Guida a Grub: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (→‎Far partire un secondo sistema: aggiunto template warningbox)
m (→‎Far partire un secondo sistema: aggiunto template warningbox)
Riga 1: Riga 1:
{{Debianized}}
== Introduzione ==
== Introduzione ==


Questa � una guida generica (non specifica per Debian) su '''Grub''' che
Questa � una guida generica su grub che
comprende argomenti quali l'installazione e la configurazione da zero
comprende argomenti quali l'installazione e la configurazione da zero
di grub, trattati in modo semplice (si spera) in modo da non spaventare
di grub, trattati in modo semplice (si spera) in modo da non spaventare
Riga 33: Riga 31:
== Installazione di Grub ==
== Installazione di Grub ==


Nomalmente '''Grub''' � gi� installato in Debian. Se per� si �
Nomalmente '''Grub''' � gi� installato in Ubuntu. Se per� si �
installato un S.O. (come MS-Windows) che ignora la presenza di altri
installato un S.O. (come MS-Windows) che ignora la presenza di altri
sistemi sul disco e vuole monopolizzare il nostro pc, ci si trova nella
sistemi sul disco e vuole monopolizzare il nostro pc, ci si trova nella
Riga 61: Riga 59:
fate attenzione che le partizioni '''Grub''' le numera partendo da 0 quindi il numero della partizione � 1 in meno rispetto al numero che ha sotto linux.
fate attenzione che le partizioni '''Grub''' le numera partendo da 0 quindi il numero della partizione � 1 in meno rispetto al numero che ha sotto linux.


''Ricordate che con la tastiera italiana, all'avvio, le parentesi si fanno con ''shift+0'' e ''shift+'' mentre lo slash con - ed il segno di uguale con �.''
http://www.ubuntulinux.org/wiki/IconWarning3.png Ricordate che con la tastiera italiana, all'avvio, le parentesi si fanno con ''shift+0'' e ''shift+'' mentre lo slash con - ed il segno di uguale con �.


Se fosse '''/dev/hda1''' dovremmo dare: '''root (hd0,0)''', chiaro?
Se fosse '''/dev/hda1''' dovremmo dare: '''root (hd0,0)''', chiaro?
Riga 72: Riga 70:
vedete? Partendo dalla ''root di grub'', che � '''/boot''' sotto linux, il file del kernel � semplicemente in '''/'''. In ogni caso � qu� che l'autocompletamento (premendo ''TAB'', lo sapete no?) gioca il suo ruolo migliore, e permette di scegliere il file corretto. Gli ultimi due parametri sono:
vedete? Partendo dalla ''root di grub'', che � '''/boot''' sotto linux, il file del kernel � semplicemente in '''/'''. In ogni caso � qu� che l'autocompletamento (premendo ''TAB'', lo sapete no?) gioca il suo ruolo migliore, e permette di scegliere il file corretto. Gli ultimi due parametri sono:


* '''ro''': accede inizialmente alle partizioni in sola lettura. E' buona norma inserirlo sempre.
* '''ro''': accede inizialmente alle partizioni in sola lettura. E' buona norma inserirlo sempre.
* '''vga=791''': fa partire il sistema in ''frame buffer'' (console ad alta risoluzione). Per maggiore informazione leggete pi� avanti il capitolo dedicato.
* '''vga=791''': fa partire il sistema in ''frame buffer'' (console ad alta risoluzione). Per maggiore informazione leggete pi� avanti il capitolo dedicato.


A questo punto basta dare il comando '''boot''' per fare partire (si spera) il sistema.
A questo punto basta dare il comando '''boot''' per fare partire (si spera) il sistema.
Riga 109: Riga 107:
a seconda di dove si trova l'immagine (si trova sempre nella stessa partizione/directory del suo kernel).
a seconda di dove si trova l'immagine (si trova sempre nella stessa partizione/directory del suo kernel).


{{Warningbox|Un kernel partir� solo con
http://www.ubuntulinux.org/wiki/IconWarning.png '''Attenzione:''' Un kernel partir� solo con
la sua immagine initrd, se provate ad usare immagini intrd di altri
la sua immagine initrd, se provate ad usare immagini intrd di altri
kernel il sistema non partir� dando un ''Kernel Panic''. Analogamente se cercate di fare partire un kernel che necessita di initrd, senza initrd il sistema andr� ancora in ''Kernel Panic''.}}
kernel il sistema non partir� dando un ''Kernel Panic''. Analogamente se cercate di fare partire un kernel che necessita di initrd, senza initrd il sistema andr� ancora in ''Kernel Panic''.


== Configurare il Men� di grub ==
== Configurare il Men� di grub ==
Riga 181: Riga 179:
in grado di configurare il menu di grub per qualsiasi esigenza. Per i
in grado di configurare il menu di grub per qualsiasi esigenza. Per i
pi� intraprendenti aggiungo un ultima chicca. Se nel blocco di ogni
pi� intraprendenti aggiungo un ultima chicca. Se nel blocco di ogni
kernel inserite, prima del comando '''boot''', il comando '''savedefault''' e modificate il comando '''default 0''' in '''default save''', all'avvio grub (dopo il timeout) sceglier� il kernel che avete scelto nel precedente avvio (vedi nota).
kernel inserite, prima del comando '''boot''', il comando '''savedefault''' e modificate il comando '''default 0''' in '''default save''', all'avvio il grub (dopo il timeout) sceglier� il kernel che avete scelto nel precedente avvio (vedi nota).


== Avviare altri sistemi operativi ==
== Avviare altri sistemi operativi ==
Riga 425: Riga 423:
esatto del file utilizzato. Se anche il sistema utilizzasse tale file,
esatto del file utilizzato. Se anche il sistema utilizzasse tale file,
la guida rimane valida, basta tenerne presente il diverso nome.
la guida rimane valida, basta tenerne presente il diverso nome.
==Ringraziamenti==
Si ringraziano le seguenti persone:
* [http://frabrizio.ciacchi.it Fabrizio Ciacchi] per aver scritto i paragrafi su come bootare sistemi non Linux, sull'inserimento delle splashimage e sull'uso della password.
* Mattew East (del [http://www.ubuntulinux.org/wiki/ItalianDocumentation wiki italiano di Ubuntu]) per avere wikizzato la guida.
----
Autore: [[Utente:TheNoise|~ The_Noise]]