L' Universo Debian: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{|style="-moz-border-radius: 0.5em; width:100%; margin-top:+.7em; background-color:#cdf4cd; border: 2px solid #74b874"
|style="width:100%"|
|-
| style="width:100%;text-align:center; white-space: nowrap" | '''Guida da adottare!''' [http://guide.debianizzati.org/index.php/Adozione_Guide http://guide.debianizzati.org/images/d/da/Bannermv.png]
|}
Debian viene generalmente ritenuta una buona distribuzione Linux, con un'ottima gestione dei pacchetti, ma un pessimo sistema di installazione. A ben vedere però, Debian è molto più di questo. In termini strettamente tecnici, non è una distribuzione Linux in senso classico, e può risultare difficile far cogliere questa distinzione a chi ha avuto a che fare primariamente con soluzioni commerciali quali [http://www.redhat.com Red Hat], [http://wwwnew.mandriva.com/it Mandriva] e [http://www.suse.com SuSE], dato che Debian supporta anche kernel alternativi come il BSD o l'Hurd.
Debian viene generalmente ritenuta una buona distribuzione Linux, con un'ottima gestione dei pacchetti, ma un pessimo sistema di installazione. A ben vedere però, Debian è molto più di questo. In termini strettamente tecnici, non è una distribuzione Linux in senso classico, e può risultare difficile far cogliere questa distinzione a chi ha avuto a che fare primariamente con soluzioni commerciali quali [http://www.redhat.com Red Hat], [http://wwwnew.mandriva.com/it Mandriva] e [http://www.suse.com SuSE], dato che Debian supporta anche kernel alternativi come il BSD o l'Hurd.


6 999

contributi