Configurare Ruby On Rails un su server web di produzione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Questa guida rappresenta la mia configurazione di Debian su un portatile HP Compaq nx6325. Suggerimenti e miglioramenti sono bene accetti. L'ultima modifica risale al 24 ottobre 2007.
{{stub}}
Questa piccola guida nasce con l'idea di rendere meno traumatico l'approccio al mondo debian da parte dell'utente principiante e alle prime armi con sistemi basati su GNU/Linux. L'idea di dare la possibilit� all'utente di installare un sistema debian funzionante sul proprio computer e di apprenderne le basi. In sinstesi, la trascrizione dei primi pensieri e delle prime operazioni nel nuovo sistema operativo.


== Guide HP ==
==Luned�: partizioniamo il disco==
==Marted�: installiamo la Debian==
==Mercoled�: tastiera, risoluzione schermo e shell==
Oggi accendo finalmente il pc dopo aver installato la mia prima debian. Un po' di scritte... ecco, adesso posso loggarmi... e finalmente ecco il mio bel desktop! Peccato che la mia eccitazione gi� si arresta appena provo a scrivere due cosettine... i caratteri visualizzati non corrispondono ai tasti premuti... mhmm... lo sapevo che non potevo utilizzare la tastiera del mac...
===La tastiera===
Per "sintonizzare" la tastiera abbiamo due possibilit�: utilizzare le preferenze di GNOME o modificare il file /etc/X11/xorg.conf
====Preferenze GNOME====
Dal menu nella barra superiore scegliere: sistema > preferenze > tastiera. Sotto "Layouts" scegliere il modello (ad es. per mac, macintosh) e la lingua predefinita. Sempre nel caso Apple, per configurare il tasto "Alt-Gr" si pu� andare sotto "Layout Options" > "Third level choosers" e scegliere Left win-key o Right win-key per avere il tasto "mela" di sinistra o destra come un "Alt-Gr".
====/etc/X11/xorg.conf====
In questo file troviamo la configurazione del sistema grafico. La tastiera la troviamo sotto Identifier "Generic Keyboard" o qualcosa del genere. A destra di Option "XkbModel" avremo il modello, ad esempio "macintosh", con Option "XkbLayout" avremo la lingua, ad esempio "it". Se si volesse ancora una volta abilitare un tasto "mela" con la funzione di "Alt-Gr", bisogner� aggiungere l'opzione Option "XkbOptions" "lv3:lwin_switch" per la "mela" di sinistra o "lv3:rwin_switch" per quella di destra.<br /><br />
A questo punto una domanda � per� lecita: come si modifica il file /etc/X11/xorg.conf? Dalla shell... vediamo quasi subito...
===La risoluzione dello schermo===
In questo caso si pu� scegliere da sistema > preferenze > risoluzione monitor un valore. Se non dovrebbe esserci quello che cerchiamo bisogner� ancora una volta modificare il file /etc/X11/xorg.conf. Questa volta cercheremo la parte con Identifier "Default screen". Nelle susseguenti Subsection "Display" andremo sotto Modes ad inserire la risoluzione cercata.
===La shell===
Giusto per chiarire i termini, la shell � la linea di comando (= terminale). In debian si chiama bash. � uno strumento molto potente e alla base di tutte le impostazioni del sistema operativo. Come citato sopra, utilizzeremo la shell per avere i diritti di superuser per poter modificare il file /etc/X11/xorg.conf. Per prima cosa controlliamo se abbiamo installato sudo (superuser do; questo comando ci permette di fare delle azioni come superuser, senza per� doverci "loggare" in quanto tale):<br />
<pre>~$ su (invio), dare la password, ~# apt-get install sudo</pre>
Se � gi� installato il sistema ci avviser�, altrimenti si potr� installare il programma (maggiori dettagli sull'installazione dei programmi si trovano nell'ultima giornata). Per fare il logout da superuser semplicemente scrivere "exit" ed invio. Poi dobbiamo dare al nostro utente i diritti di superuser. Per fare ci� dovremo loggarci dapprima come superuser e poi modificare il file /etc/sudoers tramite visudo:<br />
<pre>~$ su (invio), dare la password, ~# visudo</pre>
A questo punto otterremo una mini interfaccia grafica; fra le righe troveremo la seguente linea:<br />
<pre>root      ALL=(ALL) ALL ; dove sotto aggiugeremo (spostando il cursore con le frecce)
<nostronomeutente>  ALL=(ALL) ALL</pre>
Per concludere, ctrl+O per salvare ed infine ctrl+X per uscire.
Quando vorremo ora eseguire un'azione con diritti da superuser (amministratore) baster� digitare "sudo" e poi l'azione voluta.<br />
Torniamo ora alla modifica del nostro xorg.conf. Il modo pi� semplice � di modificarlo con gedit (gnome). Daremo il comando:<br />
<pre>sudo gedit /etc/X11/xorg.conf</pre>
Avremo cos� aperto il file con un editor grafico, gedit appunto, e grazie a sudo avremo i diritti di scrittura per modificarlo. Nel capitolo relativo ai permessi vedremo altri comandi base della shell ed un chiarimento sui permessi di scrittura di un file.


Il sito HP mette a disposizione [http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?contentType=SupportManual&lang=en&cc=us&docIndexId=179111&taskId=135&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1849082 numerose guide], basate per� su Windows, riguardanti questo portatile.
==Gioved�: allacciamoci alla rete==
Con il cavo dell'ethernet conficcato nella scheda ho potuto per fortuna installare sudo... ora per� vorrei capire meglio come funziona la rete e come potrei configurarla. E se volessi anche un Wireless? Gi� non ci capisco pi� niente...
===Configurare la rete tramite il file /etc/network/interfaces===
Per configurare una rete esistono varie applicazioni grafiche (come network-manager), ma il consiglio � quello di configurarla con il file sopracitato (che verr� "caricato" durante l'accensione del pc); una volta capito il sistema non avrete cos� mai un problema. Come prima cosa, onde evitare spiacevoli interazioni con il sistema grafico, andremo a disinstallare il network-manager:<br />
<pre>sudo apt-get remove network-manager network-manager-gnome</pre>
Avendo fatto l'installazione tramite la net-install e la rete diamo per scontato che la scheda ethernet funziona. Per vedere le schede di rete del nostro sistema diamo il comando:
<pre>~$ sudo ifconfig -a</pre>
Otterremo una lista con a sinistra i nome delle interfacce e a destra la loro configurazione. La scheda ethernet dovrebbe avere un nome tipo "eth0". La scheda con il nome di "lo" al momento la lasceremo perdere, non ci servir�.


== Hardware ==
==Venerd�: permessi e spostamento files/cartelle==
 
==Sabato: repository... ?==
Esistono diverse versioni dell'HP Compaq nx6325. Una [http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/12447_div/12447_div.HTML lista completa dei componenti] � offerta dal sito HP. A meno che il processore non sia un Sempron, si tratta di un processore a 64bit. Per fortuna Debian offre senza battere ciglio una versione amd64.
==Domenica: installiamo i programmi==
 
Nel mio caso i principali componenti sono:
 
* Processori: AMD Turion 64 X2 Dual-Core Mobile Processor TL-60 (2.0-GHz, 2 x 512-KB L2 cache)
* Memoria RAM: 1024 MB (slot 1); dato che uno slot 2 � disponibile, ho aggiunto altri 1024 MB di RAM
* Scheda Video: ATI Radeon Xpress 200M (alias 1150), 128 MB di memoria
* Scheda Audio: ATI Technologies Inc SB450 HDA Audio
* Scheda Ethernet: Broadcom NetXtreme BCM 5788 Gigabit Ethernet
* Scheda Wireless: Broadcom BCM 4310 802.11 a/b/g (BCM 4310 � ci� che lspci mostra; il sito HP dice che si tratta di una BCM 4311).
 
Il laptop � dotato di un lettore di schede di memoria 7-in-1 e di un lettore per impronta digitale.
 
=== Hardware testato e funzionante ===
 
* Scheda video ATI Radeon Xpress 200M: funziona con i driver ati (xserver-xorg-video-ati), ma per l'accelerazione 3D bisogna usare i [[Installazione_driver_proprietari_Ati|driver proprietari ATI]].
* Scheda audio ATI Technologies Inc SB450 HDA Audio: funziona con il driver snd_hda_intel.
* Touchpad Synaptics: da configurare in xorg.conf come in [[Synaptics_touchpad|questa guida]].
* Wireless Broadcom BCM4310: funziona decentemente con il driver bcm43xx; viene riportato che su ubuntu  ([http://www.ludreb.plus.com/ubuntuguide.html#6] e [http://vale.homelinux.net/wordpress/?p=106]) funziona meglio l'[[ndisWrapper]].
* Pulsanti multimediali: configurati con xbindkeys (vedi sotto un esempio).
* Lettore di card 7-in-1: funziona con HAL di KDE ed i moduli sdhci, mmc_core, mmc_block, tifm_7xx1, tifm_sd. [http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Gentoo_on_HP_Compaq_nx6325#Onboard_cardreader Card reader e Gentoo].
 
=== Hardware non testato ===
 
* Sensore per impronta digitale AuthenTec AES 2501: secondo [http://www.thinkwiki.org/wiki/How_to_enable_the_fingerprint_reader questa guida] funziona.
* Modem interno
* FireWire
* BlueTooth
 
=== lspci ===
 
Host bridge: ATI Technologies Inc RS480 Host Bridge (rev 10)
PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
PCI bridge: ATI Technologies Inc Unknown device 5a37
PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
IDE interface: ATI Technologies Inc ATI 4379 Serial ATA Controller (rev 80)
USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller (rev 80)
USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller (rev 80)
USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB2 Host Controller (rev 80)
SMBus: ATI Technologies Inc IXP SB400 SMBus Controller (rev 81)
IDE interface: ATI Technologies Inc Standard Dual Channel PCI IDE Controller ATI (rev 80)
Audio device: ATI Technologies Inc SB450 HDA Audio (rev 01)
ISA bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-ISA Bridge (rev 80)
PCI bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-PCI Bridge (rev 80)
Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RS482 [Radeon Xpress 200M]
Ethernet controller: Broadcom Corporation NetXtreme BCM5788 Gigabit Ethernet (rev 03)
CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx12 Cardbus Controller
FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments PCIxx12 OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
Mass storage controller: Texas Instruments 5-in-1 Multimedia Card Reader (SD/MMC/MS/MS PRO/xD)
Generic system peripheral [0805]: Texas Instruments PCIxx12 SDA Standard Compliant SD Host Controller
Network controller: Broadcom Corporation BCM4310 UART (rev 01)
 
== Kernel ==
 
Il mio kernel � un 2.6.23.11 customizzato.
 
=== Kernel 2.6.22 ===
 
Opzioni rilevanti sono le seguenti:
* Processore
<pre>Processor Family  --->
    <*> AMD-Opteron/Athlon64
    [*] Symmetric multi-processing support
        [*] SMT (Hyperthreading) scheduler support
        [*] Multi-core scheduler support</pre>
* Scheda wireless, se volete usare il driver broadcom compreso nel kernel:
<pre>Network device support  --->
    Wireless LAN  --->
        [*] Broadcom BCM43xx wireless support</pre>
* Card Reader:
<pre>Device Drivers  --->
    [*] MMC/SD Card Support  --->
        [*] MMC block device driver
        [*] Secure Digital Host Controller Interface support  (EXPERIMENTAL)
        [*] TI Flash Media MMC/SD Interface support  (EXPERIMENTAL)</pre>
=== ACPI ===
 
Il supporto basta abilitarlo nel kernel; personalmente carico i moduli AC Adapter, Battery, Button, Video, Fan, Processor, Thermal Zone. Con un kernel >= 2.6.22 non ho avuto problemi.
 
== Configurazioni ==
 
=== xorg.conf, ATI e accelerazione 3D ===
 
Per avere l'accelerazione 3D bisogna usare i [[Installazione_driver_proprietari_Ati|driver ATI]]. Il pi� recente � alla versione 8.40.4 per linux a 64-bit. Per l'installazione del driver consiglio quella manuale con la creazione dei pacchetti.
 
Una volta installato il driver xorg.conf dovrebbe avere sezioni come queste:
  Section "Module"
        Load  "i2c"
        Load  "bitmap"
        Load  "ddc"
        Load  "dri"
        Load  "extmod"
        Load  "freetype"
        Load  "glx"
        Load  "int10"
        Load  "vbe"
        Load  "GLcore"
  EndSection
  ...
  Section "Device"
        Identifier  "Ati Device"
        Driver      "fglrx"
        Option      "VideoOverlay" "on"
        Option      "OpenGLOverlay" "off"
        BusID      "PCI:1:5:0"
  EndSection
  ...
  Section "DRI"
        Mode        0666
  EndSection
 
  Section "Extensions"
        Option      "Composite" "Disable"
  EndSection
 
Per il touchpad Synaptics:
  Section "InputDevice"
        Identifier  "Synaptics Touchpad"
        Driver      "synaptics"
        Option      "SendCoreEvents" "true"
        Option      "Device" "/dev/psaux"
        Option      "Protocol" "auto-dev"
        Option      "HorizScrollDelta" "0"
  EndSection
 
=== Audio e ALSA ===
 
L'audio non d� problemi. La configurazione segue la norma
# apt-get install alsa-base alsa-utils
# alsaconf
 
=== Boot e APIC ===
 
Mi capita che APIC riempia i log con errori sulle due CPU:
  APIC error on CPU0: 40(40)
  APIC error on CPU1: 40(40)
  APIC error on CPU0: 40(40)
  APIC error on CPU1: 40(40)
  ...
 
Se nelle opzioni di boot viene aggiunto '''-noapic -nolapic''' succede che viene rilevato un solo processore. Per ora mi tengo gli errori sulle CPU!
 
=== Wireless ===
 
La scheda wireless funziona abbastanza bene con il driver bcm43xx compreso nel kernel (>= 2.6.21). Mi succede che non riceva sempre offerte dhcp quando tento di connettermi e mi � stato consigliato l'ndiswrapper.
 
=== xbindkeys per l'audio ===  
 
La configurazione di xbindkeys per i tre pulsanti audio in alto a destra � come segue.
Il file di configurazione � ~/.xbindkeysrc.
<pre># Volume up
"amixer set Master 4+"
  m:0x0 + c:176
 
# Volume down
"amixer set Master 4-"
  m:0x0 + c:174
 
# Mute
"muter"
  m:0x0 + c:160</pre>
 
Il programma 'muter' � un piccolo script shell che mi sono scritto:
<pre>
#!/bin/sh
#
# amix muter for HP Compaq nx6325
# Francesco Marass - 2007 May 22
# fmarass@uvic.ca
#
STATE=`amixer get Master | grep "Front Left" | grep "\[on\]"`
if [ -z "$STATE" ]; then
amixer -q set Master unmute
else
amixer -q set Master mute
fi
exit 0;
</pre>
 
== Ringraziamenti ==
 
Nello scrivere la prima versione di questa guida ho fatto riferimento alle pagine:
*[[Debian_on_a_HP_Compaq_NX6110|Debian su HP Compaq nx6110]],
*[http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Gentoo_on_HP_Compaq_nx6325 Gentoo su HP Compaq nx6325].
 
== Links utili ==
 
* [http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/12447_div/12447_div.HTML HP - Specifiche del portatile]
* [http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?contentType=SupportManual&lang=en&cc=us&docIndexId=179111&taskId=135&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1849082 HP - Manuali]
* [http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=en&cc=us&prodNameId=3315736&prodTypeId=0&prodSeriesId=1849082&swLang=8&taskId=135&swEnvOID=181 HP - Drivers Download]
* [http://www.puchalla-online.de/nx6325.html Puchalla Online - Debian su HP Compaq nx6325]
 
----
Autore: [[Utente:Francys|Francys]] | 23 ottobre 2007
 
[[Categoria:Laptop]]