Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange: differenze tra le versioni

Riga 330: Riga 330:
             permit
             permit
</pre>
</pre>
Ovviamente dovrete modificare le voci relative al nome del vostro dominio interno, al nome del server di posta del vostro provider e gli indirizzi IP della vostra rete.<br/>
Ovviamente dovrete modificare le voci relative al nome del vostro dominio interno, al nome del server di posta del vostro provider e gli indirizzi IP della vostra rete.<br/><br/>
Per rendere gli alias di sistema utilizzabili in Postfix diamo il comando:
Se avete la necessità di forwardare le emails destinate ai vostri utenti locali, potete agire sul file <tt>/etc/aliases</tt>.<br/>
Innanzitutto bisogna aggiungere la mappa degli alias a Postfix col comando:
<pre>
<pre>
# postalias /etc/aliases
postconf -e "alias_maps = hash:/etc/aliases"
</pre>
</pre>
A questo punto siamo pronti per inviare la nostra prima mail. A questo scopo ci connettiamo via telnet alla porta 25 dove è in ascolto Postfix:
Fatto questo, potete aprire il file e aggiungere nuovi alias come i seguenti:
<pre>
root: ferdy
</pre>
Potete forwardare le mail di sistema ad un indirizzo esterno:
<pre>
ferdy: myemail@example.com
</pre>
e potete anche continuare a tenerne una copia in locale:
<pre>
ferdy: ferdy myemail@example.com
</pre>
A questo punto basta salvare la nuova configurazione:
<pre>
newaliases
/etc/init.d/postfix reload
</pre>
Siamo pronti per inviare la nostra prima mail. A questo scopo ci connettiamo via telnet alla porta 25 dove è in ascolto Postfix:
<pre>
<pre>
telnet localhost 25
telnet localhost 25