Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio Active Directory con Debian Wheezy: differenze tra le versioni

+ rimosso tag "tt"
(+ rimosso tag "tt")
Riga 129: Riga 129:
Come potete vedere, ci sono delle cose da correggere.
Come potete vedere, ci sono delle cose da correggere.
<br>
<br>
Questi errori sono però irrilevanti, quindi dobbiamo informare <tt>dpkg</tt> e <tt>aptitude</tt> che l'installazione si è conclusa regolarmente:
Questi errori sono però irrilevanti, quindi dobbiamo informare <code>dpkg</code> e <code>aptitude</code> che l'installazione si è conclusa regolarmente:
<pre>
<pre>
# nano /var/lib/dpkg/status
# nano /var/lib/dpkg/status
Riga 154: Riga 154:
Confermando con Invio partirà la configurazione di Samba come controller di dominio; il tool di provisioning si incaricherà di configurare tutto quello che serve: Samba, Kerberos, OpenLDAP.
Confermando con Invio partirà la configurazione di Samba come controller di dominio; il tool di provisioning si incaricherà di configurare tutto quello che serve: Samba, Kerberos, OpenLDAP.
<br/>
<br/>
L'opzione <tt>--dns-backend=BIND9_DLZ</tt> indica a Samba che intendiamo utilizzare come server DNS il demone Bind e non il DNS interno presente in Samba 4.
L'opzione <code>--dns-backend=BIND9_DLZ</code> indica a Samba che intendiamo utilizzare come server DNS il demone Bind e non il DNS interno presente in Samba 4.
<br/><br/>
<br/><br/>
Terminate le operazioni di provisioning occorre aprire il nuovo file di configurazione di Samba:
Terminate le operazioni di provisioning occorre aprire il nuovo file di configurazione di Samba:
Riga 176: Riga 176:
# samba_upgradedns --dns-backend=BIND9_DLZ
# samba_upgradedns --dns-backend=BIND9_DLZ
</pre>
</pre>
e ricordarsi di verificare che in <tt>smb.conf</tt> sia presente la direttiva:
e ricordarsi di verificare che in <code>smb.conf</code> sia presente la direttiva:
<pre>
<pre>
server services = ........ -dns
server services = ........ -dns
Riga 283: Riga 283:
samba          IN A    10.0.0.10
samba          IN A    10.0.0.10
</pre>
</pre>
Di default, Bind registra i suoi log tramite Syslog, e quindi nel file <tt>/var/log/syslog</tt>. Potrebbe però essere conveniente spostare i log del nostro DNS in un file separato.
Di default, Bind registra i suoi log tramite Syslog, e quindi nel file <code>/var/log/syslog</code>. Potrebbe però essere conveniente spostare i log del nostro DNS in un file separato.
<br/>
<br/>
Per raggiungere lo scopo, è sufficiente modificare il file:
Per raggiungere lo scopo, è sufficiente modificare il file:
6 999

contributi