Gestione e creazione di servizi in Debian: differenze tra le versioni

corretta gerarchia titoli
Nessun oggetto della modifica
(corretta gerarchia titoli)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}}
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}}
=Introduzione=
== Introduzione ==
La maggior parte dei servizi installati su un sistema Debian GNU/Linux viene avviata e fermata tramite un apposito script che si trova sotto la directory <code>/etc/init.d/</code>.<br>
La maggior parte dei servizi installati su un sistema Debian GNU/Linux viene avviata e fermata tramite un apposito script che si trova sotto la directory <code>/etc/init.d/</code>.<br>
Ad esempio, per avviare il servizio MySQL occorre dare (come utente root) questo comando:
Ad esempio, per avviare il servizio MySQL occorre dare (come utente root) questo comando:
Riga 11: Riga 11:
</pre>
</pre>


=Come si creano gli script di avvio=
== Come si creano gli script di avvio ==
Per creare uno script di avvio per un servizio, è sufficiente creare un nuovo file sotto la directory <code>/etc/init.d/</code> e poi editarlo con un qualsiasi editor di testi.<br>
Per creare uno script di avvio per un servizio, è sufficiente creare un nuovo file sotto la directory <code>/etc/init.d/</code> e poi editarlo con un qualsiasi editor di testi.<br>
Ogni script di avvio che si rispetti ha almeno una sezione nella quale controlla i parametri che gli sono stati passati e altre in cui si occupa poi di eseguire un diverso comando a seconda del parametro passato.
Ogni script di avvio che si rispetti ha almeno una sezione nella quale controlla i parametri che gli sono stati passati e altre in cui si occupa poi di eseguire un diverso comando a seconda del parametro passato.
Riga 63: Riga 63:
exit 0
exit 0
</pre>
</pre>
=<code>update-rc.d</code>=
== <code>update-rc.d</code> ==
Una volta creato lo script bisogna renderlo automatico. Per automatizzare lo start e lo stop di un servizio si possono scegliere 2 strade:
Una volta creato lo script bisogna renderlo automatico. Per automatizzare lo start e lo stop di un servizio si possono scegliere 2 strade:
# si creano i vari link simbolici per stoppare e far partire nelle rispettive directory <code>/etc/rcN.d</code>
# si creano i vari link simbolici per stoppare e far partire nelle rispettive directory <code>/etc/rcN.d</code>
Riga 100: Riga 100:
</pre>
</pre>


=Eliminazione di un servizio=
== Eliminazione di un servizio ==
Nel caso in cui il nostro servizio <code>mio_script_start.sh</code> non dovesse più esserci utile dobbiamo rimuoverlo dalla directory init:
Nel caso in cui il nostro servizio <code>mio_script_start.sh</code> non dovesse più esserci utile dobbiamo rimuoverlo dalla directory init:
<pre>
<pre>
1 508

contributi