Old:Desktop Search su Debian Etch: Installare Tracker: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(→‎Effettuare il Backport: inserita lista pacchetti (thanks to Diego M.))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
== Introduzione ==
{{Versioni compatibili|Debian Etch 4.0}}
'''[http://www.gnome.org/projects/tracker/ Tracker]''' (più correttamente '''Meta Tracker''') è una applicazione che consente di effettuare ricerche istantanee (''Desktop Search'') sul contenuto dei file e sui metadati (tag di file musicali o immagini, ecc...). Inoltre consente di aggiungere tag ai propri file in modo da migliorare le ricerche. Tracker è pienamente '''desktop neutrale''' aderendo strettamente a tutti gli standard [http://www.freedesktop.org/wiki/ FreedDesktop.org].
= Introduzione =
'''[http://www.gnome.org/projects/tracker/ Tracker]''' (più correttamente '''Meta Tracker''') è una applicazione che consente di effettuare ricerche istantanee (''Desktop Search'') sul contenuto dei file e sui metadati (tag di file musicali o immagini, ecc...). Inoltre consente di aggiungere tag ai propri file in modo da migliorare le ricerche. Tracker è pienamente '''desktop neutrale''' aderendo strettamente a tutti gli standard [http://www.freedesktop.org/wiki/ FreeDesktop.org].


Al contrario di [http://beagle-project.org/Main_Page Beagle] (che è scritto in [http://www.mono-project.com/Main_Page Mono / C#]), Tracker è scritto in C. Per questo motivo, oltre a richiedere solo pochi MB di ram per il suo funzionamento, Tracker è velocissimo nell'indicizzazione dei file e l'impatto sulle prestazioni desktop è dunque pressoché nullo.
Al contrario di [http://beagle-project.org/Main_Page Beagle] (che è scritto in [http://www.mono-project.com/Main_Page Mono / C#]), Tracker è scritto in C. Per questo motivo, oltre a richiedere solo pochi MB di RAM per il suo funzionamento, Tracker è velocissimo nell'indicizzazione dei file e l'impatto sulle prestazioni desktop è dunque pressoché nullo.


Tracker include una semplice interfaccia gtk per effettuare le ricerche. Si integra anche con la [http://raphael.slinckx.net/deskbar/ Deskbar Applet] di Gnome (funziona anche su Etch). È inoltre possibile ricompilare Nautilus per abilitare il supporto a Tracker. È anche possibile integrare Tracker con Konqueror tramite [http://demandiseineseite.gmxhome.de/find/ kio-find].
Tracker include una semplice interfaccia GTK per effettuare le ricerche. Si integra anche con la [http://raphael.slinckx.net/deskbar/ Deskbar Applet] di Gnome (funziona anche su Etch). È inoltre possibile ricompilare Nautilus per abilitare il supporto a Tracker. È anche possibile integrare Tracker con Konqueror tramite [http://demandiseineseite.gmxhome.de/find/ kio-find].


Debian Etch non include il pacchetto per Tracker, tuttavia è abbastanza semplice effettuare un [[backport]] del pacchetto per [[testing]] (attualmente alla versione 0.5.4-5).
Debian Etch non include il pacchetto per Tracker, tuttavia è abbastanza semplice effettuare un [[backport]] del pacchetto per [[testing]] (attualmente alla versione 0.5.4-5).


== Effettuare il Backport ==
= Effettuare il Backport =


Il backport di Tracker su Etch non presenta grosse difficoltà. Basta seguire le operazioni descritte in [[Backport da unstable in testing]] anche se in questo caso stiamo facendo un [[backport]] da [[testing]] ad [[unstable]].
Il backport di Tracker su Etch non presenta grosse difficoltà. Basta seguire le operazioni descritte in [[Backport da unstable in testing]] anche se in questo caso stiamo facendo un [[backport]] da [[testing]] ad [[unstable]].


Scarichiamo i file '''DSC''', '''<tt>orig.tar.gz</tt>''',  '''<tt>diff.gz</tt>''' dalla [http://packages.debian.org/testing/utils/tracker pagina del pacchetto] ed estraiamo i sorgenti:
Scarichiamo i file '''DSC''', '''<code>orig.tar.gz</code>''',  '''<code>diff.gz</code>''' dalla [http://packages.debian.org/testing/utils/tracker pagina del pacchetto] ed estraiamo i sorgenti:


  $ dpkg-source -x tracker_0.5.4-5.dsc
<pre>$ dpkg-source -x tracker_0.5.4-5.dsc</pre>


Installiamo le dipendenze necessarie alla compilazione di tracker. In questo caso non possiamo usare <tt>apt-get build-dep</tt> perchè non c'è in etch un versione vecchia dello stesso pacchetto. Installiamo dunque manualmente con [[Aptitude]] le dipendenze. Dobbiamo praticamente installare tutti i rispettivi pacchetti di sviluppo delle dipendenze indicate nella [http://packages.debian.org/testing/utils/tracker pagina del pacchetto tracker].
Installiamo le dipendenze necessarie alla compilazione di Tracker. In questo caso non possiamo usare <code>apt-get build-dep</code> perché non c'è in Etch un versione vecchia dello stesso pacchetto. Installiamo dunque manualmente con [[Aptitude]] le dipendenze. Dobbiamo praticamente installare tutti i rispettivi pacchetti di sviluppo delle dipendenze indicate nella [http://packages.debian.org/testing/utils/tracker pagina del pacchetto Tracker].


Fortunatamente un lettore è stato così gentile da eseguire <tt>apt-get build-dep</tt> su lenny in modo da avere la lista dei pacchetti da installare anche su etch. Ecco i pacchetti di sviluppo da installare:
Fortunatamente un lettore è stato così gentile da eseguire <code>apt-get build-dep</code> su Lenny in modo da avere la lista dei pacchetti da installare anche su Etch. Ecco i pacchetti di sviluppo da installare:


<pre>
<pre>
Riga 30: Riga 31:
</pre>
</pre>


Le dipendenze runtime da installare sono invece i seguenti pacchetti: <tt>o3read poppler-utils untex unzip w3m wv xsltproc</tt>.
Le dipendenze runtime da installare sono invece i seguenti pacchetti: <code>o3read poppler-utils untex unzip w3m wv xsltproc</code>.


Per verificare di aver installato tutti i supporti (mp3, jpeg, ...) potete scompattare i sorgenti in una directory temporanea e da li eseguire il classico <tt>./configure</tt> che vi indicherà cosa manca.  
Per verificare di aver installato tutti i supporti (mp3, jpeg, ...) potete scompattare i sorgenti in una directory temporanea e da eseguire il classico <code>./configure</code> che vi indicherà cosa manca.  


Finito di installare i pacchetti necessari, per creare i deb basta entrare nella dir dei sorgenti (<tt>tracker-0.5.4</tt>) ed eseguire:
Finito di installare i pacchetti necessari, per creare i .deb basta entrare nella directory dei sorgenti (<code>tracker-0.5.4</code>) ed eseguire:


  $ fakeroot dpkg-buildpackage
<pre>$ fakeroot dpkg-buildpackage</pre>


Fatto ciò nella cartella superiore avremo tutti i pacchetti deb compilati e pronti per essere installati con il classico:
Fatto ciò nella cartella superiore avremo tutti i pacchetti .deb compilati e pronti per essere installati con il classico:


  # dpkg -i *.deb
<pre># dpkg -i *.deb</pre>


== Usare Tracker ==
= Usare Tracker =
A questo punto abbiamo tutto installato. Possiamo fare partire Tracker semplicemente con il comando '''<tt>trackerd</tt>'''. Il file di configurazione <tt>~/.Tracker/tracker.cfg</tt> ci permette di selezionare cartelle aggiuntive oltre alla Home da tenere sott'occhio e cartelle da escludere. Assicuriamoci inoltre che il nostro Desktop Environment lanci <tt>trackerd</tt> ad ogni avvio (per Gnome dovrebbe essere automatico).
A questo punto abbiamo tutto installato. Possiamo fare partire Tracker semplicemente con il comando '''<code>trackerd</code>'''. Il file di configurazione <code>~/.Tracker/tracker.cfg</code> ci permette di selezionare cartelle aggiuntive oltre alla Home da tenere sott'occhio e le cartelle da escludere. Assicuriamoci inoltre che il nostro Desktop Environment lanci <code>trackerd</code> ad ogni avvio (per Gnome dovrebbe essere automatico).


{{Warningbox|Nella versione attuale l'indicizzazione delle mail non funziona ancora anche se sono presenti voci nel file di configurazione per attivarla.}}
{{Warningbox|Nella versione attuale l'indicizzazione delle mail non funziona ancora anche se sono presenti voci nel file di configurazione per attivarla.}}


L'interfaccia gtk per la ricerca si chiama '''<tt>tracker-search-tool</tt>'''. C'è anche una comoda interfaccia testuale chiamata '''<tt>tracker-search</tt>'''.
L'interfaccia GTK per la ricerca si chiama '''<code>tracker-search-tool</code>'''. C'è anche una comoda interfaccia testuale chiamata '''<code>tracker-search</code>'''.




Riga 53: Riga 54:




== Riferimenti ==
= Riferimenti =


* [http://www.gnome.org/projects/tracker/documentation.html Meta Tracker Documentation]
* [http://www.gnome.org/projects/tracker/documentation.html Meta Tracker Documentation]