Old:DLP: Casper: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(aggiornato link)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
Potete prelevare direttamente l'upstream con questo comando:
Potete prelevare direttamente l'upstream con questo comando:


$ bzr branch http://bazaar.launchpad.net/~ubuntu-core-dev/casper/trunk casper
<pre>$ bzr branch http://bazaar.launchpad.net/~ubuntu-core-dev/casper/trunk casper</pre>


Abbiamo modificato casper per adattarlo a Debian (vedere debian/changelog per i dettagli). Potete anche prelevarlo dal nostro repository bzr con:
Abbiamo modificato casper per adattarlo a Debian (vedere debian/changelog per i dettagli). Potete anche prelevarlo dal nostro repository bzr con:


$ bzr branch http://bzr.debian.org/bzr/debian-live/casper casper-debian
<pre>$ bzr branch http://bzr.debian.org/bzr/debian-live/casper casper-debian</pre>


Oppure potete scaricare i pacchetti dagli usuali mirror debian.
Oppure potete scaricare i pacchetti dagli usuali mirror Debian.

Versione delle 19:03, 3 feb 2010

Casper è un programma scritto alla Canonical e usato per Ubuntu Live. Integra gli initramfs-tools per costruire un initramfs che possa effettuare il boot di un sistema live.

Per provare questa tecnologia potete seguire l'ISO Howto.

Potete prelevare direttamente l'upstream con questo comando:

$ bzr branch http://bazaar.launchpad.net/~ubuntu-core-dev/casper/trunk casper

Abbiamo modificato casper per adattarlo a Debian (vedere debian/changelog per i dettagli). Potete anche prelevarlo dal nostro repository bzr con:

$ bzr branch http://bzr.debian.org/bzr/debian-live/casper casper-debian

Oppure potete scaricare i pacchetti dagli usuali mirror Debian.