QEMU/KVM: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:


Il primo passo è verificare che la propria CPU supporti effettivamente l'accelerazione hardware per la virtualizzazione (Intel VT o AMD-V):
Il primo passo è verificare che la propria CPU supporti effettivamente l'accelerazione hardware per la virtualizzazione (Intel VT o AMD-V):
<pre>egrep '(vmx|svm)' --color=always /proc/cpuinfo</pre>
<pre>$ egrep '(vmx|svm)' --color=always /proc/cpuinfo</pre>
Se negli elenchi compaio le diciture ''vmx'' e/o ''svm'' allora il processore è dotato delle suddette istruzioni hardware.<br />
Se negli elenchi compaio le diciture ''vmx'' e/o ''svm'' allora il processore è dotato delle suddette istruzioni hardware.<br />
KVM è nativamente incluso nel kernel dalla versione 2.6.20, pertanto è necessario installare quanto segue:
KVM è nativamente incluso nel kernel dalla versione 2.6.20, pertanto è necessario installare quanto segue:
<pre>aptitude install qemu qemu-kvm bridge-utils</pre>
<pre># aptitude install qemu qemu-kvm bridge-utils</pre>
Il pacchetto ''bridge-utils'' non è in realtà strettamente necessario se si intende semplicemente creare una rete virtuale per il sistema guest.
Il pacchetto ''bridge-utils'' non è in realtà strettamente necessario se si intende semplicemente creare una rete virtuale per il sistema guest.


2 972

contributi