Migliorare l'aspetto dei font: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
== Software richiesto ==
== Software richiesto ==


Sebbene i pacchetti per la generazione del modulo fglrx siano disponibili nel repository di Debian SID, il consiglio � quello di utilizzare l'installer fornito da ATI in quanto pi� aggiornato.
Sebbene i pacchetti per la generazione del modulo fglrx siano disponibili nel repository di Debian (Sid ed Etch), il consiglio � quello di utilizzare l'installer fornito da ATI in quanto pi� aggiornato.
Oltre a questo, nel caso in cui si voglia compilare il modulo senza sfruttare l'installer, sar� necessario disporre dei sorgenti del kernel (o degli header), quindi del pacchetto linux-source e di tutti i pacchetti correlati a questo e necessari per la compilazione (<tt>build-essential</tt>).
Oltre a questo, nel caso in cui si voglia compilare il modulo senza sfruttare l'installer, sar� necessario disporre dei sorgenti del kernel (o degli header), quindi del pacchetto linux-source e di tutti i pacchetti correlati a questo e necessari per la compilazione (<tt>build-essential</tt>).


{{ Warningbox | Prima di far partire l'installazione di nuovi driver:
{{ Warningbox | Prima di far partire l'installazione di nuovi driver:


*Salvate una copia di <tt>/etc/X11/xorg.conf</tt> , che in caso di problemi andra' sostituita a quella nuova (creata dal configurer).
* Salvate una copia di <tt>/etc/X11/xorg.conf</tt> , che in caso di problemi andra' sostituita a quella nuova (creata dal configurer).
* Verificate che non sia presente la cartella <tt>/usr/share/fglrx/</tt>. Se � presente, significa che sono installati dei vecchi driver fglrx. Per rimuoverli:
* Verificate che non sia presente la cartella <tt>/usr/share/fglrx/</tt>. Se � presente, significa che sono installati dei vecchi driver fglrx. Per rimuoverli:
<pre># cd /usr/share/fglrx/
<pre># cd /usr/share/fglrx/
14

contributi