Apache HTTP Server: differenze tra le versioni

Riga 108: Riga 108:
</pre>
</pre>
Entrambi i file specificano una configurazione per un ''virtualhost'' predefinito costituito da un unico file, cioè <code>/var/www/html/index.html</code>. La differenza tra i due è semplicemente dovuta al tipo di protocollo usato per servire le pagine:
Entrambi i file specificano una configurazione per un ''virtualhost'' predefinito costituito da un unico file, cioè <code>/var/www/html/index.html</code>. La differenza tra i due è semplicemente dovuta al tipo di protocollo usato per servire le pagine:
* <code>000-default.conf</code> è relativo al protocollo <code>http</code>, cioè quello che non prevede alcuna cifratura delle comunicazioni che intercorrono tra browser internet e webserver
* <code>000-default.conf</code> è relativo al protocollo <code>http</code>, cioè quello che non prevede alcuna cifratura delle comunicazioni che intercorrono tra browser internet e webserver;
* <code>default-ssl.conf</code> relativo al protocollo <code>https</code> che prevede invece l'uso di cifratura. Come già scritto sopra la semplice presenza di questo file di configurazione non è però sufficiente a permettere l'utilizzo della cifratura in quanto si richiede anche l'installazione e configurazione di opportuni certificati '''SSL''' (e di nuovo si rimanda a tal proposito all'opportuna sezione di questa guida).
* <code>default-ssl.conf</code> relativo al protocollo <code>https</code> che prevede invece l'uso di cifratura. Come già scritto sopra la semplice presenza di questo file di configurazione non è però sufficiente a permettere l'utilizzo della cifratura in quanto si richiede anche l'installazione e configurazione di opportuni certificati '''SSL''' (e di nuovo si rimanda a tal proposito all'opportuna sezione di questa guida).


Se l'installazione di Apache è andata a buon fine e se la macchina su cui è in esecuzione il webserver è accessibile dalla propria LAN allora il predetto sito dovrebbe risultare accessibile e quindi visibile semplicemente inserendo in un browser l'indirizzo <code>http://indirizzo_IP_webserver/</code>.
Se l'installazione di Apache è andata a buon fine e se la macchina su cui è in esecuzione il webserver è accessibile dalla propria LAN allora il predetto sito dovrebbe risultare accessibile e quindi visibile semplicemente inserendo in un browser l'indirizzo <code>http://indirizzo_IP_webserver/</code>. Se ad esempio l'indirizzo IP di tale macchina fosse <code>192.168.0.1</code> allora nel browser sarebbe necessario digitare <code>http://192.168.0.1/</code> (oppure anche solo <code>http://localhost/</code> se si sta utilizzando il browser sulla stessa macchina del webserver).<br>
La pagina visualizzata, cioè <code>index.html>/code>, è estremamente semplice e inizia così:
''
Apache2 Debian Default Page<br>
It works!<br>
This is the default welcome page used to test the correct operation of the Apache2 server after installation on Debian systems.
''


== Risoluzione problemi ==
== Risoluzione problemi ==
3 011

contributi