Attivare le quote su un filesystem: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Debian Etch 4.0<br/>Debian Lenny 5.0<br/>Debian Squeeze<br/>Debian Sid|}}
{{Versioni compatibili|Debian Etch 4.0<br/>Debian Lenny 5.0<br/>Debian Squeeze<br/>Debian Sid|}}
= Introduzione =
= Introduzione =
In questo articolo vedremo come attivare il supporto per le quote. Nell'esempio supporrò che /home sia montato su /dev/hda5.<br/>
In questo articolo vedremo come attivare il supporto per le quote. Nell'esempio supporrò che <code>/home</code> sia montato su <code>/dev/hda5</code>.<br/>
'''A cosa servono le quote?''' Servono a limitare lo spazio di disco che gli utenti possono utilizzare.
'''A cosa servono le quote?''' Servono a limitare lo spazio di disco che gli utenti possono utilizzare.
Nel caso di sistemi con più utenti, il loro utilizzo è utile perché permette di impedire che pochi utenti occupino tutto lo spazio disponibile, a discapito degli altri.
Nel caso di sistemi con più utenti, il loro utilizzo è utile perché permette di impedire che pochi utenti occupino tutto lo spazio disponibile, a discapito degli altri.
Riga 10: Riga 10:
Se invece state usando un kernel compilato da voi, assicuratevi di aver incluso il supporto alle quote.
Se invece state usando un kernel compilato da voi, assicuratevi di aver incluso il supporto alle quote.


= Modificare /etc/fstab =
= Modificare <code>/etc/fstab</code> =
Per prima cosa dobbiamo abilitare le quote sul filesystem che ci interessa (solitamente si attivano sulla partizione che contiene le cartelle home).
Per prima cosa dobbiamo abilitare le quote sul filesystem che ci interessa (solitamente si attivano sulla partizione che contiene le cartelle home).
<pre>
<pre>
1 508

contributi