Ethernet Bonding: come garantire ridondanza e/o massimizzare la banda disponibile: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
(corretta gerarchia titoli)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}}
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}}
=Introduzione=
== Introduzione ==
In ambiente server Windows si parla generalmente di '''teaming''' riguardo alla configurazione di due o più schede di rete in modo che siano viste come una sola. Gli obiettivi sono quelli di raddoppiare la banda disponibile, di garantire un bilanciamento di carico tra le varie schede di rete e garantire una maggior sicurezza, visto che se una delle schede di rete ha problemi, ci sono le altre a garantire che la trasmissione non cada.<br/>
In ambiente server Windows si parla generalmente di '''teaming''' riguardo alla configurazione di due o più schede di rete in modo che siano viste come una sola. Gli obiettivi sono quelli di raddoppiare la banda disponibile, di garantire un bilanciamento di carico tra le varie schede di rete e garantire una maggior sicurezza, visto che se una delle schede di rete ha problemi, ci sono le altre a garantire che la trasmissione non cada.<br/>
Per lo stesso concetto su Linux si parla invece di '''bonding''', che è perciò un sistema per avere due o più interfacce di rete legate in modo da apparire come una unica interfaccia fisica, o, per dirla con altre parole, un sistema che la ho lo scopo di unire due o più flussi ethernet al fine di formare un unico canale.
Per lo stesso concetto su Linux si parla invece di '''bonding''', che è perciò un sistema per avere due o più interfacce di rete legate in modo da apparire come una unica interfaccia fisica, o, per dirla con altre parole, un sistema che la ho lo scopo di unire due o più flussi ethernet al fine di formare un unico canale.


=Requisiti=
== Requisiti ==
Prima di iniziare, è altamente raccomandata una verifica sull'integrità e la funzionalità delle singole schede di rete. Lanciando il comando 'mii-tool' dovreste vedere qualcosa di simile:
Prima di iniziare, è altamente raccomandata una verifica sull'integrità e la funzionalità delle singole schede di rete. Lanciando il comando 'mii-tool' dovreste vedere qualcosa di simile:
<pre>
<pre>
Riga 17: Riga 17:
</pre>
</pre>


=Tipi di bonding=
== Tipi di bonding ==
Esistono diversi tipi di bonding, relativi a come il kernel gestirà i flussi di dati in entrata e in uscita dal sistema:
Esistono diversi tipi di bonding, relativi a come il kernel gestirà i flussi di dati in entrata e in uscita dal sistema:
* <code> '''mode=0 (balance-rr)'''</code>: viene configurato un round-robin tra le due interfacce. I pacchetti vengono trasmessi attraverso la scheda di rete scarica e se una delle due va KO viene usata solo la scheda di rete funzionante. Questa  modalità fornisce sia il load balance e sia il fault tolerance e non prevede switch di rete con particolari funzionalità;
* <code> '''mode=0 (balance-rr)'''</code>: viene configurato un round-robin tra le due interfacce. I pacchetti vengono trasmessi attraverso la scheda di rete scarica e se una delle due va KO viene usata solo la scheda di rete funzionante. Questa  modalità fornisce sia il load balance e sia il fault tolerance e non prevede switch di rete con particolari funzionalità;
Riga 26: Riga 26:
* <code>'''mode=5 (balance-tlb)'''</code>: Adaptive Transmit Load Balancing. Il traffico in entrata è ricevuto solo sullo slave attivo, il traffico in uscita viene distribuito a seconda del carico su ogni slave. Non necessita di particolari switch;
* <code>'''mode=5 (balance-tlb)'''</code>: Adaptive Transmit Load Balancing. Il traffico in entrata è ricevuto solo sullo slave attivo, il traffico in uscita viene distribuito a seconda del carico su ogni slave. Non necessita di particolari switch;
* <code>'''mode=6 (balance-alb)'''</code>: Adaptive Load Balancing. Fornisce bilanciamento del carico sia in ricezione che in trasmissione. Non necessita di switch particolari, ma richiede la capacità di cambiare l’indirizzo MAC del dispositivo di rete senza che questo interrompa il traffico.
* <code>'''mode=6 (balance-alb)'''</code>: Adaptive Load Balancing. Fornisce bilanciamento del carico sia in ricezione che in trasmissione. Non necessita di switch particolari, ma richiede la capacità di cambiare l’indirizzo MAC del dispositivo di rete senza che questo interrompa il traffico.
=Installazione=
== Installazione ==
Il bonding su Linux è gestito dal programma <code>ifenslave</code>:
Il bonding su Linux è gestito dal programma <code>ifenslave</code>:
<pre>
<pre>
Riga 57: Riga 57:
</pre>
</pre>


=Installazione alternativa=
== Installazione alternativa ==
Il bonding su Linux è gestito dal programma <code>ifenslave</code>:
Il bonding su Linux è gestito dal programma <code>ifenslave</code>:
<pre>
<pre>