Installare un server FTP con ProFTPD: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
'''Caratteristiche di ProFTPD'''
'''Caratteristiche di ProFTPD'''
<br/>
<br/>
* utilizza un singolo file di configurazione, con direttive molto familiari per chi è già abituato ad amministrare web server Apache
* utilizza un singolo file di configurazione, con direttive molto familiari per chi è già abituato ad amministrare web server Apache;
* permette la configurazione di files ".ftpaccess" e di server FTP virtuali in maniera simile ad Apache
* permette la configurazione di files ".ftpaccess" e di server FTP virtuali in maniera simile ad Apache;
* non permette comandi SITE EXEC, riducendo così lo stress da sicurezza dell'amministratore
* non permette comandi SITE EXEC, riducendo così lo stress da sicurezza dell'amministratore;
* supporta IPv6
* supporta IPv6.
=Installazione di ProFTPD=
=Installazione di ProFTPD=
Per installare il server proftpd basta lanciare i seguenti comandi da root:
Per installare il server proftpd basta lanciare i seguenti comandi da root:
Riga 43: Riga 43:
DefaultRoot /tmp bob
DefaultRoot /tmp bob
</pre>
</pre>
* MaxClients — Limita il numero di utenti che possono effettuare una connessionen contemporanea
* MaxClients — Limita il numero di utenti che possono effettuare una connessione contemporanea
<pre>
<pre>
Maxclients 30
Maxclients 30
Riga 52: Riga 52:
</pre>
</pre>
Per una lista completa delle direttive potete fare riferimento alla documentazione ufficiale: http://www.proftpd.org/docs/directives/linked/by-name.html .<br/>
Per una lista completa delle direttive potete fare riferimento alla documentazione ufficiale: http://www.proftpd.org/docs/directives/linked/by-name.html .<br/>
Dopo aver modificato il file di configurazione è necessario riavviare il demone affinchè le modifiche vengano prese in considerazione:
Dopo aver modificato il file di configurazione è necessario riavviare il demone affinché le modifiche vengano prese in considerazione:
<pre>
<pre>
# /etc/init.d/proftpd restart
# /etc/init.d/proftpd restart
Riga 61: Riga 61:
=Amministrazione del server FTP=
=Amministrazione del server FTP=
Uno strumento molto comodo per l'amministrazione di ProFTPD è: http://sourceforge.net/projects/proftpd-admin/ .
Uno strumento molto comodo per l'amministrazione di ProFTPD è: http://sourceforge.net/projects/proftpd-admin/ .
E' un'interfaccia web scritta in PHP, che per funzionare ha bisogno di un server LAMP (Apache, PHP, MySQL).
È un'interfaccia web scritta in PHP, che per funzionare ha bisogno di un server LAMP (Apache, PHP, MySQL).


=Creare un certificato SSL per TLS=
=Creare un certificato SSL per TLS=
Riga 81: Riga 81:
Email Address []: E-mail dell'amministratore
Email Address []: E-mail dell'amministratore
</pre>
</pre>
Per abilitare TLS in ProFTPD bisogna aprire il file /etc/proftpd/proftpd.conf e cercare la sezione che inizia con <tt>'''<IfModule mod_tls.c>'''</tt>:
Per abilitare TLS in ProFTPD bisogna aprire il file <code>/etc/proftpd/proftpd.conf</code> e cercare la sezione che inizia con <tt>'''<IfModule mod_tls.c>'''</tt>:
<pre>
<pre>
<IfModule mod_tls.c>
<IfModule mod_tls.c>