Elenco laptop debianizzati: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(inseriti elenchi puntati nella sezione dell)
(inseriti elenchi puntati in tutte le sezioni, aggiunto un nuovo modello)
Riga 16: Riga 16:
| width="15%" | '''Acer 212TX''' || width="15%" | || width="70%" |
| width="15%" | '''Acer 212TX''' || width="15%" | || width="70%" |
|-
|-
| '''Acer Aspire 5920''' || Debian Lenny || tutto funzionante e riconosciuto con queste accortezze: ''touchpad'' che va configurato in [http://forum.debianizzati.org/generale/touchpad-non-funziona-t38493.0.html questo] modo; ''audio'' bisogna abilitare il surruond dal mixer; ''tasti multimediali'' vengono visti da udev come un secondo touchpad, [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=517156 qui] una possibile soluzione
| '''Acer Aspire 5920''' || Debian Lenny || tutto funzionante e riconosciuto con queste accortezze:
* ''touchpad'' che va configurato in [http://forum.debianizzati.org/generale/touchpad-non-funziona-t38493.0.html questo] modo;
* ''audio'' bisogna abilitare il surruond dal mixer;  
* ''tasti multimediali'' vengono visti da udev come un secondo touchpad, [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=517156 qui] una possibile soluzione
|-
|-
| '''Acer Aspire 5920G''' || Debian Etch, Lenny, Squeeze e Sid || su tutte le release vengono riconosciuti quasi tutti i componenti, unici problemi: ''wireless'' bisogna installare a mano i firmware o non viene rilevata; ''touchpad'' funziona ma senza scroll, tapping, emulazione tasti; tasti multimediali non tutti funzionanti
| '''Acer Aspire 5920G''' || Debian Etch, Lenny, Squeeze e Sid || su tutte le release vengono riconosciuti quasi tutti i componenti, unici problemi:
* ''wireless'' bisogna installare a mano i firmware o non viene rilevata;
* ''touchpad'' funziona ma senza scroll, tapping, emulazione tasti;
* ''tasti multimediali'' non tutti funzionanti
|-
|-
| '''Acer Aspire 7520G''' ||  || tutto riconosciuto e funzionante (non testati modem 56k e Irda) eccetto: ''wifi'' broadcom BCM4311 perfettamente funzionante dopo aver installato il pacchetto b43-fwcutter; ''led wifi'' sempre spento; ''led hd'' alle volte sempre acceso; ''temperature dei core'' della cpu leggermente più alti di queli registrati con vista (turion64 x2 tl60) e di conseguenza continua accensione della ventola; ''boot'' dei kernel i386 non possibile
| '''Acer Aspire 5930G''' || Debian Lenny, Squeeze || tutto perfettamente riconosciuto e funzionante, eccetto ''modem'' e ''lettore schede SD,MMC'' (non esistono i driver per amd64 e l'utente non ha cercato soluzioni alternative)
|-
| '''Acer Aspire 7520G''' ||  || tutto riconosciuto e funzionante (non testati modem 56k e Irda) eccetto:
* ''wifi'' broadcom BCM4311 perfettamente funzionante dopo aver installato il pacchetto b43-fwcutter;
* ''led wifi'' sempre spento;
* ''led hd'' alle volte sempre acceso;
* ''temperature dei core'' della cpu leggermente più alti di quelli registrati con Windows Vista (turion64 x2 tl60) e di conseguenza continua accensione della ventola;  
* ''boot'' dei kernel i386 non possibile
|-
|-
| '''Acer Extensa 5220''' || Debian Lenny || tutto perfettamente funzionante (non testati Irda e firewire), scheda ''wireless'' riconosciuta e funzionante grazie a ndiswrapper
| '''Acer Extensa 5220''' || Debian Lenny || tutto perfettamente funzionante (non testati Irda e firewire), scheda ''wireless'' riconosciuta e funzionante grazie a ndiswrapper
Riga 35: Riga 48:
== '''ASUS''' ==
== '''ASUS''' ==
|-
|-
| '''Asus A6M-Q049A''' || Debian Lenny || tutto riconosciuto e funzionante di default eccetto: ''scheda wireless'', che però funziona con i firmware b43-fwcutter; ''scheda video'' per la quale è stato necessario installare i driver proprietari  
| '''Asus A6M-Q049A''' || Debian Lenny || tutto riconosciuto e funzionante di default eccetto:
* ''scheda wireless'', che però funziona con i firmware b43-fwcutter;
* ''scheda video'' per la quale è stato necessario installare i driver proprietari  
|-
|-
| '''Asus F3JA-AP061H''' ||  || tutto funzionante eccetto: ''scheda video'' ATI mobility radeon x1600 non perfettamente funzionante (neanche con i driver ufficiali); ''risparmio energetico''; ''tasti multimediali''
| '''Asus F3JA-AP061H''' ||  || tutto funzionante eccetto:
* ''scheda video'' ATI mobility radeon x1600 non perfettamente funzionante (neanche con i driver ufficiali);
* ''risparmio energetico'';
* ''tasti multimediali''
|-
|-
| '''Asus X50C''' || Debian Lenny, Squeeze || tutto perfettamente riconosciuto e funzionante (non testati scheda wireless e bluetooth); la ''scheda audio'' è riconosciuta ma funziona solo con i driver ALSA ricompilati dai sorgenti
| '''Asus X50C''' || Debian Lenny, Squeeze || tutto perfettamente riconosciuto e funzionante (non testati scheda wireless, bluetooth e tasti multimediali); la ''scheda audio'' è riconosciuta ma funziona solo con i driver ALSA ricompilati dai sorgenti
|-
|-
| '''Asus X50R''' || Debian Lenny || tutto riconosciuto e funzionante eccetto: ''scheda wireless'' broadcom bcm4311 riconosciuta usando firmware b43-fwcutter; ''scheda video'' ATI Radeon X1100 funzionante con driver proprietari;
| '''Asus X50R''' || Debian Lenny || tutto riconosciuto e funzionante eccetto:
* ''scheda wireless'' broadcom bcm4311 riconosciuta usando firmware b43-fwcutter;
* ''scheda video'' ATI Radeon X1100 funzionante con driver proprietari;
|-
|-
| '''Asus X51RL''' || Debian Lenny, Squeeze || <u>in Lenny</u>: tutto riconosciuto e funzionante, si è solo reso necessario compilare il modulo atheros per la ''scheda WiFi'' e fglrx per la ''scheda video ''ATI Radeon Xpress 200M; <u>in Squeeze</u>: tutto riconosciuto e funzionante, per far lavorare correttamente il modulo ''radeon'' è necessario installare il pacchetto ''firmware-linux''; unico problema in entrambe le versioni: il sistema non si riaccende dopo averlo messo in ''suspend to RAM'' (lo schermo rimane spento e la spia HD accesa)
| '''Asus X51RL''' || Debian Lenny, Squeeze || <u>in Lenny</u>: tutto riconosciuto e funzionante, tranne:
* ''scheda WiFi'': è necessario compilare il modulo atheros;
* ''scheda video''ATI Radeon Xpress 200M è necessario compilare il modulo fglrx;  
<u>in Squeeze</u>: tutto riconosciuto e funzionante, per far lavorare correttamente il modulo ''radeon'' è necessario installare il pacchetto ''firmware-linux''; '''unico problema in entrambe le versioni''': il sistema non si riaccende dopo averlo messo in ''suspend to RAM'' (lo schermo rimane spento e la spia HD accesa)
|-
|-
| '''Asus X61SL''' ||    || funziona tutto nella versione a 32 bit; nella versione a 64 bit funziona tutto tranne la ''scheda ethernet'' integrata (modulo sis190)
| '''Asus X61SL''' ||    || funziona tutto nella versione a 32 bit; nella versione a 64 bit funziona tutto tranne la ''scheda ethernet'' integrata (modulo sis190)
Riga 93: Riga 116:
* il ''fingerprint'' pare nessuno riesca ad installarlo con fprint o altro e stessa cosa accade per il ''controllo remoto'';
* il ''fingerprint'' pare nessuno riesca ad installarlo con fprint o altro e stessa cosa accade per il ''controllo remoto'';
*  per chi volesse installare Debian testing da ''netinstall'': netinstall alpha della debian testing non riconosceva la scheda di rete, si è reso necessario scaricare la daily
*  per chi volesse installare Debian testing da ''netinstall'': netinstall alpha della debian testing non riconosceva la scheda di rete, si è reso necessario scaricare la daily
|-
| '''HP Pavilion DV8306ea''' || Debian Squeeze, Sid || tutto perfettamente riconosciuto e funzionante; accelerazione 3D con driver open "radeon" previa installazione dei pacchetti firmware-linux, libgl1-mesa-dri e libgl1-mesa-glx ; unico problema: schermo nero, tastiera e PC bloccato dopo la ''sospensione'' con driver ati >= 1:6.12.2-2
|-
|-
| '''HP Pavilion DV9820el''' || Debian Lenny, Squeeze e Sid || tutto riconosciuto e perfettamente funzionante
| '''HP Pavilion DV9820el''' || Debian Lenny, Squeeze e Sid || tutto riconosciuto e perfettamente funzionante
Riga 123: Riga 148:
che una volta decompresso darà il file iwlwifi-3495-2.ucode,lo rinominiamo sostituendo -2 con -1, e lo poniamo nella cartella adatta, infine riavviando funzionerà correttamente
che una volta decompresso darà il file iwlwifi-3495-2.ucode,lo rinominiamo sostituendo -2 con -1, e lo poniamo nella cartella adatta, infine riavviando funzionerà correttamente
|-
|-
| '''Toshiba Satellite A110-228''' || Debian Lenny, Squeeze, Sid || tutto riconosciuto e funzionante con alcuni accorgimenti: ''scheda wireless'' i driver iwl3945 funzionano se installato il firmware e inseriti in /etc/modules; per la ''scheda video'' servono i driver video intel; la maggior parte dei tasti funzione va eccetto quelli multimediali
| '''Toshiba Satellite A110-228''' || Debian Lenny, Squeeze, Sid || tutto riconosciuto e funzionante eccetto:
* ''scheda wireless'': i driver iwl3945 funzionano se installato il firmware e inseriti in /etc/modules;
* ''scheda video'': servono i driver video intel;  
* la maggior parte dei tasti funzione è correttamente riconosciuta eccetto quelli multimediali
|-
|-
| '''Toshiba Satellite MX30-108''' || Debian Lenny || perché tutto funzionasse è stato necessario disabilitare l'acpi ed ora è necessario spegnerlo tenendo premuto il pulsante di accensione
| '''Toshiba Satellite MX30-108''' || Debian Lenny || perché tutto funzionasse è stato necessario disabilitare l'acpi ed ora è necessario spegnerlo tenendo premuto il pulsante di accensione