Firefox Sync Server: differenze tra le versioni

m
piccole correzioni + verifica per Jessie/Sid
(Creata pagina con '{{Versioni compatibili|Wheezy}} == Introduzione == Firefox, come Iceweasel, permette la sincronizzazione di alcuni contenuti del browser tra più installazioni degli stessi. Tram...')
 
m (piccole correzioni + verifica per Jessie/Sid)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Wheezy}}
{{Versioni compatibili|Wheezy|Jessie|Sid}}
== Introduzione ==
== Introduzione ==
Firefox, come Iceweasel, permette la sincronizzazione di alcuni contenuti del browser tra più installazioni degli stessi. Tramite Sync Server è possibile sincronizzare '''Bookmarks''', '''Tabs''', '''Estensioni''' e altre piccole cose. Mozilla permette la sincronizzazione gratuita su dei loro server. In questa guida installeremo e configureremo un nostro Sync Server che lavorerà sotto [[Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache2, SSL, MySQL, PHP5 | Apache ]] ed useremo MySql come database per l' archiviazione (è possibile utilizzare anche SQLite).
Firefox, come Iceweasel, permette la sincronizzazione di alcuni contenuti del browser tra più installazioni degli stessi. Tramite Sync Server è possibile sincronizzare '''Bookmarks''', '''Tabs''', '''Estensioni''' e altre piccole cose. Mozilla permette la sincronizzazione gratuita su dei loro server. In questa guida installeremo e configureremo un nostro Sync Server che lavorerà sotto [[Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache2, SSL, MySQL, PHP5 | Apache ]] ed useremo MySql come database per l' archiviazione (è possibile utilizzare anche SQLite).
Riga 9: Riga 9:


== Prerequisiti ==
== Prerequisiti ==
Il sync-server è compatibile con le versioni di Firefox/Iceweasel 29 o maggiori
Il sync-server è compatibile con le versioni di Firefox/Iceweasel 29 o maggiori, quindi occorre:
* Installazione funzionante di Firefox/Iceweasel
* Installazione funzionante di Firefox/Iceweasel
Se non volete usare il web-server built-in
 
* Apache2 con supporto SSL
E, se non volete usare il web-server built-in:
* Apache2 con supporto SSL e mod per WSGI
* Database MySQL
* Database MySQL
* OpenSSL


== Installazione sync-server ==
== Installazione sync-server ==
Installiamo per prima cosa i pacchetti necessari alla compilazione del sync-server:
Installiamo per prima cosa i pacchetti necessari alla compilazione del sync-server:
<pre>
<pre>
# apt-get install python-dev git-core python-virtualenv
# apt-get install python-dev git-core python-virtualenv virtualenv
</pre>
</pre>
Successivamente clonare il repository git di Mozilla contenente il sync-server, per fare questo ho deciso di lavorare in ''/opt'':
Successivamente clonare il repository git di Mozilla contenente il sync-server, per fare questo ho deciso di lavorare in ''/opt'':
Riga 33: Riga 35:
Per verificare il corretto funzionamento del sync-server sarà sufficiente dare il seguente comando:
Per verificare il corretto funzionamento del sync-server sarà sufficiente dare il seguente comando:
<pre>
<pre>
make test
# make test
</pre>
</pre>
se tutto funziona correttamente verrà restituito a schermo un '''OK'''.
se tutto funziona correttamente verrà restituito a schermo un '''OK'''.
Riga 153: Riga 155:
A questo punto dobbiamo creare un '''VirtualHost''' per dire ad Apache2 come comportarsi alla richesta del dominio scelto.
A questo punto dobbiamo creare un '''VirtualHost''' per dire ad Apache2 come comportarsi alla richesta del dominio scelto.
<br />
<br />
Creiamo un nuovo file in <code>/etc/apache2/sites-available/</code> con un nome utile a ricordarci di cosa tratta:
Per Debian 7 ([[Wheezy]]) creiamo un nuovo file in <code>/etc/apache2/sites-available/</code> con un nome utile a ricordarci di cosa tratta:
<pre>
<pre>
# touch /etc/apache2/sites-available/syncserver
# touch /etc/apache2/sites-available/syncserver
</pre>
</pre>
e quindi utilizzando il proprio editor di testo preferito creiamo il fie di configurazione del nuovo '''VirtualHost''':
mentre a partire da Debian 8 ([[Jessie]]) la versione di apache2 richiede l'uso dell'estensione '''.conf''':
<pre>
# touch /etc/apache2/sites-available/syncserver.conf
</pre>
e quindi utilizzando il proprio editor di testo preferito creiamo il file di configurazione del nuovo '''VirtualHost''':
<pre>
<pre>
<Directory /opt/syncserver>
<Directory /opt/syncserver>
Riga 196: Riga 202:
quindi, una volta entrati nella shell interattiva di MySQL:
quindi, una volta entrati nella shell interattiva di MySQL:
<pre>
<pre>
mysql> CREATE DATABASE syncserver
mysql> CREATE DATABASE syncserver;
mysql> GRANT ALL PRIVILEGES ON syncserver.* TO sync IDENTIFIED BY "password";
mysql> GRANT ALL PRIVILEGES ON syncserver.* TO sync IDENTIFIED BY "password";
</pre>
</pre>
Riga 273: Riga 279:
{{Autori
{{Autori
|Autore= [[Utente:Frenko|Frenko]] 15:11, 16 apr 2015 (CEST)
|Autore= [[Utente:Frenko|Frenko]] 15:11, 16 apr 2015 (CEST)
|Verificata_da= [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 13:55, 18 apr 2015 (CEST)
|Estesa_da=
|Numero_revisori=1
}}
}}
[[Categoria:Web server]] [[Categoria:Server]]
[[Categoria:Web server]] [[Categoria:Server]]
3 581

contributi