Ripristinare Grub2 dopo l'installazione di un altro sistema operativo: differenze tra le versioni

(Nuova pagina: __TOC__ ==Introduzione== Dopo l'installazione di un altro sistema operativo, il nuovo bootloader appena installato avrà sovrascritto il bootloader di Debian Grub2, rendendoci imposs...)
 
Riga 15: Riga 15:
</pre>
</pre>


==Avvio del sistema=
==Avvio del sistema==


Riavviate il vostro PC impostando come prima periferica di boot il lettore CD/DVD e avviate il CD di installazione di Debian.<br/>
Riavviate il vostro PC impostando come prima periferica di boot il lettore CD/DVD e avviate il CD di installazione di Debian.<br/>
Riga 28: Riga 28:
</pre>
</pre>
evidenziate l'opzione ''Advanced Options'' e premete Invio. Al menu successivo scegliete la voce ''Rescue Mode'' e premete Invio.<br/>
evidenziate l'opzione ''Advanced Options'' e premete Invio. Al menu successivo scegliete la voce ''Rescue Mode'' e premete Invio.<br/>
Rispondete alle domande sulla lingua, sulla tastiera e sulla configurazione della rete e, quando vi viene chiesto, scegliete l'opzione '''''Shell on the root partition''''' e scegliete la corretta partizione di root del vostro sistema. Nel nostro caso indicheremo <code>/dev/sda6</pre>.<br/>
Rispondete alle domande sulla lingua, sulla tastiera e sulla configurazione della rete e, quando vi viene chiesto, scegliete l'opzione '''''Shell on the root partition''''' e scegliete la corretta partizione di root del vostro sistema. Nel nostro caso indicheremo <code>/dev/sda6</code>.<br/>
Se sono partizioni separate, occorre poi montare la partizione di boot e la partizione var:
Se sono partizioni separate, occorre poi montare la partizione di boot e la partizione var:
<pre>
<pre>