QEMU/KVM: differenze tra le versioni

(Creata pagina con '= Introduzione = '''QEMU''' è uno strumento a codice aperto per emulare e virtualizzare diversi sistemi e architetture.<br /> '''KVM''' (Kernel Virtual Machine) è un modulo de...')
 
Riga 15: Riga 15:


= Utilizzo =
= Utilizzo =
Il primo passo è creare il disco virtuale in cui installare il sistema guest:
<pre>$ qemu-img create -f qcow2 <nome disco virtuale>.img <dimensione in GB>G</pre>
Il disco può essere creato in una qualsiasi posizione accessibile all'utente.
A questo punto è possibile procedere all'installazione del sistema operativo digitando un comando di questo tipo:
<pre>
$ qemu -m 768 -hda /percorso/disco_virtuale.img -cdrom /percorso/immagine_SO.iso -enable-kvm -localtime -net nic,vlan=0,macaddr=XX:XX:XX:XX:XX:XX -net user,vlan=0 -usb -usbdevice tablet
</pre>
* '''-m''' indica il massimo quantitativo di memoria RAM in [MB] utilizzabile dal sistema guest; in generale tale valore deve essere inferiore alla metà del totale disponibile.
* '''-hda''' definisce il percorso del disco virtuale in cui installare il sistema guest.
* '''-cdrom''' definisce il percorso dell'immagine iso del sistema operativo da installare; tale opzione viene in generale usata per passare immagini che il sistema guest vedrà come dischi ottici veri e propri.
* '''-usb''' attiva il controller usb.
* '''-usbdevice tablet''' permette di evitare la seccatura di dover catturare/rilasciare il puntatore del mouse ogni volta che si seleziona/deseleziona la macchina virtuale.
3 011

contributi