Museo dei ricordi Debian: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
In questa guida vedremo come installare Enlightenment 17 compilando direttamente la versione CVS. E' stata personalmente testata su Debian Lenny. Il sito ufficiale del progetto mette a disposizione i repository per Debian e Ubuntu, ma ho avuto notevoli problemi nell� utilizzarli vuoi per i links interrotti, che per alcuni problemi relativi alle dipendenze stesse.
Il mio nome � Paolo Canavese, sono nato in una afosa notte di agosto dell' ormai lontano [http://it.wikipedia.org/wiki/1975 1975] e abito a [http://it.wikipedia.org/wiki/Boissano Boissano] in provincia di [http://it.wikipedia.org/wiki/Savona Savona].


=Preparazione del sistema=
'''Coordinate''':<br/>
Preoccupiamoci come prima cosa di scaricare tutte le librerie e i programmi di cui avremo bisogno nel proseguo della guida.
* [mailto:keltik@autistici.org keltik at autistici dot org]
<pre># apt-get install build-essential cvs libtool libltdl3-dev automake1.9 autotools-dev libpopt-dev libcurl3-dev
* [http://www.jaxx.it/keltik il mio blog]
libx11-dev x11proto-xext-dev libbz2-dev libid3tag0-dev libpng12-dev libtiff4-dev libungif4-dev libjpeg62-dev
libssl-dev libfreetype6-dev bison flex xlibs-dev gettext libimlib2-dev libxml2-dev libxcursor-dev libgtk1.2-dev
autoconf pkg-config libpng3-dev libxine-dev libxkbfile-dev libsqlite3-dev giblib-dev libxmu-dev libxdamage-dev
libxcomposite-dev libtag1-dev libtagc0-dev giblib-dev libasound2-dev libxslt-dev libpam0g-dev libmpd-dev scrot</pre>


=Script per e17=
==Discussioni==
Ora che abbiamo installato le dipendenze necessarie, passiamo a scaricare lo script realizzato da [http://omicron.homeip.net/ Morlenxus]. D� ora in avanti tutti i comandi vengono impartiti dalla directory home dell� utente, tranne quando diversamente indicato!
* [[Discussioni_utente:Keltik|Le mie discussioni]]
<pre>$ wget http://omicron.homeip.net/projects/easy_e17/easy_e17.sh</pre>


Rendiamolo eseguibile:
==Progetti==
<pre>$ chmod 755 easy_e17.sh</pre>
# [[Museo dei ricordi Debian]]


=Opzioni di compilazione=
==Le mie guide (questo wiki)==
Passiamo ora a configurare le opzioni con cui lo utilizzeremo. Lo script � controllato da un file di configurazione. Creiamolo e quindi apriamolo con il nostro editor preferito (nano, vi, gedit, emacs,ecc�)
# [[Usare Fotocamere Digitali (usb-storage)]]
<pre>$ touch .easy_e17.conf</pre>
# [[APT uso avanzato: mixare releases diverse]]
# [[Logging su MySQL]]
# [[Kernel 2.6 su Debian Woody]]
# [[Debian e iptables]]
# [[L' Universo Debian]] ''traduzione''
# [[Introduzione all' Apt System]]
# [[Configurare il server X in Debian GNU/Linux]]
# [[Impostare la lingua italiana per Gnome]]
# [[Impostare e modificare data e ora]]
# [[Impostare e modificare il layout della tastiera]]
# [[Impedire l' aggiornamento di un pacchetto]]
# [[Debian e il controllo di servizi e demoni]] ''in stesura (stub)''
# [[Parametri a run-time per Netfilter]]
# [[Creare un Repository Debian]]
# [[Intel PRO/Wireless 2200BG]]
# [[Debian on a HP Compaq NX6110]]
# [[Debian MapServer/MapScript]]
# [[Installare OpenOffice2 su Debian Etch]]
# [[Installare pacchetti in automatico: auto-apt]] ''todo''
# [[Cpufreqd: Cpuscaling per Intel Pentium M]]
# [[DVD Backup: xDVDShrink per Debian]]
# [[Privoxy: navigazione sicura a prova di spam]]
# [[Debian e Nokia 7210: uso di gnokii e gestione degli sms]]
# [[Debian: accelerare GTK con Cairo e Glitz]]
# [[Debian: software suspend e ibernazione per laptops]]
# [[Debian: Installare la Gnome Main Menu Applet]]
# [[Debian: guida rapida alla configurazione di Samba]]
# [[Debian: guida all' installazione di Enlightenment 17 - e17 cvs]]
# [[Debian e sintesi vocale: installazione di festival e mbrola]]
# [[Installiamo Ruby On Rails su Debian]]


All� interno di questo file vanno specificate tutte le opzioni di compilazione che ci interessano. Io ho scelto di compilare e17 e i suoi moduli, insieme a mixer. Per fare questo ho inserito nel file di configurazione questa direttiva:
==Collaborazioni (questo wiki)==
<pre>-skip=imlib2,edb,emotion,entrance,eclair,evfs,edje_viewer,edje_editor,elicit,evolve,e_dbus,elitaire,emphasis,
# [[Condividere la connessione a internet]] - ''me & [[Utente:TheNoise|TheNoise]]''
empower,engycad,scrot,entrance_edit_gui,entropy,ephoto,estickies,exhibit,expedite,extrackt,engage,enthrall,rage,
# [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP]] - ''me & [[Utente:MaXeR|MaXeR]]''
emu,flame,moon,rain,screenshot,snow,language</pre>
# [[Munin]] - ''me &  [[Utente:MaXeR|MaXeR]]''


=Compilazione e aggiornamenti=
==Altri Documenti (questo wiki)==
Ora sufficiente lanciare lo script, che provveder� a scaricare i sorgenti dal cvs di e17 e a compilarli per noi: una vera pacchia!
# [[Il Progetto GNU]]
<pre>$ ./easy_e17.sh -i</pre>
# [[Software Libero#Libri OnLine| Software Libero: Libri OnLine]]
# [[Free as in Freedom]]
# [[Cos'il Software libero]] ''(definizione del Software Libero) (ToDo)''
# [[Netiquette e Regole]]


Nel caso in cui lo script venga interrotto, quando lo lanceremo di nuovo salter� la compilazione dei programmi gi� ultimati. Possiamo anche evitare che venga effettuato tutte le volte il controllo dei files da scaricare usando questo comando:
==Contributi (questo wiki)==
<pre>$ ./easy_e17.sh -s -i</pre>
*[[Speciale:Contributions/keltik|Dove ho messo mano]]


=Aggiornare il path=
==Altri progetti e collaborazioni==
Una volta completata la compilazione dobbiamo aggiungere la directory di installazione di e17 (/opt come da tradizione) al path di sistema. E� sufficiente aggiungere
# [http://www.debianuniverse.com DebianUniverse] - cura e traduzione degli articoli:
<pre>/opt/e17/bin</pre>
## [http://www.debianuniverse.com/readonline/chapter/01/it L' universo Debian]
al nostro path di sistema, tipicamente nel file /etc/environment. La variable si presenter� quindi in modo simile a questo:
## [http://www.debianuniverse.com/readonline/chapter/02/it Debian, la distribuzione 3 in 1]
<pre>$ cat /etc/environment
## [http://www.debianuniverse.com/readonline/chapter/03/it Installare Debian]
PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/ bin:/sbin:/bin:/usr/bin/X11:/opt/e17/bin</pre>
## [http://www.debianuniverse.com/readonline/chapter/04/it Installazione del sistema X Window]
## [http://www.debianuniverse.com/readonline/chapter/05/it Introduzione alla gestione Debian dei pacchetti software]
 
==Files==
# Configurazione Laptop HP Compaq NX 6110
## [[kernel config per HP Compaq NX 6110]] ''testata su 2.6.12.6 e 2.6.13.3''
## [[Kernel_config per HP Compaq NX 6110 2.6.16|kernel config per HP Compaq NX 6110]] ''testata su 2.6.16''
## [[configurazione di Xorg per HP Compaq NX 6110]]


=Configurazione del gestore di login=
Ora non ci resta che configurare il nostro gestore di login (GDM, KDM, ecc...) per poter avviare la nostra sessione di Enlightenment. Digitiamo:
<pre># ln -s /opt/e17/share/xsessions/enlightenment.desktop /usr/share/xsessions/enlightenment.desktop</pre>


=Conclusioni=
Se vogliamo poi abilitare anche uno solo dei moduli che avevamo scelto di evitare in precedenza, lo script ci permette di farlo senza dover ricompilare tutto daccapo. Come prima cosa editiamo il file di configurazione .easy_e17.conf e cancelliamo il nome del modulo da quelli da saltare. Fatto questo lanciamo nuovamente lo script in questo modo:
<pre>$ ./easy_e17.sh --only=nome_del_modulo</pre>


Per aggiornare i sorgenti e compilare una nuova versione il comando
<pre>$ ./easy_e17.sh -u</pre>


----
----
[[Utente:Keltik|keltik]] 08:44, 7 Nov 2007 (CST)


[[Categoria:Desktop]]
'''Sentiti libero di ampliare modificare e/o correggere i contenuti di questo wiki!!'''