Ethernet Bonding: come garantire ridondanza e/o massimizzare la banda disponibile: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 2: Riga 2:
==Introduzione==
==Introduzione==
In ambiente server Windows si parla generalmente di '''teaming''' riguardo alla configurazione di due o più schede di rete in modo che siano viste come una sola. L’obiettivo è ovviamente quello di raddoppiare la banda disponibile e garantire una maggior sicurezza, visto che se una delle due schede di rete ha problemi, c’è sempre l’altra.<br/>
In ambiente server Windows si parla generalmente di '''teaming''' riguardo alla configurazione di due o più schede di rete in modo che siano viste come una sola. L’obiettivo è ovviamente quello di raddoppiare la banda disponibile e garantire una maggior sicurezza, visto che se una delle due schede di rete ha problemi, c’è sempre l’altra.<br/>
Su Linux si parla invece di '''bonding''', che è perciò un sistema avere due interfacce di rete legate in modo da apparire come una unica interfaccia fisica, o, per dirla con altre parole, un sistema che la ho lo scopo di unire due flussi ethernet al fine di formare un unico canale.
Su Linux si parla invece di '''bonding''', che è perciò un sistema avere due o più interfacce di rete legate in modo da apparire come una unica interfaccia fisica, o, per dirla con altre parole, un sistema che la ho lo scopo di unire due o più flussi ethernet al fine di formare un unico canale.


==Requisiti==
==Requisiti==