Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 599: Riga 599:




==Configurazione di Microsoft Outlook==
=Configurazione di Microsoft Outlook=
Arrivati a questo punto è possibile utilizzare Microsoft Outlook per collegarci al nostro server Zarafa.<br/>
Arrivati a questo punto è possibile utilizzare Microsoft Outlook per collegarci al nostro server Zarafa.<br/>
L'unico prerequisito è che sul nostro PC sia installata una versione di Outlook pari a Outlook 2000 o successivo.
L'unico prerequisito è che sul nostro PC sia installata una versione di Outlook pari a Outlook 2000 o successivo.
===Installazione del client Zarafa===
==Installazione del client Zarafa==
Si scompatti il file tar.gz contenente la versione di Zarafa che abbiamo scaricato, e ci si porti nella cartella <tt>win32</tt>. Ora si clicchi due volte sul file <tt>'''zarafaclient.msi'''</tt> per installare il connettore Outlook.
Si scompatti il file tar.gz contenente la versione di Zarafa che abbiamo scaricato, e ci si porti nella cartella <tt>win32</tt>. Ora si clicchi due volte sul file <tt>'''zarafaclient.msi'''</tt> per installare il connettore Outlook.
===Aggiornamento automatico del client Zarafa===
==Aggiornamento automatico del client Zarafa==
Se volete che il client Zarafa per Outlook si aggiorni automaticamente, agite come segue:
Se volete che il client Zarafa per Outlook si aggiorni automaticamente, agite come segue:
* aprite il file <tt>/etc/zarafa/server.cfg</tt> e modificate come segue le direttive:
* aprite il file <tt>/etc/zarafa/server.cfg</tt> e modificate come segue le direttive:
Riga 615: Riga 615:
* da questo momento i vostri client si aggiorneranno da soli
* da questo momento i vostri client si aggiorneranno da soli


===Configurazione di Outlook===
==Configurazione di Outlook==
====Outlook XP/2003====
===Outlook XP/2003===
# Creazione di un nuovo profilo email:
# Creazione di un nuovo profilo email:
#* Andare su Pannello di Controllo > Posta > Profili
#* Andare su Pannello di Controllo > Posta > Profili
Riga 631: Riga 631:
#* Scegliere il tipo di connessione che Outlook dovrà stabilire con il server Zarafa. Per una spiegazione dettagliata dei tipi di connessione vi rimando al paragrafo relativo, più sotto
#* Scegliere il tipo di connessione che Outlook dovrà stabilire con il server Zarafa. Per una spiegazione dettagliata dei tipi di connessione vi rimando al paragrafo relativo, più sotto
#* Scegliere OK per chiudere le finestre
#* Scegliere OK per chiudere le finestre
====Outlook 2000====
===Outlook 2000===
# Creazione di un nuovo profilo email:
# Creazione di un nuovo profilo email:
#* Andare su Pannello di Controllo > Posta
#* Andare su Pannello di Controllo > Posta
Riga 644: Riga 644:
#* Scegliere OK per chiudere le finestre
#* Scegliere OK per chiudere le finestre


====Outlook 2007====
===Outlook 2007===
#* Andare nel Pannello di Controllo > Posta > Mostra Profili
#* Andare nel Pannello di Controllo > Posta > Mostra Profili
#* Cliccare su Aggiungi ... Scegliere un nome per il profilo, per esempio “Zarafa” e cliccare OK
#* Cliccare su Aggiungi ... Scegliere un nome per il profilo, per esempio “Zarafa” e cliccare OK
Riga 655: Riga 655:
#* Ora cliccare Aggiungi.. > Rubrica Outlook > OK
#* Ora cliccare Aggiungi.. > Rubrica Outlook > OK
#* Cliccare OK e poi su Fine per finalizzare il profilo.
#* Cliccare OK e poi su Fine per finalizzare il profilo.
===Tipi di connessione Outlook===
==Tipi di connessione Outlook==
====Online====
===Online===
L'opzione Online funziona come le precedenti funzioni zarafa. Quando si ha disponibile una connessione al server, si può inizializzare Outlook. Quando la connessione di rete non è disponibile non è possibile accedere alle e-mail, all'agenda e ai contatti.
L'opzione Online funziona come le precedenti funzioni zarafa. Quando si ha disponibile una connessione al server, si può inizializzare Outlook. Quando la connessione di rete non è disponibile non è possibile accedere alle e-mail, all'agenda e ai contatti.
====Controllo all'avvio====
===Controllo all'avvio===
Con l'opzione Autodetect Offline/Online, Outlook controlla all'avvio se il server è raggiungibile. Quando Outlook ha una connessione al server Zarafa tutti gli oggetti verranno sincronizzati nella memoria offline. Quando la connessione di rete non è disponibile, Outlook non passerà automaticamente alla memoria offline. E' necessario riavviare Outlook per passare alla memoria offline.
Con l'opzione Autodetect Offline/Online, Outlook controlla all'avvio se il server è raggiungibile. Quando Outlook ha una connessione al server Zarafa tutti gli oggetti verranno sincronizzati nella memoria offline. Quando la connessione di rete non è disponibile, Outlook non passerà automaticamente alla memoria offline. E' necessario riavviare Outlook per passare alla memoria offline.
Quando si avvia Outlook e non è disponibile una connessione, apparirà un pop-up che chiede se si desidera lavorare offline.
Quando si avvia Outlook e non è disponibile una connessione, apparirà un pop-up che chiede se si desidera lavorare offline.
====Modalità Cache Zarafa====
===Modalità Cache Zarafa===
Il terzo tipo di connessione è la Modalita Cache Zarafa. Questa funzionalità è simile alla modalità cache di MS Exchange. Se si seleziona questa opzione, si lavorerà sempre sulla memoria offline. Quando si ha una connessione di rete disponibile , Outlook sincoronizzerà gli oggeti creati, cancellati o spostati col server e le e-mail ricevute sul server verranno sincronizzate con la memoria offline. La prima volta che si configura il profilo Outlook è necessario avere una connessione col server Zarafa. Dopo che il profilo è stato creato e si avvia Outlook, tutte le cartelle e gli oggetti verranno sincronizzati.
Il terzo tipo di connessione è la Modalita Cache Zarafa. Questa funzionalità è simile alla modalità cache di MS Exchange. Se si seleziona questa opzione, si lavorerà sempre sulla memoria offline. Quando si ha una connessione di rete disponibile , Outlook sincoronizzerà gli oggeti creati, cancellati o spostati col server e le e-mail ricevute sul server verranno sincronizzate con la memoria offline. La prima volta che si configura il profilo Outlook è necessario avere una connessione col server Zarafa. Dopo che il profilo è stato creato e si avvia Outlook, tutte le cartelle e gli oggetti verranno sincronizzati.
====Qual'è il tipo di connessione migliore da utilizzare?====
===Qual'è il tipo di connessione migliore da utilizzare?===
# Utente che lavora sempre nello stesso PC in ufficio: Online
# Utente che lavora sempre nello stesso PC in ufficio: Online
# Utente che utilizza profili di roaming e effettua l'accesso da diversi PC in ufficio: Online
# Utente che utilizza profili di roaming e effettua l'accesso da diversi PC in ufficio: Online
Riga 670: Riga 670:
# Utente con computer portatile che è sempre fuori ufficio: Modalità Cache Zarafa
# Utente con computer portatile che è sempre fuori ufficio: Modalità Cache Zarafa
# Utente che lavora su un Terminal Server: Online
# Utente che lavora su un Terminal Server: Online
===Invio di email come diverso utente===
==Invio di email come diverso utente==
E' possibile scegliere di inviare una email impersonificando un altro utente; il destinatario della email la vedrà recapitata come se a spedirgliela fosse stato l'utente che desideriamo impersonificare. Per abilitare questa opzione, dato che abbiamo già modificato i files di configurazione di Zarafa, è sufficiente:
E' possibile scegliere di inviare una email impersonificando un altro utente; il destinatario della email la vedrà recapitata come se a spedirgliela fosse stato l'utente che desideriamo impersonificare. Per abilitare questa opzione, dato che abbiamo già modificato i files di configurazione di Zarafa, è sufficiente:
# aprire Outlook e creare un nuovo messaggio di posta elettronica
# aprire Outlook e creare un nuovo messaggio di posta elettronica
Riga 678: Riga 678:
## spuntare le voci Ccn: e Da:
## spuntare le voci Ccn: e Da:


==Personalizzazione della Web Interface==
=Personalizzazione della Web Interface=
Se avete la necessità di personalizzare l'aspetto dell'interfaccia web di Zarafa, ad esempio aggiungendo un logo aziendale, non dovete far altro che recuperare dalla directory <tt>'''/var/www/webaccess/client/layout/img'''</tt> i seguenti files: <tt>login.jpg</tt> e <tt>zarafa_top_logo.gif</tt>. Modificateli con Gimp e rimetteteli al loro posto, verificando che abbiano i permessi:
Se avete la necessità di personalizzare l'aspetto dell'interfaccia web di Zarafa, ad esempio aggiungendo un logo aziendale, non dovete far altro che recuperare dalla directory <tt>'''/var/www/webaccess/client/layout/img'''</tt> i seguenti files: <tt>login.jpg</tt> e <tt>zarafa_top_logo.gif</tt>. Modificateli con Gimp e rimetteteli al loro posto, verificando che abbiano i permessi:
<pre>
<pre>
Riga 684: Riga 684:
</pre>
</pre>


==Configurazione di Thunderbird / Icedove==
=Configurazione di Thunderbird / Icedove=
Per configurare Thunderbird in modo che acceda al server Imap installato automaticamente con Zarafa bisoga seguire alcuni veloci passaggi:
Per configurare Thunderbird in modo che acceda al server Imap installato automaticamente con Zarafa bisoga seguire alcuni veloci passaggi:
* Andare in File => Nuovo => Account
* Andare in File => Nuovo => Account