LKN: Requisiti per Compilare ed Utilizzare il Kernel: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
(Aggiunta formattazione dei titoli)
Riga 1: Riga 1:
Uno dei punti pi� delicati e difficili nella creazione della propria versione del kernel Linux  � quello di determinare esattamente quali driver e quali opzioni di configurazione sono richiesti per il corretto funzionamento dalla macchina su cui viene installato.
I precedenti capitoli hanno mostrato come scaricare e compilare il kernel. Ora che si ha un file eseguibile -- con tutti i moduli compilati -- � ora di installare il kernel e provare a fare il boot. In questo capitolo, a differenza dei precedenti, tutti i comandi necessitano di essere eseguiti come utente root. Questo pu� essere fatto anteponendo ad ogni comando ''sudo'', usando il comando ''su'' per diventare root, oppure accedendo come ''root''.
Questo capitolo guider� il lettore attraverso questo processo di selezione e scelta dei driver corretti.
 
'''Usare un Kernel di una Distribuzione'''
 
Uno dei metodi pi� semplici per determinare quali moduli sono necessari � quello di partire dalla configurazione che viene installata dal pacchetto del kernel della distribuzione che si sta usando. � infatti molto pi� semplice determinare di quali driver si ha bisogno basandosi su quelli installati in un sistema in funzione, in cui i driver corretti sono gi� associati all'hardware in utilizzo.
 
Se invece si sta personalizzando un Kernel per una macchina sulla quale non � installata una distribuzione Linux, allora conviene partire dalla versione LiveCD di una distribuzione. Questo consente all'utente di far partire Linux sulla macchina in oggetto e di determinare in maniera semplice le opzioni di configurazione del kernel e che consentono il funzionamento ottimale della macchina stessa.