Munin: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 147: Riga 147:
<pre>
<pre>
/etc/init.d/munin-node restart
/etc/init.d/munin-node restart
</pre>
===Apache, un caso particolare===
Parliamo un po' pi dettagliatamente dei moduli relativi ad Apache: per abilitarli, infatti, non sufficiente creare i links simbolici, ma abbiamo bisogno anche di metter mano alla configurazione di Apache.
Per monitorare Apache, Munin ha bisogno che mod_status venga caricato da httpd con la direttiva "ExtendedStatus On". In Debian mod_status per Apache viene caricato di default, per cui dobbiamo solo preoccuparci di fare un piccolo aggiustamento alla sezione che lo riguarda.
Ecco come dobbiamo impostare in httpd.conf la sezione di mod_status:
<pre>
<IfModule mod_status.c>
  ExtendedStatus On
  <Location /server-status>
      SetHandler server-status
  </Location>
</IfModule>
</pre>
In questo modo munin pu interrogare Apache direttamente tramite il protocollo http.
Per verificare che mod_status sia effettivamente in funzione sufficiente puntare il nostro browser all' indirizzo http://localhost/server-status.
{{box|Nota sulla sicurezza|E' bene aggiungere alcune istruzioni relative alla sicurezza nella nostra configurazione di mod_status, in modo da renderlo accessibile unicamente attraverso il nostro indirizzo ip locale (127.0.0.1). per fare questo possiamo inserire al' interno dei tags <location> e </location>, subito al di sotto di "SetHandler server-status" queste istruzioni:
<pre>
Order Deny,Allow
    Deny from all
    Allow from 127.0.0.1
</pre>}}
Riavviamo apache:
<pre>
# apachectl graceful
</pre
e munin-node:
<pre>
# /etc/init-d/munin-node restart
</pre>
</pre>
==Server==
==Server==