Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Lenny: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 807: Riga 807:
# testparm
# testparm
</pre>
</pre>
Ora possiamo cambiare la password di amministratore e riavviare il servizio:
Modifichiamo anche il file <code>/etc/samba/usermap</code>:
<pre>
root = DOMINIO.LOCAL\root/admin
Administrator = DOMINIO.LOCAL\Administrator/admin
</pre>
e scarichiamo lo script <code>log_access_login.bash</code> che ci servirà per loggare gli accessi al dominio:
<pre>
# wget http://www.pepinet.com/download/samba/log_access_login.bash -P /etc/samba
# chmod 700 /etc/samba/log_access_login.bash
</pre>
Sistemiamo ora le ultime directory necessarie:
<pre>
# mkdir -p /var/log/samba/login-logoff
# rm -rf /etc/samba/*tdb
# rm -rf /var/lib/samba/*tdb
# rm -rf /var/lib/samba/*dat
# rm -f /var/log/samba/*
</pre>
facciamo memorizzare a samba la password dell'utente ldap da usare per la connessione:
<pre>
<pre>
# smbpasswd -w password
# smbpasswd -w password
</pre>
e riavviamo il servizio:
<pre>
# /etc/init.d/samba restart
# /etc/init.d/samba restart
</pre>
</pre>
Adesso che abbiamo un PDC funzionante, dobbiamo prendere nota del nuovo SID:
Adesso che abbiamo un PDC funzionante, dobbiamo prendere nota del nuovo SID:
<pre>
<pre>
Riga 828: Riga 848:
</pre>
</pre>
Il resto del file va lasciato invariato.
Il resto del file va lasciato invariato.
=Popolamento del database LDAP=
=Popolamento del database LDAP=
Per un funzionamento corretto SAMBA ha bisogno di diversi gruppi predefiniti e 2 utenti: Administrator e nobody.<br/>
Per un funzionamento corretto SAMBA ha bisogno di diversi gruppi predefiniti e 2 utenti: Administrator e nobody.<br/>