Postfix e autenticazione su smtp remoto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(revisionata, modificata gerarchia titoli)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
Questa guida si propone di risolvere il problema di molti utenti che cercano di configurare un server di posta incorrendo nella necessità di inserire, per l'utilizzo del server del proprio provider come relay host, l'username e la password.
Questa guida si propone di risolvere il problema di molti utenti che cercano di configurare un server di posta incorrendo nella necessità di inserire, per l'utilizzo del server del proprio provider come relay host, l'username e la password.


Per risolvere questo useremo sasl.
Per risolvere questo useremo <code>sasl</code>.


== Installazione ==
== Installazione ==
Riga 13: Riga 13:


== Configurazione ==
== Configurazione ==
La configurazione è molto semplice e consiste nel modificare il file <tt>/etc/postfix/main.cf</tt> aggiungendo le seguenti righe:
La configurazione è molto semplice e consiste nel modificare il file <code>/etc/postfix/main.cf</code> aggiungendo le seguenti righe:
<pre>relayhost = mail.provider.it
<pre>relayhost = mail.provider.it
smtp_sasl_password_maps = hash:/etc/postfix/sasl_passwd
smtp_sasl_password_maps = hash:/etc/postfix/sasl_passwd
Riga 19: Riga 19:
smt_sasl_security_options = # qui possono essere inserite delle opzioni di sicurezza
smt_sasl_security_options = # qui possono essere inserite delle opzioni di sicurezza
</pre>
</pre>
(dove ''mail.provider.it'' è il server smtp del proprio provider) e creare il file <tt>/etc/postfix/sasl_passwd</tt> con un contenuto simile a questo
(dove ''mail.provider.it'' è il server smtp del proprio provider) e creare il file <code>/etc/postfix/sasl_passwd</code> con un contenuto simile a questo:


<pre>mail.provider.it    username:password
<pre>mail.provider.it    username:password