Old:Debian: software suspend e ibernazione per laptops: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (inserita categorizzazione)
Riga 119: Riga 119:


==Scelta della modalit� di sospensione==
==Scelta della modalit� di sospensione==
La scelta della modalit di sospensione (swap o file) dipende fondamentalmente dallo spazio che abbiamo a disposizione. Se vogliamo utlizzare la partizione di swap come area di memorizzazione, sarebbe opportuno che questa avesse di circa 1Gb. Suspend2 cerca comunque di liberare quanta pi memoria possibile prima di sospendere il sistema. Nel mio caso specifico, avendo una partizione di swap di circa 300Mb ho scelto forzatamente l' utilizzo di un file di scambio. Ora vedremo entrambe le configurazioni.


==Permessi e gruppi==
===Partizione di swap===
Nel caso in cui abbiamo scelto di usare una partizione di swap, � sufficiente che annotiamo il nome della partizione e proseguiamo oltre.


=Configurazione del bootloader=
===File di swap===
Se abbiamo optato per utilizzare un file anzich� una partizione dobbiamo affrontare qualche passaggio supplementare.
 
====Creazione del file====
Per prima cosa creiamo il file in questione:
<pre>koky:~# dd if=/dev/zero of=/usr/local/swap bs=1M count=1000
koky:~# mkswap /usr/local/swap
koky:~# swapon /usr/local/swap</pre>
In questo modo abbiamo creato da zero il file /usr/local/swap, con dimensione di 1Gb, abbiamo creato al suo interno la struttura di swap e l' abbiamo attivato.
 
====Headers====
Ora dobbiamo reperire l' indirizzo degli headers che passeremo al kernel in fase di avvio:
<pre>koky:~# cat /proc/suspend2/headerlocations
For swapfile `/usr/local/swap              `, use resume2=swap:/dev/hda3:0x2da2b4@4096</pre>
Ovviamente voi otterrete un valore diverso: annotatelo!
 
==Configurazione del bootloader==
Ora possiamo passare alla configurazione del bootloader, in modo da passare al nostro kernel i parametri corretti per la sospensione.
 
La sintassi corretta prevede che alla direttiva '''kernel''' di menu.lst di Grub venga aggiunta una tra le due opzioni seguenti:
* <pre>resume2=swap:/dev/hda4</pre> nel caso di partizione di swap. usate la vostra!
* <pre>resume2=swap:/dev/hda3:0x4478d8</pre> nel caso di file di swap. usate il vostro!
 
=Permessi e gruppi=
Affinch� la sospensione e l' ibernazione siano utilizzabili dall' utente con cui generalmente accediamo al sistema, e che quindi anche le utilities del nostro ambiente desktop possano parlo, � necessario aggiungere l' utente al gruppo '''powerdev'''.
 
E' sufficiente questo comando:
<pre>koky:~# adduser nome_utente powerdev</pre>
 
 
 
Happy suspending! ;-)
 
----
Autore :[[Utente:Keltik|keltik]] 08:56, 13 Giu 2006 (EDT)