto sicuro (ad es. in /root) in modo da poterlo ripristinare facilmente all'occorrenza con un semplice cp.
A questo punto il file /etc/resolv.conf non dovrebbe venire pi� sovrascritto. Per maggior sicurezza, tuttavia, consiglio di conservare una copia del resolv.conf funzionante in un posto sicuro (ad es. in /root) in modo da poterlo ripristinare facilmente all'occorrenza con un semplice cp.