Migliorare l'aspetto dei font: differenze tra le versioni

m
Riga 147: Riga 147:


== Installazione nuovi caratteri ==
== Installazione nuovi caratteri ==
Quando si vogliono installare dei nuovi caratteri, bisogna mettere il file del font in determinate directory per essere utilizzabili.<br>
Quando si vogliono installare dei nuovi caratteri, bisogna mettere i file del font in determinate directory per essere utilizzabili.<br>
La directory dove sono presenti tutti i font di sistema è <code>/usr/share/fonts/</code> ma è preferibile non usare questa. I font vanno inseriti in <code>~/.fonts/</code> per poter essere usati dall'utente corrente, oppure in <code>/usr/local/share/fonts/</code> per metterli a disposizione di tutti gli utenti del sistema.<br>
La directory dove sono presenti tutti i font di sistema è <code>/usr/share/fonts/</code> ma è preferibile non usare questa. I font vanno inseriti in <code>~/.fonts/</code> per poter essere usati dall'utente corrente, oppure in <code>/usr/local/share/fonts/</code> per metterli a disposizione di tutti gli utenti del sistema.<br>
È buona abitudine dopo l'installazione di nuovi font rigenerare la cache con:
È buona abitudine dopo l'installazione o la rimozione di nuovi font rigenerare la cache con:
<pre># fc-cache -fv
<pre># fc-cache -fv
$ fc-cache -fv</pre>
$ fc-cache -fv</pre>


Facciamo un esempio: per usare i caratteri Ubuntu contenuti nell'archivio .zip citato sopra, basta estrarli direttamente nella cartella dei font dell'utente con:
Facciamo un esempio: per usare i caratteri Ubuntu presenti nel [http://font.ubuntu.com/ sito ufficiale] come archivio .zip, basta estrarli direttamente nella cartella dei font dell'utente e aggiornare la cache dei font con:
<pre>$ unzip ubuntu-font-family-0.80.zip -d ~/.fonts/
<pre>$ unzip ubuntu-font-family-0.80.zip -d ~/.fonts/
$ fc-cache -fv</pre>
$ fc-cache -fv</pre>
Riga 162: Riga 162:


Sul web ci sono tanti siti con collezioni di font, come ad esempio [http://www.google.com/fonts/ Google Fonts].<br>
Sul web ci sono tanti siti con collezioni di font, come ad esempio [http://www.google.com/fonts/ Google Fonts].<br>
Se amate i font di Windows e questo è presente sul vostro pc in dual boot, basta usare questo metodo per montare la partizione di sistema Windows e copiare i font da <code>\Windows\Fonts</code> alle directory dei font di Debian (se non avete Windows potete sempre cercarli sul web).<br>
Se amate i font di Windows e questo è presente sul vostro pc in dual boot, basta usare questo metodo per montare la partizione di sistema Windows e copiare i font prescelti da <code>\Windows\Fonts</code> alle directory dei font di Debian (se non avete Windows potete sempre cercarli sul web, e attenzione che a volte l'hinting dei font di Windows su Linux può dei risultati insoddisfacenti).<br>
A chi invece piace il font predefinito dei sistemi operativi OS X può installare semplicemente [http://www.mediafire.com/?3ao6pth6bwgso5u questo pacchetto] e rigenerare la cache dei font. Altri font pacchettizzati in .deb potete trovarli [http://www.mediafire.com/?baybc7br4c4kt qui].<br>
A chi invece piace il font predefinito dei sistemi operativi OS X può installare semplicemente [http://www.mediafire.com/?3ao6pth6bwgso5u questo pacchetto] e rigenerare la cache dei font. Altri font pacchettizzati in .deb potete trovarli [http://www.mediafire.com/?baybc7br4c4kt qui].<br>


317

contributi