LKN: Requisiti per Compilare ed Utilizzare il Kernel: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(revisionato, TODO: note a piè pagina)
Riga 1: Riga 1:
'''Guide @ Debianizzati.org''' � un progetto che ha lo scopo di raccogliere documentazione italiana su Debian GNU/Linux e su GNU/Linux in generale (nel caso di guide generiche indipendenti dalla distribuzione). Questo progetto � nato in seno alla comunit� [http://www.debianizzati.org Debianizzati] e ne condivide lo spirito ed il [[contratto sociale]].
{{stub}}


Questo � un [http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale wiki], sentiti quindi libero di contribuire anche solo correggendo piccoli errori, estendendo le guide presenti o scrivendone di nuove. Se vuoi contribuire, per favore, leggi le [[Help:Contents|linee guida]] dove troverai le informazioni generali su come editare le pagine.
==Intro==
Questa e' la traccia della guida che scrivero'<br>


Ti preghiamo di non inserire nel wiki contenuti coperti da licenze non libere. In particolare tutte le guide inserite sono da considerarsi rilasciate secondo la licenza Creative Commons "[[Some Rights Reserved|Attribuzione�NonCommerciale�Condividi allo stesso modo 2.0]]".
=== Installazione PVM ===
*Installare pvm e pvm-dev
root@insanelab-cluster:apt-get install pvm
root@insanelab-cluster:apt-get install pvm-dev


La nostra comunit� altro non � che una libera associazione di [[Speciale:Listusers|persone]] accomunate dai medesimi ideali. La nascita del sito [http://www.debianizzati.org Debianizzati.Org] e di questo wiki � stata la naturale conseguenza del desiderio di conoscersi e di condividere le rispettive conoscenze, in piena sintonia con l' [[etica hacker]].
*modificare /etc/profile aggiungendo: <br>


Per avere ulteriore informazione sulla community Debianizzati ed i suoi scopi ti invitiamo a leggere [[Cos'� Debianizzati.Org]].
#variable for PVM
PVM_ROOT=/usr/lib/pvm3
export PVM_ROOT<br>
PVM_ARCH=`$PVM_ROOT/lib/pvmgetarch`
export PVM_ARCH<br>
PVM_RSH=/usr/bin/ssh
export PVM_RSH<br>
PVM_TMP=/tmp
export PVM_TMP<br>
#Add pvm binary to PATH
PATH=$PVM_ROOT/bin:$PATH
export PATH<br>


Buona Navigazione!
*Modificare il file LINUX.def inserendo il modo che usiamo per connetterci (ssh)
 
nano /usr/lib/pvm3/conf/LINUX.def
 
#LINUX.def
ARCHCFLAGS      =      -DSYSVSIGNAL -DNOWAIT3 -DRSHCOMMAND=\'''"/usr/bin/ssh\"''' \
                                -DNEEDENDIAN -DFDSETNOTSTRUCT -DHASERRORVARS \
                                -DCTIMEISTIMET -DSYSERRISCONST
 
=== Configurazione sistema ===
 
*Editare /etc/hosts '''commentatando localhost''' e aggiungendo i nodi
 
#/etc/hosts
#127.0.0.1      localhost.localdomain  localhost      insanelab-cluster
  192.168.100.69 insanelab-cluster
  192.168.100.3  node3
  192.168.100.5  node5
  192.168.100.2  node2
 
*Creare un utente per ogni nodo
root@nodeX:adduser user
 
=== Evitare la password con ssh ===
*Bisogna generare una chiave nel server (insanelab-cluster)
 
user@insanelab-cluster: ssh-keygen -t rsa
 
*entrare nella directory /home/user/.ssh/
 
user@insanelab-cluster: cd /home/user/.ssh
 
*copiare id_rsa.key in tutti i nodi
 
user@insanelab-cluster: scp id_rsa user@nodeX://home/user/.ssh
 
 
*Loggarsi nei nodi
 
ssh user@nodeX
 
*Entrare nella directory .ssh e copiare la chiave in authorizedkey2
 
cd .ssh
cat id_rsa.key >> authorizedkey2
rm id_rsa.key
 
*Riavviare ssh ed e' fatta!
 
--[[Utente:J3no|J3no]] 12:58, 22 Feb 2007 (CST)
 
[[Categoria:Sistema]]