Wake On Lan: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:




==Utilizzo==
==Utilizzo di ethtool==


Per prima cosa lanciate
Per prima cosa lanciate
Riga 25: Riga 25:
</pre>
</pre>


{{ Warningbox | sostituite eth0 con il nome corrispondente alla scheda di rete che state usando! }}
{{ Warningbox | in questo e nei futuri esempi, sostituite eth0 con il nome corrispondente alla scheda di rete che state usando! }}




Riga 36: Riga 36:
La voce "Supports Wake-on" specifica i metodi di wake-on supportati dalla vostra scheda di rete; se non la vedete � un brutto segno!
La voce "Supports Wake-on" specifica i metodi di wake-on supportati dalla vostra scheda di rete; se non la vedete � un brutto segno!
La voce "Wake-on" specifica il metodo in uso; d sta per disabled mentre g � quello che andremo ad usare (Wake on MagicPacket(tm)). ''Se per qualche motivo avete gi� la voce "Wake-on" impostata a "g" potete terminare qui la lettura di questa pagina ;)''
La voce "Wake-on" specifica il metodo in uso; d sta per disabled mentre g � quello che andremo ad usare (Wake on MagicPacket(tm)). ''Se per qualche motivo avete gi� la voce "Wake-on" impostata a "g" potete terminare qui la lettura di questa pagina ;)''
Per impostare il metodo a "g" assicuratevi di avere la lettera "g" tra quelle che seguono la voce "Supports Wake-on" e poi digitate:
<pre>
# ethtool -s eth0 wol g
</pre>
Se rilanciate
<pre>
# ethtool eth0
</pre>
dovreste avere "'''Wake-on: g'''".
A questo punto spegnendo il computer lo potrete accendere da un'altra postazione usando etherwake.




--[[Utente:Virtual DarKness|Virtual DarKness]] 16:58, Giu 23, 2005 (EDT)
--[[Utente:Virtual DarKness|Virtual DarKness]] 16:58, Giu 23, 2005 (EDT)