XAMPP: Linux, Apache, MySQL e PHP facili: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 190: Riga 190:
=Configurazione=
=Configurazione=
==Primo avvio==
==Primo avvio==
Dopo aver installato il nostro XAMPP, non ci resta che configurarlo secondo le nostre esigenze. Per fare questo, apriamo il nostro '''browser''' preferito e inseriamo l'URL ''http://localhost''. Ci apparir la schermata iniziale dove potremo scegliere la '''lingua del pannello di controllo''': clicchiamo, quindi, su ''Italiano''.
La struttura del pannello di controllo molto intuitiva, con i vari men sulla sinistra e la pagina di modifica centrale.
===Men XAMPP===
* Stato
:Come indica il nome, qui potremo vedere lo '''stato di attivazione''' dei nostri servizi.
* Sicurezza
:Qui possibile monitorare a grandi linee lo '''stato di sicurezza''' di XAMPP.<br>
:Al '''primo avvio di XAMPP''' vedremo che i nostri servizi sono configurati in maniera alquanto aperta (tutte le voci dovrebbero risultare ''insicure'', questo sempre dovuto al fatto che XAMPP stato pensato per un ambiente di sviluppo).<br>
:A questo punto, come la stessa pagina ci suggerisce, eseguiamo un programma che effettua una serie di piccole verifiche di sicurezza. Digitiamo da root shell:
<pre># /opt/lampp/lampp security</pre>
:l'output il seguente:
<pre>XAMPP: Quick security check...
XAMPP: Your XAMPP pages are NOT secured by a password.
XAMPP: Do you want to set a password? [yes]</pre>
:digitiamo ''yes'' e, quando richiesto, inseriamo la password (2 volte):
<pre>XAMPP: Password protection active. Please use 'lampp' as user name!</pre>
:Da adesso, per poter accedere via web alla pagina di configurazione di XAMPP dovremo autenticarci con l'username lampp e la nostra password.
<pre>XAMPP: MySQL is accessable via network.
XAMPP: Normally that's not raccomended. Do you want to turn it off? [yes]</pre>
:digitiamo ''yes'' per impedire che MySQL ascolti sulla nostra connessione internet.<br>
:Verr riavviato MySQL.
<pre>XAMPP: The MySQL/phpMyAdmin user pma has no password set!!!
XAMPP: Do you want to set a password? [yes]</pre>
:Qui XAMPP ci chiede una password per l'utente generico "pma" (con limitato accesso al database) per MySQL e phpMyAdmin: digitiamo ''yes'' e inseriamo la nostra password.
<pre>XAMPP: MySQL has no root password set!!!
XAMPP: Do you want to set password? [yes]</pre>
:Ora dobbiamo inserire la password di root per MySQL (che naturalmente la stessa di phpMyAdmin).
<pre>XAMPP: The FTP password is still set to 'lampp'.
XAMPP: Do you want to change the password? [yes]</pre>
:Adesso impostiamo la password per l'accesso FTP al nostro server.
:Verr riavviato il demone ProFTPD.
:A questo punto possiamo verificare se la sicurezza del nostro XAMPP aumentata. Torniamo con il browser su ''http://localhost'': se tutto stato fatto regolarmente, ci verranno chiesti username e password per accedere al pannello di controllo di XAMPP (ricordiamoci che l'username lampp).<br>
:Logghiamoci nel pannello di controllo e torniamo a dove eravamo rimasti, cio la finestra di ''Sicurezza'': se tutte le voci saranno sicure, allora vuol dire che abbiamo reso pi sicuro il nostro XAMPP.
{{ Warningbox | ovviamente questa procedura serve solo a dare un '''livello minimo di sicurezza''' a XAMPP.}}
===Men Demo===
Nella sezione ''Demo'', possibile trovare una serie di script che dimostrano il funzionamento di XAMPP: tralasciando le altre voci, il modo pi semplice e intuitivo per verificare se sono correttamente configurati i moduli per la '''gestione delle immagini''' del nostro futuro sito cliccare su ''Grafica Istantanea'' (nel campo di testo, digitiamo quello che vogliamo, poi clicchiamo su OK: il risultato dovrebbe essere un'immagine con la nostra scritta) e su Grafica Flash (stesso procedimento di prima, ma in questo caso verifichiamo il funzionamento di '''MING''', che serve per produrre documenti flash).<br>
Cliccando sulla voce ''phpinfo()'' possiamo leggere le informazioni circa lo stato del nostro parser PHP (per esempio per verificare se in esecuzione PHP5 o PHP4). Potremo vedere anche le informazioni riguardanti gli altri componenti del nostro XAMPP, come p.e. Apache2, MySQL, ecc.
===Men Strumenti===
Cliccando su ''phpMyAdmin'', abbiamo accesso all'interfaccia web che ci permette di '''gestire i nostri database''' MySQL (argomento che esula dagli scopi di questa guida).<br>
In questa sede importante sapere che per accedere a phpMyAdmin possiamo usare l'utente root (con la password che abbiamo impostato in precedenza) o l'utente generico pma (anche questo ha associata la password che abbiamo impostato in precedenza): quest'ultimo ha limitazioni che gli permettono esclusivamente di leggere e usare il contenuto delle tabelle dei database, ma non di crearle n modificarle.
Cliccando su ''Webalizer'' possiamo accedere ad un tool che ci permette di monitorare vari parametri del nostro webserver.
==Configurazione avanzata==
==Configurazione avanzata==
=Disinstallazione=
=Disinstallazione=