Dpkg: differenze tra le versioni

1 058 byte aggiunti ,  6 apr 2015
m
aggiunta opzione --force-remove-reinstreq
m (aggiunta opzione --force-remove-reinstreq)
Riga 69: Riga 69:


==== Rimozione forzata ====
==== Rimozione forzata ====
{{Warningbox | Questa operazione è ancora più rischiosa della precedente, in quanto disattiva i controlli di sicurezza pensati per proteggere il sistema da uno stato incoerente e potenzialmente inusabile, in base all'importanza dei pacchetti coinvolti nella rimozione. Va effettuata soltanto se è strettamente necessario, e prestando estrema attenzione.}}
{{Warningbox | Questa operazione è ancora più rischiosa della precedente, in quanto disattiva i controlli di sicurezza pensati per proteggere il sistema da uno stato incoerente e potenzialmente inusabile, in base all'importanza dei pacchetti coinvolti nella rimozione. Va effettuata soltanto se è strettamente necessario, e prestando estrema attenzione. Si '''sconsiglia fortemente''' l'uso di <code>--force-all</code>, in quanto rende meno chiare le operazioni che saranno effettuate sul sistema, e forzando la rimozione in ogni circostanza possibile può compromettere il funzionamento del sistema.}}


Per forzare la rimozione, anche in presenza di dipendenze che impediscono l'eliminazione del pacchetto, è necessario specificare l'opzione <code>--force-depends</code>. L'uso è caldamente sconsigliato, salvo si sia certi di quello che si sta facendo, si sia utenti esperti dell'uso di [[APT]] e non si riesce a rimuovere il pacchetto in altri modi.
* Per forzare la rimozione di pacchetti non completamente installati, che non si riesce a rimuovere per reinstallarli, si può utilizzare l'opzione <code>--force-remove-reinstreq</code>. Si raccomanda di accertarsi prima che né la riconfigurazione né una nuova installazione funzionano. Per forzare la riconfigurazione di un pacchetto:
<pre># dpkg-reconfigure nomepacchetto</pre>
E se non funziona, per tentarne la reinstallazione completa con [[APT]]:
<pre># apt-get --reinstall install nomepacchetto</pre>
Soltanto in seguito, se anche questo tentativo fallisce, forzarne la rimozione:
<pre># dpkg --remove --force-remove-reinstreq nomepacchetto</pre>
 
* Per forzare la rimozione di un pacchetto, anche in presenza di dipendenze che ne impediscono l'eliminazione, è necessario specificare l'opzione <code>--force-depends</code>. L'uso è caldamente sconsigliato, salvo si sia certi di quello che si sta facendo, si sia utenti esperti dell'uso di [[APT]] e non si riesce a rimuovere il pacchetto in altri modi.


Per esempio per forzare la rimozione, ignorando tutte le dipendenze:
Per esempio per forzare la rimozione, ignorando tutte le dipendenze:
Riga 80: Riga 87:
<pre># dpkg --remove --ignore-depends=dipendenza1,dipendenza2,... nomepacchetto</pre>
<pre># dpkg --remove --ignore-depends=dipendenza1,dipendenza2,... nomepacchetto</pre>


In luogo di <code>--remove</code> si può utilizzare <code>--purge</code> se si vogliono eliminare anche i relativi file di configurazione del sistema. E in entrambi i casi è necessario poi ricorrere ad [[APT]] per le dipendenze automatiche non più necessarie, come già visto per la rimozione normale.
* I due metodi precedenti possono essere abbinati, se necessario. E in luogo di <code>--remove</code> si può utilizzare <code>--purge</code> se si vogliono eliminare anche i relativi file di configurazione del sistema. Per altre opzioni si rimanda al manuale di <code>dpkg</code>.


Per altre opzioni si rimanda al manuale di <code>dpkg</code>.
Come già visto per la rimozione normale, si può ricorrere ad [[APT]] per le dipendenze automatiche non più necessarie (e di nuovo si può aggiungere <code>--purge</code>):
<pre># apt-get autoremove</pre>


== Stato dei pacchetti ==
== Stato dei pacchetti ==
Riga 232: Riga 240:


{{Autori
{{Autori
|Autore=[[Utente:HAL 9000|HAL 9000]]
|Autore=[[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 13:39, 6 apr 2015 (CEST)
|Verificata_da=
|Verificata_da=
|Numero_revisori=0
|Numero_revisori=0
3 581

contributi