Old:Debian: guida all' installazione di Enlightenment 17 - e17 cvs: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (typos)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
In questa guida vedremo come installare Enlightenment 17 compilando direttamente la versione CVS. E' stata personalmente testata su Debian Lenny. Il sito ufficiale del progetto mette a disposizione i repository per Debian e Ubuntu, ma ho avuto notevoli problemi nell’ utilizzarli vuoi per i links interrotti, che per alcuni problemi relativi alle dipendenze stesse.
=Introduzione=
In questa guida vedremo come installare Enlightenment 17 compilando direttamente la versione CVS. È stata personalmente testata su Debian Lenny. Il sito ufficiale del progetto mette a disposizione i repository per Debian e Ubuntu, ma ho avuto notevoli problemi nell’utilizzarli, sia per i links interrotti che per alcuni problemi relativi alle dipendenze stesse.


=Preparazione del sistema=
=Preparazione del sistema=
Riga 10: Riga 11:


=Script per e17=
=Script per e17=
Ora che abbiamo installato le dipendenze necessarie, passiamo a scaricare lo script realizzato da [http://omicron.homeip.net/ Morlenxus]. D’ ora in avanti tutti i comandi vengono impartiti dalla directory home dell’ utente, tranne quando diversamente indicato!
Ora che abbiamo installato le dipendenze necessarie, passiamo a scaricare lo script realizzato da [http://omicron.homeip.net/ Morlenxus]. D’ora in avanti tutti i comandi vengono impartiti dalla directory home dell’utente, tranne quando diversamente indicato!
<pre>$ wget http://omicron.homeip.net/projects/easy_e17/easy_e17.sh</pre>
<pre>$ wget http://omicron.homeip.net/projects/easy_e17/easy_e17.sh</pre>


Riga 20: Riga 21:
<pre>$ touch .easy_e17.conf</pre>
<pre>$ touch .easy_e17.conf</pre>


All’ interno di questo file vanno specificate tutte le opzioni di compilazione che ci interessano. Io ho scelto di compilare e17 e i suoi moduli, insieme a mixer. Per fare questo ho inserito nel file di configurazione questa direttiva:
All’interno di questo file vanno specificate tutte le opzioni di compilazione che ci interessano. Io ho scelto di compilare e17 e i suoi moduli, insieme a mixer. Per fare questo ho inserito nel file di configurazione questa direttiva:
<pre>-skip=imlib2,edb,emotion,entrance,eclair,evfs,edje_viewer,edje_editor,elicit,evolve,e_dbus,elitaire,emphasis,
<pre>-skip=imlib2,edb,emotion,entrance,eclair,evfs,edje_viewer,edje_editor,elicit,evolve,e_dbus,elitaire,emphasis,
empower,engycad,scrot,entrance_edit_gui,entropy,ephoto,estickies,exhibit,expedite,extrackt,engage,enthrall,rage,
empower,engycad,scrot,entrance_edit_gui,entropy,ephoto,estickies,exhibit,expedite,extrackt,engage,enthrall,rage,
Riga 29: Riga 30:
<pre>$ ./easy_e17.sh -i</pre>
<pre>$ ./easy_e17.sh -i</pre>


Nel caso in cui lo script venga interrotto, quando lo lanceremo di nuovo salterà la compilazione dei programmi già ultimati. Possiamo anche evitare che venga effettuato tutte le volte il controllo dei files da scaricare usando questo comando:
Nel caso in cui lo script venga interrotto, quando lo lanceremo di nuovo salterà la compilazione dei programmi già ultimati. Possiamo anche evitare che venga effettuato tutte le volte il controllo dei file da scaricare usando questo comando:
<pre>$ ./easy_e17.sh -s -i</pre>
<pre>$ ./easy_e17.sh -s -i</pre>


=Aggiornare il path=
=Aggiornare il path=
Una volta completata la compilazione dobbiamo aggiungere la directory di installazione di e17 (/opt come da tradizione) al path di sistema. E’ sufficiente aggiungere
Una volta completata la compilazione dobbiamo aggiungere la directory di installazione di e17 (<code>/opt</code> come da tradizione) al path di sistema. È sufficiente aggiungere
<pre>/opt/e17/bin</pre>
<pre>/opt/e17/bin</pre>
al nostro path di sistema, tipicamente nel file /etc/environment. La variable si presenterà quindi in modo simile a questo:
al nostro path di sistema, tipicamente nel file <code>/etc/environment</code>. La variabile si presenterà quindi in modo simile a questo:
<pre>$ cat /etc/environment  
<pre>$ cat /etc/environment  
PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/ bin:/sbin:/bin:/usr/bin/X11:/opt/e17/bin</pre>
PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/ bin:/sbin:/bin:/usr/bin/X11:/opt/e17/bin</pre>
Riga 44: Riga 45:


=Conclusioni=
=Conclusioni=
Se vogliamo poi abilitare anche uno solo dei moduli che avevamo scelto di evitare in precedenza, lo script ci permette di farlo senza dover ricompilare tutto daccapo. Come prima cosa editiamo il file di configurazione .easy_e17.conf e cancelliamo il nome del modulo da quelli da saltare. Fatto questo lanciamo nuovamente lo script in questo modo:
Se vogliamo poi abilitare anche uno solo dei moduli che avevamo scelto di evitare in precedenza, lo script ci permette di farlo senza dover ricompilare tutto daccapo. Come prima cosa editiamo il file di configurazione ''.easy_e17.conf'' e cancelliamo il nome del modulo da quelli da saltare. Fatto questo lanciamo nuovamente lo script in questo modo:
<pre>$ ./easy_e17.sh --only=nome_del_modulo</pre>
<pre>$ ./easy_e17.sh --only=nome_del_modulo</pre>