Samba: guida rapida: differenze tra le versioni

corretta gerarchia titoli
Nessun oggetto della modifica
(corretta gerarchia titoli)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}}
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}}
=Introduzione=
== Introduzione ==
Questa breve e rapida guida ha lo scopo di configurare una risorsa Samba condivisibile dagli altri computer di una rete senza dover inserire alcun utente o password.  
Questa breve e rapida guida ha lo scopo di configurare una risorsa Samba condivisibile dagli altri computer di una rete senza dover inserire alcun utente o password.  


Riga 7: Riga 7:
Di seguito vedremo quindi come configurare il server Samba per creare una condivisione pubblica, accessibile in lettura e scrittura a tutti i client della rete locale.
Di seguito vedremo quindi come configurare il server Samba per creare una condivisione pubblica, accessibile in lettura e scrittura a tutti i client della rete locale.


=Preparazione del sistema=
== Preparazione del sistema ==
Samba condivide con il sistema su cui gira il database degli utenti: tutti gli utenti Samba devono essere necessariamente anche utenti GNU/Linux. Creiamo ora l’utente con cui tutti i client accederanno alla condivisione e specifichiamo la sua directory home, che adduser provvederà a creare (se non esiste) e che sarà la nostra condivisione Samba.  
Samba condivide con il sistema su cui gira il database degli utenti: tutti gli utenti Samba devono essere necessariamente anche utenti GNU/Linux. Creiamo ora l’utente con cui tutti i client accederanno alla condivisione e specifichiamo la sua directory home, che adduser provvederà a creare (se non esiste) e che sarà la nostra condivisione Samba.  


Riga 18: Riga 18:
# chown -R guest.guest /home/public</pre>
# chown -R guest.guest /home/public</pre>


=Installazione di Samba=
== Installazione di Samba ==
Per prima cosa installiamo il software necessario:
Per prima cosa installiamo il software necessario:
<pre>$ sudo apt-get install samba smbfs</pre>
<pre>$ sudo apt-get install samba smbfs</pre>


=Configurazione di Samba - sezione [Global]=
== Configurazione di Samba - sezione [Global] ==
Il file di configurazione del server Samba è <code>/etc/samba/smb.conf</code> ed è suddiviso in diverse sezioni.
Il file di configurazione del server Samba è <code>/etc/samba/smb.conf</code> ed è suddiviso in diverse sezioni.


==Browsing/Identification==
=== Browsing/Identification ===
Questa sezione, posta all'inizio del file di configurazione, controlla il comportamento generale del server Samba. A noi interessano alcune voci in particolare: <code>'''workgroup'''</code> e <code>'''server string'''</code>. La prima indica a quale gruppo Windows apparterrà il nostro server, e la seconda fornirà il nome con cui sarà identificato nella rete Windows.
Questa sezione, posta all'inizio del file di configurazione, controlla il comportamento generale del server Samba. A noi interessano alcune voci in particolare: <code>'''workgroup'''</code> e <code>'''server string'''</code>. La prima indica a quale gruppo Windows apparterrà il nostro server, e la seconda fornirà il nome con cui sarà identificato nella rete Windows.


Riga 34: Riga 34:
server string = File Server</pre>
server string = File Server</pre>


==Authentication==
=== Authentication ===


Questa sezione regola il modo con cui Samba controllerà e governerà i permessi agli utenti: chi può fare cosa in parole povere. Ci interessano alcune voci: <code>'''security'''</code> e <code>'''guest account'''</code>.
Questa sezione regola il modo con cui Samba controllerà e governerà i permessi agli utenti: chi può fare cosa in parole povere. Ci interessano alcune voci: <code>'''security'''</code> e <code>'''guest account'''</code>.
Riga 49: Riga 49:
Questa impostazione non necessita di alcuna configurazione sui client che accederanno alla risorsa senza dover inserire alcuna login: sarà Samba a mappare l’utente corretto.
Questa impostazione non necessita di alcuna configurazione sui client che accederanno alla risorsa senza dover inserire alcuna login: sarà Samba a mappare l’utente corretto.


=Configurazione della condivisione=
== Configurazione della condivisione ==


Ora passiamo alla fase finale della configurazione: creiamo la condivisione della directory.
Ora passiamo alla fase finale della configurazione: creiamo la condivisione della directory.
1 508

contributi