Debian e iPod: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45: Riga 45:
</pre>
</pre>


il che ci mostra le due partizioni dell'iPod, in questo caso ''sda1'' ed ''sda2''.
il che ci mostra le due partizioni dell'iPod, in questo caso <code>''sda1''</code> ed <code>''sda2''</code>.
La partizione che ci interessa è ''sda2'', ovvero quella contenente i dati.
La partizione che ci interessa è <code>''sda2''</code>, ovvero quella contenente i dati.


==Creazione del mountpoint==
==Creazione del mountpoint==
andiamo quindi a creare il punto di mount dove in seguito monteremo il nostro iPod:
Andiamo quindi a creare il punto di mount dove in seguito monteremo il nostro iPod:


<pre>
<pre>
Riga 117: Riga 117:
</pre>
</pre>


Procuriamoci ora i file '''gpod.y''' e '''_gpod.so''' dalle librerie di python:
Procuriamoci ora i file <code>'''gpod.y'''</code> e <code>'''_gpod.so'''</code> dalle librerie di python:


<pre>
<pre>
Riga 151: Riga 151:


Se l'iPod appena collegato è nuovo, questo non avrà l'albero delle directory necessario al suo utilizzo.
Se l'iPod appena collegato è nuovo, questo non avrà l'albero delle directory necessario al suo utilizzo.
Inoltre mancherà anche il file ''iTunesdb.ext'', necessario per gestire la musica.
Inoltre mancherà anche il file <code>iTunesdb.ext</code>, necessario per gestire la musica.
ecco che entra in gioco ''GNUpod-tools'', che con un semplice comando creerà tutto questo, sostituendo ad iTunesdb.ext GNUtunesDB.ext.
ecco che entra in gioco ''GNUpod-tools'', che con un semplice comando creerà tutto questo, sostituendo ad <code>iTunesdb.ext</code> <code>GNUtunesDB.ext</code>.
ecco come procedere:
Ecco come procedere:


<pre>
<pre>
1 508

contributi