Installare Skype su Debian: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
=Copyright=
=Copyright=
Skype è un software closed-source. Quando possibile, è bene utilizzare software VoIP open come ekiga (http://packages.debian.org/ekiga).
Skype è un software closed-source. Quando possibile, è bene utilizzare software VoIP open come ekiga (http://packages.debian.org/ekiga).
=Installazione=
=Installazione da repository=
Skype mette a disposizione un repository per Debian i386; per configurarlo bastano pochi passi.<br>
Skype mette a disposizione un repository per Debian i386; per configurarlo bastano pochi passi.<br>
Inanzitutto aprite il vostro file '''/etc/apt/sources.list''' e aggiungete la riga:
Inanzitutto aprite il vostro file '''/etc/apt/sources.list''' e aggiungete la riga:
Riga 17: Riga 17:
skype
skype
</pre>
</pre>
=Installazione manuale=
Scaricare la versione statica .tar.gz
Scompattare in una ditectory nella nostra home
Esecuzione da shell
$/home/user/dir/skype
Per rendere più agibile il comando è possibile andare ad aggiungerlo nel menu dei programmi
Per renderlo eseguibile da tutti gli utenti , creare un link simbolico con riferimento al file ''/home/user/dir/skype'' con i permessi di esecuzione estesi a chi vogliamo
==Tips==
Per la versione 2.1 beta , se avete problemi con la webcam , usate il comando
$ LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so skype
oppure
$ LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l2convert.so skype
Per sistemi a 64 bit
$LD_PRELOAD=/usr/lib32/libpulse.so.0.4.1 LD_PRELOAD=/usr/lib32/libpulse-simple.so.0.0.1 LD_PRELOAD=/usr/lib32/libv4l/v4l1compat.so skype

Versione delle 22:57, 12 ott 2009

Copyright

Skype è un software closed-source. Quando possibile, è bene utilizzare software VoIP open come ekiga (http://packages.debian.org/ekiga).

Installazione da repository

Skype mette a disposizione un repository per Debian i386; per configurarlo bastano pochi passi.
Inanzitutto aprite il vostro file /etc/apt/sources.list e aggiungete la riga:

# Skype
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free

Quindi lanciate i seguenti comandi da root:

apt-get update
apt-get install skype

Infine lanciate come normale utente il programma:

skype

Installazione manuale

Scaricare la versione statica .tar.gz

Scompattare in una ditectory nella nostra home

Esecuzione da shell

$/home/user/dir/skype

Per rendere più agibile il comando è possibile andare ad aggiungerlo nel menu dei programmi

Per renderlo eseguibile da tutti gli utenti , creare un link simbolico con riferimento al file /home/user/dir/skype con i permessi di esecuzione estesi a chi vogliamo

Tips

Per la versione 2.1 beta , se avete problemi con la webcam , usate il comando

$ LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so skype

oppure

$ LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l2convert.so skype

Per sistemi a 64 bit

$LD_PRELOAD=/usr/lib32/libpulse.so.0.4.1 LD_PRELOAD=/usr/lib32/libpulse-simple.so.0.0.1 LD_PRELOAD=/usr/lib32/libv4l/v4l1compat.so skype