Anonimato in rete - Tor: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
(broken links corretti + varie)
Riga 2: Riga 2:
==Introduzione==
==Introduzione==


[http://tor.eff.org/index.html.it Tor] è uno strumento per migliorare la sicurezza e la protezione delle persone e delle aziende su Internet. Tor rende anonimi la navigazione e la pubblicazione su internet, l'instant messaging, IRC, SSH e altro ancora. Inoltre, Tor offre una piattaforma su cui gli sviluppatori di software possono costruire nuove applicazioni sfruttandone le caratteristiche di anonimato, protezione e sicurezza.
[http://tor.eff.org/ Tor] è uno strumento per migliorare la sicurezza e la protezione delle persone e delle aziende su Internet. Tor rende anonimi la navigazione e la pubblicazione su internet, l'instant messaging, IRC, [[SSH]] e altro ancora. Inoltre, Tor offre una piattaforma su cui gli sviluppatori di software possono costruire nuove applicazioni sfruttandone le caratteristiche di anonimato, protezione e sicurezza.


Tor serve a proteggere contro [http://tor.eff.org/overview.html.it l'analisi del traffico], una forma di sorveglianza della rete che minaccia la privacy e l'anonimato personale, i rapporti d'affari e le attività confidenziali, la sicurezza dello stato. Con Tor le comunicazioni vengono indirizzate attraverso una rete distribuita di server, chiamati onion router, che [http://wiki.noreply.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#WhatProtections proteggono] l'utente dalla profilazione dei siti web, o da intercettazioni locali che, controllando il traffico dei dati, possono capire quali siti vengono visitati.
Tor serve a proteggere contro [http://tor.eff.org/overview.html l'analisi del traffico], una forma di sorveglianza della rete che minaccia la privacy e l'anonimato personale, i rapporti d'affari e le attività confidenziali, la sicurezza dello stato. Con Tor le comunicazioni vengono indirizzate attraverso una rete distribuita di server, chiamati onion router, che [http://wiki.noreply.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#WhatProtections proteggono] l'utente dalla profilazione dei siti web, o da intercettazioni locali che, controllando il traffico dei dati, possono capire quali siti vengono visitati.
 
La sicurezza di Tor migliora quanti più utenti lo usano e  quanti più volontari offrono di gestire un server. Si può contribuire volontariamente offrendo [http://tor.eff.org/volunteer.html.it il proprio tempo] oppure [http://tor.eff.org/docs/tor-doc-server.html.it offrendo la propria banda]. Ricorda che Tor è software sperimentale e non è consigliabile affidarsi all'attuale rete Tor se si ha realmente bisogno di anonimato forte.


La sicurezza di Tor migliora quanti più utenti lo usano e  quanti più volontari offrono di gestire un server. Si può contribuire volontariamente offrendo [http://tor.eff.org/volunteer.html il proprio tempo] oppure offrendo la propria banda. Ricorda che Tor è software sperimentale e non è consigliabile affidarsi all'attuale rete Tor se si ha realmente bisogno di anonimato forte.


==Installare e configurare Tor==
==Installare e configurare Tor==
 
La guida che segue è stata scritta elaborando le indicazioni per gli utenti Debian contenute nella [https://www.torproject.org/docs/debian guida di installazione ufficiale] a Tor.  
La guida che segue è stata scritta elaborando le indicazioni per gli utenti Debian contenute nella [http://tor.eff.org/volunteer.html.it guida di installazione ufficiale] in italiano a Tor.  


===Installazione===
===Installazione===
Per installare Tor su una distribuzione Debian, possiamo scegliere due strade differenti:
Per installare Tor su una distribuzione Debian, possiamo scegliere due strade differenti:
# Su stable (Lenny), testing (Squeeze) e unstable (Sid) basta eseguire da terminale <pre> apt-get install tor tor-geoipdb</pre>
# Per i diversi rami di Debian basta eseguire da terminale:
# Se si desidera invece ottenere l'ultima versione stabile di Tor, è necessario configurare un repository di pacchetti dedicato, aggiungendo al proprio file <code>/etc/apt/sources.list</code> questa riga:<pre> deb     http://deb.torproject.org/torproject.org <DISTRIBUTION> main</pre> inserendo il nome della propria distribuzione (Lenny, Squeeze, Sid) al posto di <DISTRIBUTION>. A questo punto eseguire:
<pre># apt-get install tor tor-geoipdb</pre>
# Se si desidera invece ottenere l'ultima versione stabile di Tor, è necessario configurare un [[repository]] di pacchetti dedicato, aggiungendo al proprio file <code>/etc/apt/sources.list</code> questa riga:
<pre> deb   http://deb.torproject.org/torproject.org <DISTRIBUTION> main</pre>
inserendo il nome della propria distribuzione (Lenny, Squeeze, Wheezy, Sid) al posto di <DISTRIBUTION>. A questo punto eseguire:
<pre>
<pre>
gpg --keyserver keys.gnupg.net --recv 886DDD89
$ gpg --keyserver keys.gnupg.net --recv 886DDD89
gpg --export A3C4F0F979CAA22CDBA8F512EE8CBC9E886DDD89 | sudo apt-key add -
$ gpg --export A3C4F0F979CAA22CDBA8F512EE8CBC9E886DDD89 | sudo apt-key add -
apt-get update  
# apt-get update  
apt-get install tor tor-geoipdb
# apt-get install tor tor-geoipdb
</pre>
</pre>


{{Box| Nota |Il nome DNS deb.torproject.org è in realtà un gruppo di server DNS indipendenti in configurazione round robin. Se per qualche motivo non si riesce ad accedervi, provare ad usare il nome di uno dei suoi componenti, come <code>deb-master.torproject.org</code>, <code>mirror.netcologne.de or</code> oppure <code>tor.mirror.youam.de</code>.}}
{{Box| Nota |Il nome DNS deb.torproject.org è in realtà un gruppo di server DNS indipendenti in configurazione round robin. Se per qualche motivo non si riesce ad accedervi, provare ad usare il nome di uno dei suoi componenti, come <code>deb-master.torproject.org</code>, <code>mirror.netcologne.de or</code> oppure <code>tor.mirror.youam.de</code>.}}


===Configurazione===
===Configurazione===
A questo punto è necessario configurare la navigazione web perché utilizzi Tor; a tal fine dobbiamo:
A questo punto è necessario configurare la navigazione web perché utilizzi Tor; a tal fine dobbiamo:
# '''Installare e configurare un web [[proxy]]'''. Tra i programmi più noti in quest'ambito vi è [http://www.privoxy.org Privoxy], un web proxy con funzionalità di filtro per la protezione della privacy, per la modifica dei dati delle pagine web, per la gestione dei cookies, per il controllo degli accessi, e per la rimozione selettiva di contenuti come annunci, banner e pop-up. In alternativa a Privoxy è possibile utilizzare, come consigliato dalla guida di installazione ufficiale di Tor, un altro caching web proxy: [http://www.pps.jussieu.fr/~jch/software/polipo/ Polipo]. Una volta installato il web proxy che si preferisce (nel caso si scelga Polipo è necessario installare versioni superiori alla 1.0.4 perché quelle precedenti non hanno il supporto SOCKS necessario per essere utilizzate con Tor), sarà necessario configurarlo:
# '''Installare e configurare un web [[proxy]]'''. Tra i programmi più noti in quest'ambito vi è [http://www.privoxy.org Privoxy], un web proxy con funzionalità di filtro per la protezione della privacy, per la modifica dei dati delle pagine web, per la gestione dei cookies, per il controllo degli accessi, e per la rimozione selettiva di contenuti come annunci, banner e pop-up. In alternativa a Privoxy è possibile utilizzare, come consigliato dalla guida di installazione ufficiale di Tor, un altro caching web proxy: [http://www.pps.jussieu.fr/~jch/software/polipo/ Polipo]. Una volta installato il web proxy che si preferisce (nel caso si scelga Polipo è necessario installare versioni superiori alla 1.0.4 perché quelle precedenti non hanno il supporto SOCKS necessario per essere utilizzate con Tor), sarà necessario configurarlo:
#* '''Privoxy''': si veda l'ottima guida [[Privoxy: navigazione sicura a prova di spam]]
#* '''Privoxy''': si veda l'ottima guida [[Privoxy: navigazione sicura a prova di spam]]
#* '''Polipo''': sostituire l'attuale file di configurazione di Polipo, che si trova in <code> /etc/polipo/config </code> oppure  in <code> ~/.polipo </code> con il file di configurazione che trovate [https://svn.torproject.org/svn/torbrowser/trunk/build-scripts/config/polipo.conf qui ]; infine riavviare Polipo per rendere effettivi i cambiamenti.
#* '''Polipo''': sostituire l'attuale file di configurazione di Polipo, che si trova in <code> /etc/polipo/config </code> oppure  in <code> ~/.polipo </code> con il file di configurazione che trovate [https://gitweb.torproject.org/torbrowser.git/blob_plain/HEAD:/build-scripts/config/polipo.conf qui ]; infine riavviare Polipo per rendere effettivi i cambiamenti.
#'''Configurare la navigazione web per l'uso di Tor''':per l'uso con ''Firefox'' o ''Iceweasel'' esiste un apposito plugin (''Torbutton'') disponibile a [https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/2275 questo indirizzo]; per usare Tor con altri programmi consulta [https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorifyHOWTO questo HOWTO].
#'''Configurare la navigazione web per l'uso di Tor''':per l'uso con ''Firefox'' o ''Iceweasel'' esiste un apposito plugin (''Torbutton'') disponibile a [https://www.torproject.org/torbutton/ questo indirizzo]; per usare Tor con altri programmi consulta [https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorifyHOWTO questo HOWTO].


Infine, per verificare il corretto funzionamento di Tor, bisogna controllare che il proprio indirizzo IP venga reso anonimo durante la navigazione. Per farlo basta andare su [https://check.torproject.org/ Tor detector].
Infine, per verificare il corretto funzionamento di Tor, bisogna controllare che il proprio indirizzo IP venga reso anonimo durante la navigazione. Per farlo basta andare su [https://check.torproject.org/ Tor detector].


===Configurazione ottimale di Tor per la navigazione con Iceweasel===
===Configurazione ottimale di Tor per la navigazione con Iceweasel===
Ringraziando ''etienne'' per la segnalazione, '''consiglio caldamente''' a tutti gli utilizzatori di Tor di seguire l'interessante tutorial in 5 puntate di Marco Calamari in cui viene spiegato come configurare al meglio Tor per la navigazione con Iceweasel/Firefox.  
Ringraziando ''etienne'' per la segnalazione, '''consiglio caldamente''' a tutti gli utilizzatori di Tor di seguire l'interessante tutorial in 5 puntate di Marco Calamari in cui viene spiegato come configurare al meglio Tor per la navigazione con Iceweasel/Firefox.  
Ecco qui i link:
Ecco qui i link:
Riga 48: Riga 44:
* [http://www.nazioneindiana.com/2007/11/26/tor-lezione-di-teoria-4/ Tor: lezione di teoria 4]
* [http://www.nazioneindiana.com/2007/11/26/tor-lezione-di-teoria-4/ Tor: lezione di teoria 4]
* [http://www.nazioneindiana.com/2007/12/03/tor-lezioni-di-server/ Tor: lezioni di server 5]
* [http://www.nazioneindiana.com/2007/12/03/tor-lezioni-di-server/ Tor: lezioni di server 5]


==Altre risorse==
==Altre risorse==


===Fonti===
===Fonti===
* la [http://www.torproject.org/documentation.html documentazione ufficiale] di Tor, da cui è stata tratta questa breve guida;


* la [http://www.torproject.org/documentation.html.it documentazione ufficiale] di Tor in italiano, da cui è stata tratta questa breve guida;
* il [http://www.torproject.org/index.html sito] del progetto Tor;
 
* il [http://www.torproject.org/index.html.it sito] del progetto Tor;


* il [http://www.pps.jussieu.fr/~jch/software/polipo/ sito] del progetto Polipo;
* il [http://www.pps.jussieu.fr/~jch/software/polipo/ sito] del progetto Polipo;

Versione delle 16:37, 23 set 2011

Debian-swirl.png Versioni Compatibili

Tutte le versioni supportate di Debian

Introduzione

Tor è uno strumento per migliorare la sicurezza e la protezione delle persone e delle aziende su Internet. Tor rende anonimi la navigazione e la pubblicazione su internet, l'instant messaging, IRC, SSH e altro ancora. Inoltre, Tor offre una piattaforma su cui gli sviluppatori di software possono costruire nuove applicazioni sfruttandone le caratteristiche di anonimato, protezione e sicurezza.

Tor serve a proteggere contro l'analisi del traffico, una forma di sorveglianza della rete che minaccia la privacy e l'anonimato personale, i rapporti d'affari e le attività confidenziali, la sicurezza dello stato. Con Tor le comunicazioni vengono indirizzate attraverso una rete distribuita di server, chiamati onion router, che proteggono l'utente dalla profilazione dei siti web, o da intercettazioni locali che, controllando il traffico dei dati, possono capire quali siti vengono visitati.

La sicurezza di Tor migliora quanti più utenti lo usano e quanti più volontari offrono di gestire un server. Si può contribuire volontariamente offrendo il proprio tempo oppure offrendo la propria banda. Ricorda che Tor è software sperimentale e non è consigliabile affidarsi all'attuale rete Tor se si ha realmente bisogno di anonimato forte.

Installare e configurare Tor

La guida che segue è stata scritta elaborando le indicazioni per gli utenti Debian contenute nella guida di installazione ufficiale a Tor.

Installazione

Per installare Tor su una distribuzione Debian, possiamo scegliere due strade differenti:

  1. Per i diversi rami di Debian basta eseguire da terminale:
# apt-get install tor tor-geoipdb
  1. Se si desidera invece ottenere l'ultima versione stabile di Tor, è necessario configurare un repository di pacchetti dedicato, aggiungendo al proprio file /etc/apt/sources.list questa riga:
 deb   http://deb.torproject.org/torproject.org <DISTRIBUTION> main

inserendo il nome della propria distribuzione (Lenny, Squeeze, Wheezy, Sid) al posto di <DISTRIBUTION>. A questo punto eseguire:

$ gpg --keyserver keys.gnupg.net --recv 886DDD89
$ gpg --export A3C4F0F979CAA22CDBA8F512EE8CBC9E886DDD89 | sudo apt-key add -
# apt-get update 
# apt-get install tor tor-geoipdb
Info.png Nota
Il nome DNS deb.torproject.org è in realtà un gruppo di server DNS indipendenti in configurazione round robin. Se per qualche motivo non si riesce ad accedervi, provare ad usare il nome di uno dei suoi componenti, come deb-master.torproject.org, mirror.netcologne.de or oppure tor.mirror.youam.de.


Configurazione

A questo punto è necessario configurare la navigazione web perché utilizzi Tor; a tal fine dobbiamo:

  1. Installare e configurare un web proxy. Tra i programmi più noti in quest'ambito vi è Privoxy, un web proxy con funzionalità di filtro per la protezione della privacy, per la modifica dei dati delle pagine web, per la gestione dei cookies, per il controllo degli accessi, e per la rimozione selettiva di contenuti come annunci, banner e pop-up. In alternativa a Privoxy è possibile utilizzare, come consigliato dalla guida di installazione ufficiale di Tor, un altro caching web proxy: Polipo. Una volta installato il web proxy che si preferisce (nel caso si scelga Polipo è necessario installare versioni superiori alla 1.0.4 perché quelle precedenti non hanno il supporto SOCKS necessario per essere utilizzate con Tor), sarà necessario configurarlo:
    • Privoxy: si veda l'ottima guida Privoxy: navigazione sicura a prova di spam
    • Polipo: sostituire l'attuale file di configurazione di Polipo, che si trova in /etc/polipo/config oppure in ~/.polipo con il file di configurazione che trovate qui ; infine riavviare Polipo per rendere effettivi i cambiamenti.
  2. Configurare la navigazione web per l'uso di Tor:per l'uso con Firefox o Iceweasel esiste un apposito plugin (Torbutton) disponibile a questo indirizzo; per usare Tor con altri programmi consulta questo HOWTO.

Infine, per verificare il corretto funzionamento di Tor, bisogna controllare che il proprio indirizzo IP venga reso anonimo durante la navigazione. Per farlo basta andare su Tor detector.

Configurazione ottimale di Tor per la navigazione con Iceweasel

Ringraziando etienne per la segnalazione, consiglio caldamente a tutti gli utilizzatori di Tor di seguire l'interessante tutorial in 5 puntate di Marco Calamari in cui viene spiegato come configurare al meglio Tor per la navigazione con Iceweasel/Firefox. Ecco qui i link:

Altre risorse

Fonti

  • il sito del progetto Tor;
  • il sito del progetto Polipo;
  • il sito del progetto Privoxy.

Approfondimenti



Autore iniziale: q[^c^]p 02:24, 5 Gen 2007 (CST);
Guida ampliata e revisionata da: MadameZou