Utente:MaXeR: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
==Premessa==
Questa guida rappresenta la mia configurazione di Debian su un portatile HP Compaq nx6325. Suggerimenti e miglioramenti sono bene accetti. L'ultima modifica risale al 24 ottobre 2007.
Questa guida � stata scritta da un'utente alle prime esperienze con Linux (Debian) i contenuti del presente articolo sono frutto di ricerche effettuate sul Web, rielaborate e a volte tradotte, tutte le informazioni presenti sono state testate, quindi possono ritenersi attendibili.
==Introduzione==
Il kernel di Linux permette di comunicare con ogni stampante che si possa collegare ad una porta usb, sfortunatamente, questo da solo non � sufficiente; bisogna essere anche in grado di generare dati che la stampante possa capire, per questo serve un software di spool nel nostro caso CUPS.
Detto questo, prima di accingersi alla configurazione di una stampante USB dobbiamo verificare i requisiti per l'istallazione
della stampante, '''3''' cose sono importanti:


==='''1) Verificare se la nostra stampante � compatibile con linux'''===
== Guide HP ==


Infatti alcune stampanti necessitano di driver esterni a CUPS (Common UNIX Printing Solution), driver che possono essere ricercati nel sito linuxprinting.org: basta cercare la propria stampante e troverete i driver necessari al suo funzionamento.Per istallare i driver seguire le informazioni contenute nelle pagine indicate da http://linuxprinting.org in funzione del proprio driver scelto, ad esempio vedi questo link per il driver (hplip) http://hpinkjet.sourceforge.net/ cliccando su [''istallation istruction''].Fortunatamente se facciamo un'istallazione di CUPS completa dei pacchetti foomatic, gimpprint come descritto piu avanti abbiamo ottime probabilit� di trovare i driver per le stampanti pi� comuni  (hp,epson,ecc...)
Il sito HP mette a disposizione [http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?contentType=SupportManual&lang=en&cc=us&docIndexId=179111&taskId=135&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1849082 numerose guide], basate per� su Windows, riguardanti questo portatile.


==='''2) Verificare  se i moduli per il funzionamento della stampante USB sono caricati dal kernel'''===
== Hardware ==


Prima di tutto dobbiamo controllare se nel kernel attivato il supporto per la stampante USB ed i moduli necessari per la stampa: da ''root'' digitiamo il seguente comando
Esistono diverse versioni dell'HP Compaq nx6325. Una [http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/12447_div/12447_div.HTML lista completa dei componenti] offerta dal sito HP. A meno che il processore non sia un Sempron, si tratta di un processore a 64bit. Per fortuna Debian offre senza battere ciglio una versione amd64.


  # modconf (cos� che i moduli verranno sempre caricati all'avvio di debian)
Nel mio caso i principali componenti sono:


si aprir� il pannello di configurazione del programma modconf:
* Processori: AMD Turion 64 X2 Dual-Core Mobile Processor TL-60 (2.0-GHz, 2 x 512-KB L2 cache)
* Memoria RAM: 1024 MB (slot 1); dato che uno slot 2 � disponibile, ho aggiunto altri 1024 MB di RAM
* Scheda Video: ATI Radeon Xpress 200M (alias 1150), 128 MB di memoria
* Scheda Audio: ATI Technologies Inc SB450 HDA Audio
* Scheda Ethernet: Broadcom NetXtreme BCM 5788 Gigabit Ethernet
* Scheda Wireless: Broadcom BCM 4310 802.11 a/b/g (BCM 4310 � ci� che lspci mostra; il sito HP dice che si tratta di una BCM 4311).


*andiamo sulla riga '''kernel/drivers/parport'''  [invio] e controlliamo che '''(parport)''' e '''(parport_pc)''' siano attivati (se son attivati avranno un segno , altrimenti attiviamoli.)
Il laptop � dotato di un lettore di schede di memoria 7-in-1 e di un lettore per impronta digitale.


*andiamo sulla riga '''kernel/drivers/usb/core''' [invio] e controlliamo che sia attivato (se son attivati avranno un segno , altrimenti attiviamoli.)
=== Hardware testato e funzionante ===


*andiamo sulla riga '''kernel/drivers/usb/hosts''' [invio] e controlliamo che '''(ehci_hcd)'''-'''(ohci_hcd)'''-'''(uhci_hcd)''' siano attivati (se son attivati avranno un segno , altrimenti attiviamoli.)
* Scheda video ATI Radeon Xpress 200M: funziona con i driver ati (xserver-xorg-video-ati), ma per l'accelerazione 3D bisogna usare i [[Installazione_driver_proprietari_Ati|driver proprietari ATI]].
* Scheda audio ATI Technologies Inc SB450 HDA Audio: funziona con il driver snd_hda_intel.
* Touchpad Synaptics: da configurare in xorg.conf come in [[Synaptics_touchpad|questa guida]].
* Wireless Broadcom BCM4310: funziona decentemente con il driver bcm43xx; viene riportato che su ubuntu  ([http://www.ludreb.plus.com/ubuntuguide.html#6] e [http://vale.homelinux.net/wordpress/?p=106]) funziona meglio l'[[ndisWrapper]].
* Pulsanti multimediali: configurati con xbindkeys (vedi sotto un esempio).
* Lettore di card 7-in-1: funziona con HAL di KDE ed i moduli sdhci, mmc_core, mmc_block, tifm_7xx1, tifm_sd. [http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Gentoo_on_HP_Compaq_nx6325#Onboard_cardreader Card reader e Gentoo].


*andiamo sulla riga '''kernel/drivers/usb/class''' [invio] e controlliamo che '''(usblp)''' sia attivato (se son attivati avranno un segno , altrimenti attiviamoli.)
=== Hardware non testato ===


A questo punto si rende necessario riavviare il pc in quanto avendo usato il comando modconf dobbiamo rendere effettive le modifiche fatte al kernel digitando il seguente comando da ''root''
* Sensore per impronta digitale AuthenTec AES 2501: secondo [http://www.thinkwiki.org/wiki/How_to_enable_the_fingerprint_reader questa guida] funziona.
 
* Modem interno
  # reboot
* FireWire
* BlueTooth


A questo punto colleghiamo la stampante accesa al connettore USB del pc ed attendiamo il caricamento del kernel poi da shell verifichiamo se la stampante viene riconosciuta
=== lspci ===


==='''3) Verificare se la stampante viene riconosciuta dal sistema'''===
Host bridge: ATI Technologies Inc RS480 Host Bridge (rev 10)
PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
PCI bridge: ATI Technologies Inc Unknown device 5a37
PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
IDE interface: ATI Technologies Inc ATI 4379 Serial ATA Controller (rev 80)
USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller (rev 80)
USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller (rev 80)
USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB2 Host Controller (rev 80)
SMBus: ATI Technologies Inc IXP SB400 SMBus Controller (rev 81)
IDE interface: ATI Technologies Inc Standard Dual Channel PCI IDE Controller ATI (rev 80)
Audio device: ATI Technologies Inc SB450 HDA Audio (rev 01)
ISA bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-ISA Bridge (rev 80)
PCI bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-PCI Bridge (rev 80)
Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RS482 [Radeon Xpress 200M]
Ethernet controller: Broadcom Corporation NetXtreme BCM5788 Gigabit Ethernet (rev 03)
CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx12 Cardbus Controller
FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments PCIxx12 OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
Mass storage controller: Texas Instruments 5-in-1 Multimedia Card Reader (SD/MMC/MS/MS PRO/xD)
Generic system peripheral [0805]: Texas Instruments PCIxx12 SDA Standard Compliant SD Host Controller
Network controller: Broadcom Corporation BCM4310 UART (rev 01)


da ''root'' digitiamo il seguente comando:
== Kernel ==
# dmesg | grep usb
dovrebbe apparire una linea del genere:
drivers/usb/class/usblp.c: usblp0: USB Bidirectional printer dev 3 if 0alt 0 proto 2 vid 0x04B8 pid 0x0005


oppure utilizzare questo comando della suite CUPS(se gi� installato cups)
Il mio kernel � un 2.6.22.9 customizzato.


  # lpstat -a (per elencare le stampanti disponibili)
=== Kernel 2.6.22 ===
  hp656 accepting requests since Jan 01 00:00


Se non controlliamo l'efficienza di questa tre cose � inutile procedere con il software di spool.<br>
Opzioni rilevanti sono le seguenti:
Questa procedura di riconoscimento della stampante pu� essere eseguita anche senza riavviare il sistema
* Processore
caricando i seguenti moduli sempre da ''root'' con il comando modprobe:
<pre>Processor Family  --->
    <*> AMD-Opteron/Athlon64
    [*] Symmetric multi-processing support
        [*] SMT (Hyperthreading) scheduler support
        [*] Multi-core scheduler support</pre>
* Scheda wireless, se volete usare il driver broadcom compreso nel kernel:
<pre>Network device support  --->
    Wireless LAN  --->
        [*] Broadcom BCM43xx wireless support</pre>


  # modprobe usblp
=== ACPI ===
  # modprobe uhci-hcd
  # modprobe ehci-hcd
  # modprobe ohci-hcd
gli altri moduli descritti sopra generalmente li troviamo gi� precaricati dal kernel 2.6.x
comunque io prediligo la procedura con il comando modconf in modo che ad ogni avvio di sistema ci troviamo tutto configurato senza ripetere il caricamento dei moduli ed in pi� con la procedura sopradescritta comprendiamo pi� a fondo quello che stiamo facendo e di cosa abbiamo bisogno per stampare e per riconoscere una stampante USB .


==Configura stampante con CUPS==
Il supporto basta abilitarlo nel kernel; personalmente i moduli AC Adapter, Battery, Button, Video, Fan, Processor, Thermal Zone. Con un kernel come 2.6.22 non ho avuto problemi.


Per eseguire questa procedura abbiamo bisogno di installare il software CUPS, non � argomento trattato in questa guida comunque
== Configurazioni ==
� possibile farlo dai ''repository'' cercando e installando tutti i vari pacchetti collegati a CUPS, scaricare sempre dai ''repository'' tutti i pacchetti dei driver della la nostra stampante, tutti i pacchetti di "foomatic" e di "ghostscript".


=== Installare CUPS ===
=== xorg.conf, ATI e accelerazione 3D ===
Installazione di CUPS Common UNIX Printing System digitando il seguente comando da ''root''


  # apt-get install cupsys cupsys-client cupsys-driver-gimpprint
Per avere l'accelerazione 3D bisogna usare i [[Installazione_driver_proprietari_Ati|driver ATI]]. Il pi� recente � alla versione 8.40.4 per linux a 64-bit. Per l'installazione del driver consiglio quella manuale con la creazione dei pacchetti.
  # apt-get install foomatic-db-engine foomatic-db-hpijs
  # apt-get install foomatic-filters-ppds foomatic-gui


Sucessivamente controlliamo se CUPS � stato installato correttamente sempre da ''root'' con il comando
Una volta installato il driver xorg.conf dovrebbe avere sezioni come queste:
  Section "Module"
        Load  "i2c"
        Load  "bitmap"
        Load  "ddc"
        Load  "dri"
        Load  "extmod"
        Load  "freetype"
        Load  "glx"
        Load  "int10"
        Load  "vbe"
        Load  "GLcore"
  EndSection
  ...
  Section "Device"
        Identifier  "Ati Device"
        Driver      "fglrx"
        Option      "VideoOverlay" "on"
        Option      "OpenGLOverlay" "off"
        BusID      "PCI:1:5:0"
  EndSection
  ...
  Section "DRI"
        Mode        0666
  EndSection


   # lpinfo -v
   Section "Extensions"
  Dovremmo vedere qualcosa del genere:
        Option      "Composite" "Disable"
  network socket
   EndSection
  network http
  network ipp
  network lpd
  direct canon:/dev/lp0
  direct epson:/dev/lp0
  direct parallel:/dev/lp0
  direct usb:/dev/usb/lp0
  direct usb:/dev/usb/lp1
  direct usb:/dev/usb/lp2
  direct usb:/dev/usb/lp3
  direct usb:/dev/usb/lp4
  direct usb:/dev/usb/lp5
  direct usb:/dev/usb/lp6
  direct usb:/dev/usb/lp7
  direct usb:/dev/usb/lp8
  direct usb:/dev/usb/lp9
  direct usb:/dev/usb/lp10
  direct usb:/dev/usb/lp11
  direct usb:/dev/usb/lp12
  direct usb:/dev/usb/lp13
  direct usb:/dev/usb/lp14
   direct usb:/dev/usb/lp15


Arrivati a questo punto, avremo il software CUPS correttamente istallato e la stampante USB riconosciuta
Per il touchpad Synaptics:
passeremo alla configurazione del software di spool CUPS e della stampante avvalendoci dell'interfaccia web messa a disposizione da CUPS raggiungibile da un qualunque browser all'indirizzo http://127.0.0.1:631, dove l'IP � il localhost e "631" � la porta di ascolto del server CUPS.
  Section "InputDevice"
Se non si riesce a visualizzare la pagina web principale di CUPS provare questo comando sempre da ''root''
        Identifier  "Synaptics Touchpad"
        Driver      "synaptics"
        Option      "SendCoreEvents" "true"
        Option      "Device" "/dev/psaux"
        Option      "Protocol" "auto-dev"
        Option      "HorizScrollDelta" "0"
  EndSection


  # /etc/init.d/cupsys reload (per riavviare il server)
=== Audio e ALSA ===


===Configurare CUPS===
L'audio non d� problemi. La configurazione segue la norma
# apt-get install alsa-base alsa-utils
# alsaconf


portarsi di nuovo all'indirizzo http://127.0.0.1:631, se tutto � andato per il verso giusto nel brosware visualizzeremo un output di questo tipo:<br>
=== Boot e APIC ===


'''figura 1''' Questa � la pagina principale di cups<br>
Mi capita che APIC riempia i log con errori sulle due CPU:
[[Immagine:inizialecups.PNG]]<br>
  APIC error on CPU0: 40(40)
[''cliccare''] sopra il link '''Printers''' visualizzando questa pagina:(fig1.2)<br>
  APIC error on CPU1: 40(40)
'''figura 1.2''' Indica che non ci sono stampanti istallate<br>
  APIC error on CPU0: 40(40)
[[Immagine:printer.PNG]]<br>
  APIC error on CPU1: 40(40)
[''cliccare''] sopra il link '''Add Printer''' visualizzando questa pagina:(fig1.3)<br>
  ...
'''figura 1.3''' Pannello di amministrazione<br>
[[Immagine:aggiunginuovacups.PNG]]<br>
Per procedere con l'amministrazione di cups tramite interfaccia web � necessario accedere al pannello di fig.1.3 tramite il nome UTENTE e PASSWORD generalmente quelli ''root'' dopo di che si apre il pannello di amministrazione, questo � quanto si legge in alcune guide presenti in rete, non so per quale motivo a me non funziona.
Altre guide dicono di creare un utente con il comando '''lppasswd -a <nome utente> e <password>''' in quanto l'utente e la password richieste dall'autenticazione sono riferite all'amministratore del server di stampa e non all'amministratore di sistema comunque anche con il seguente comando non sono riuscito ad entrare nel pannello di amministrazione,ho letto in diversi post cercati su internet di situazioni uguali a queste ma non ho trovato risposte risolutive.
Sarebbe un bene se qualcuno pi� esperto intervenisse su questa guida per spiegare ed approfondire questa parte riguardante L'ACCESSO AL SERVER CUPS.<br>
La cosa sicura � che centra la configurazione del file '''cupsd.conf''' che � il cuore del server di stampa infatti per eliminare questo problema ho agito  su quel file che si trova in '''/etc/cups/cupsd.conf'''
cambiando dei parametri e sono riuscito ad entrare nel pannello di configurazione per settare la mia stampante, a discapito comunque della sicurezza del server cups.
Quindi seguite questi passi solo se non riuscite in alcun modo ad entrare nel pannello di amministrazione, oppure leggetevi ed informatevi in rete http://www.cups.org sul funzionamento del server CUPS e del suo file di configurazione '''cupsd.conf''' in quanto non � argomento trattato in questa guida.


editare con un qualsiasi editor...''vi''..''emacs''..''mc''.. il file '''/etc/cups/cupsd.conf'''
Se nelle opzioni di boot viene aggiunto '''-noapic -nolapic''' succede che viene rilevato un solo processore. Per ora mi tengo gli errori sulle CPU!
raggiungete la location amministratore e settate i seguenti parametri:


  <location /admin>
=== Wireless ===
  AuthType None  (indica che non si richiede alcuna autenticazione)
  AuthClass Anonymous (annulla qualunque richiesta di autenticazione)
  </location>


digitare da ''root'' questo comando:
La scheda wireless funziona abbastanza bene con il driver bcm43xx compreso nel kernel (>= 2.6.21). Mi succede che non riceva sempre offerte dhcp quando tento di connettermi e mi � stato consigliato l'ndiswrapper.


  # /etc/init.d/cupsys reload (per riavviare il server)
=== xbindkeys per l'audio ===
 
'''Nota:''' tutte le volte che si modifica il file cupsd.conf � necessario riavviare il server<br>


In questo modo si avr� accesso al pannello di amministrazione...ma come ripeto a discapito della sicurezza
La configurazione di xbindkeys per i tre pulsanti audio in alto a destra � come segue.
(questa � una soluzione estrema per utenti alle prime armi con linux utile per familiarizzare con il file '''cupsd.conf''' e accedere alla configurazione e amministrazione di una stampante)
Il file di configurazione � ~/.xbindkeysrc.
<pre># Volume up
"amixer set Master 4+"
  m:0x0 + c:176


superato questo "inghippo" di accesso al pannello di amministrazione si passa alla configurazione della stampante seguendo
# Volume down
e compilando i campi di fig.1.3.
"amixer set Master 4-"
  m:0x0 + c:174


*'''[name]''', aggiungi un breve nome indicativo, usato dal sistema per identificare la stampante. Questo nome non deve contenere spazi o altri caratteri speciali. Per esempio, la stampante HP 656 c potrebbe diventare hp656c.
# Mute
*'''[location]''', ovvero il luogo dove la stampante � fisicamente collocata (per esempio nella propria stanza, nello studio....). Ci� pu� essere utile per poter gestire molte stampanti contemporaneamente.
"muter"
*'''[description]''', dove si pu� indicare una completa descrizione della stampante. Per esempio il nome completo "HP 656 c Deskjet"<br>
  m:0x0 + c:160</pre>


[''cliccare''] sopra il link '''Continue''' visualizzando questa pagina:(fig1.4)<br>
Il programma 'muter' � un piccolo script shell che mi sono scritto:
'''figura 1.4''' Selezionare il dispositivo dove � inascolto la stampante<br>
<pre>
[[Immagine:devicecups.PNG]]<br>
#!/bin/sh
C'� una vasta gamma di scelta all'interno dell'elenco dei ''device'' per i divesi tipi di installazione stampanti di rete..stampanti seriali...ma a noi interessa l'USB quindi non tratteremo gli altri tipi di configurazione che non sono oggetto di questa guida, selezionare USB Printer # 1 o sucessivi se vi sono altri dispositivi collegati alle porte usb del Pc.<br>
#
[''cliccare''] sopra il link '''Continue''' visualizzando questa pagina:(fig1.5)<br>
# amix muter for HP Compaq nx6325
'''figura 1.5''' Selezionare il modello del dispositivo di stampa<br>
# Francesco Marass - 2007 May 22
[[Immagine:cupstypedriver.PNG]]<br>
# fmarass@uvic.ca
[''cliccare''] sopra il link '''Continue''' visualizzando questa pagina:(fig1.6)<br>
#
'''figura 1.6''' Selezionare il driver del dispositivo di stampa<br>
STATE=`amixer get Master | grep "Front Left" | grep "\[on\]"`
[[Immagine:cupsselectdriver.PNG]]<br>
if [ -z "$STATE" ]; then
in questa fase � possibile scorrere il menu con tutti i driver disponibili in CUPS dopo aver istallato i driver ''foomatic'', ''gimp-print'' oppure i driver esterni come spiegato nell'itroduzione e di scegliere quello pi� adatto per il proprio dispositivo<br>
amixer -q set Master unmute
[''cliccare''] sopra il link '''Continue''' visualizzando questa pagina:(fig1.7)<br>
else
'''figura 1.7''' Indica che la stampante � installata con successo<br>
amixer -q set Master mute
[[Immagine:printok2.PNG]]<br>
fi
CUPS informer� che la stampante � stata correttamente aggiunta al sistema. Adesso � possibile entrare nella pagina di amministrazione della stampante.<br>
exit 0;
[''cliccare''] sopra il link '''hp656'''(ognuno avr� il nome del proprio dispositivo configurato) visualizzando questa pagina:(fig1.8)<br>
</pre>
'''figura 1.8''' Pannello di gestione della stampante<br>
 
[[Immagine:pannellostampantecups.PNG]]<br>
== Ringraziamenti ==
All'interno di questa pagina troviamo il menu per la gestione della stampante:
 
[''cliccare''] sopra il link '''Configure Printer''' visualizzando una pagina tipo questa: (fig 1.9)<br>
Nello scrivere la prima versione di questa guida ho fatto riferimento alle pagine:
'''figura 1.9''' Pannello di configurazione della stampante<br>
*[[Debian_on_a_HP_Compaq_NX6110|Debian su HP Compaq nx6110]],
[[Immagine:gestionestampantecups.PNG]]<br>
*[http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Gentoo_on_HP_Compaq_nx6325 Gentoo su HP Compaq nx6325].
Settiamo i parametri come la carta, la risoluzione, il colore a seconda delle specifiche del nostro dispositivo USB, torniamo alla pagina di fig.1.8, nel pannello di gestione della stampante e [''cliccare''] sopra il link '''Print Test Page''' e se tutto � andato bene avremo la stampa della pagina di prova, ora il nostro sistema � configurato.
 
==Conclusioni==
== Links utili ==
Questa guida � stata scritta per utenti alle prime armi con linux,tratta con molta superficialit� la configurazione del server CUPS ma pone comunque delle soluzioni forse estreme per avallare alcune problematiche, e rimane un modo veloce per configurare una stampante in LOCALE e renderla funzionante in poco tempo, puo essere indicata per soluzioni di tipo casalingo.Si invatano comunque gli utenti ad approfondire le informazioni sulla configurazione del file '''cupsd.conf'''.
----


Autore: [[Utente:Geomod|Geomod]]
* [http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/12447_div/12447_div.HTML HP - Specifiche del portatile]
* [http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?contentType=SupportManual&lang=en&cc=us&docIndexId=179111&taskId=135&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1849082 HP - Manuali]
* [http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=en&cc=us&prodNameId=3315736&prodTypeId=0&prodSeriesId=1849082&swLang=8&taskId=135&swEnvOID=181 HP - Drivers Download]
* [http://www.puchalla-online.de/nx6325.html Puchalla Online - Debian su HP Compaq nx6325]


----
Autore: [[Utente:Francys|Francys]] | 23 ottobre 2007


[[Categoria:Hardware]]
[[Categoria:Laptop]]
[[Categoria:Sistema]]