Xrandr e udev: configurare un monitor esterno in automatico: differenze tra le versioni

m
(verificata, più modifiche minori)
Riga 82: Riga 82:
* <code>UNI</code> è una costante, l'edid dello schermo esterno, ottenuto come detto in precedenza;
* <code>UNI</code> è una costante, l'edid dello schermo esterno, ottenuto come detto in precedenza;
* <code>VGA</code> è il  [[path]] nel syfs della porta VGA (ricordarsi che può cambiare a seconda della propria configurazione);
* <code>VGA</code> è il  [[path]] nel syfs della porta VGA (ricordarsi che può cambiare a seconda della propria configurazione);
* <code>DISPLAY</code> identifica il server <code>Xorg</code> attivo, e il primo (e in genere unico) presente è identificabile con <code>:0[.0]</code>; se si è in dubbio è sufficiente stampare il contenuto di questa variabile:<pre>$ echo $DISPLAY</pre> in modo che sia utilizzata da udev.
* <code>DISPLAY</code> identifica il server <code>Xorg</code> attivo, e il primo (e in genere unico) presente è identificabile con <code>:0[.0]</code>; se si è in dubbio è sufficiente stampare il contenuto della variabile su un terminale di una sessione grafica, per esempio con:<pre>echo $DISPLAY</pre> in modo che sia utilizzabile da udev.


Se lo schermo risulta connesso (primo if) si abilita tramite <code>xrandr</code> lo schermo esterno (necessario altrimenti non si riesce a prendere l'edid). Dopodiché se l'edid è uguale a quello della costante UNI si configura <code>xrandr</code> in una certa maniera (in questo caso alla stessa maniera della sezione [[#Xrandr|Xrandr]], altrimenti si lascia tutto come in precedenza.
Se lo schermo risulta connesso (primo if) si abilita tramite <code>xrandr</code> lo schermo esterno (necessario altrimenti non si riesce a prendere l'edid). Dopodiché se l'edid è uguale a quello della costante UNI si configura <code>xrandr</code> in una certa maniera (in questo caso alla stessa maniera della sezione [[#Xrandr|Xrandr]], altrimenti si lascia tutto come in precedenza.
3 581

contributi