Filesystem: i permessi sui files: differenze tra le versioni

corretta gerarchia titoli
Nessun oggetto della modifica
(corretta gerarchia titoli)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}}
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}}
=Impostare o modificare i permessi su files e directory=
== Impostare o modificare i permessi su files e directory ==
=Modificare il proprietario o il gruppo di un file=
== Modificare il proprietario o il gruppo di un file ==
In ambito Unix e Gnu/Linux, quando un file viene creato esso appartiene all'utente che l'ha creato e al gruppo principale cui l'utente appartiene.<br/>
In ambito Unix e Gnu/Linux, quando un file viene creato esso appartiene all'utente che l'ha creato e al gruppo principale cui l'utente appartiene.<br/>
Il comando <tt>'''chown'''</tt> ('''CH'''ange '''OWN'''ership) permette di modificare sia l'utente sia il gruppo proprietario di un file.<br/>
Il comando <tt>'''chown'''</tt> ('''CH'''ange '''OWN'''ership) permette di modificare sia l'utente sia il gruppo proprietario di un file.<br/>
Riga 16: Riga 16:
* <tt>'''-v'''</tt> : L'opzione verbose serve per avere un output dettagliato sui risultati del comando eseguito
* <tt>'''-v'''</tt> : L'opzione verbose serve per avere un output dettagliato sui risultati del comando eseguito
Almeno uno tra il proprietario (owner) e il gruppo (group) va specificato. Se viene specificato il gruppo, questo deve essere preceduto dal segno dei due punti (:). Il proprietario e il gruppo possono essere indicati sia tramite user/group name sia tramite uid e gid.
Almeno uno tra il proprietario (owner) e il gruppo (group) va specificato. Se viene specificato il gruppo, questo deve essere preceduto dal segno dei due punti (:). Il proprietario e il gruppo possono essere indicati sia tramite user/group name sia tramite uid e gid.
==Esempi==
=== Esempi ===
Nel seguente esempio vogliamo di assegnare al file "filetest1" l'utente proprietario "utente1":
Nel seguente esempio vogliamo di assegnare al file "filetest1" l'utente proprietario "utente1":
<pre>
<pre>
Riga 34: Riga 34:
</pre>
</pre>


=Modificare il gruppo di un file o una directory=
== Modificare il gruppo di un file o una directory ==
<tt>'''Chgrp'''</tt> è un comando, dalla sintassi simile a <tt>chown</tt>, per cambiare solo il gruppo proprietario di un file:
<tt>'''Chgrp'''</tt> è un comando, dalla sintassi simile a <tt>chown</tt>, per cambiare solo il gruppo proprietario di un file:
<pre>
<pre>
# chgrp  gruppo1  filetest1
# chgrp  gruppo1  filetest1
</pre>
</pre>
=Modificare i permessi sui files=
== Modificare i permessi sui files ==
Il comando che permette di gestire i permessi su file e directory è <tt>'''chmod'''</tt>.<br/>
Il comando che permette di gestire i permessi su file e directory è <tt>'''chmod'''</tt>.<br/>
Ci sono due modi per impostare i permessi utilizzando il comando <tt>chmod</tt>, la '''modalità simbolica''' e la '''modalità numerica ottale'''.
Ci sono due modi per impostare i permessi utilizzando il comando <tt>chmod</tt>, la '''modalità simbolica''' e la '''modalità numerica ottale'''.
==Modalità simbolica di chmod==
=== Modalità simbolica di chmod ===
<pre>
<pre>
# chmod u|g|o|a|+rwx  file1/directory1
# chmod u|g|o|a|+rwx  file1/directory1
Riga 56: Riga 56:
* <tt>'''w'''</tt> = indica il permesso di scrittura,
* <tt>'''w'''</tt> = indica il permesso di scrittura,
* <tt>'''x'''</tt> = indica il permesso di esecuzione.
* <tt>'''x'''</tt> = indica il permesso di esecuzione.
===Esempi===
==== Esempi ====
Rimuovere su una directory chiamata "directory1" i permessi di lettura(r), scrittura(w) ed accesso(x) per gli utenti gruppo(g) e altri(o):
Rimuovere su una directory chiamata "directory1" i permessi di lettura(r), scrittura(w) ed accesso(x) per gli utenti gruppo(g) e altri(o):
<pre>
<pre>
Riga 66: Riga 66:
# chmod u+rx filetest1
# chmod u+rx filetest1
</pre>
</pre>
==Modalità numerica ottale di chmod==
=== Modalità numerica ottale di chmod ===
Un altro modalità per settare i permessi è la modalità numerica ottale, in cui si specifica un valore numerico composto da quattro cifre, ognuna rappresentata da un valore numerico che va "0" a "7", come per esempio "2741".<br/>
Un altro modalità per settare i permessi è la modalità numerica ottale, in cui si specifica un valore numerico composto da quattro cifre, ognuna rappresentata da un valore numerico che va "0" a "7", come per esempio "2741".<br/>
Il valore che va da "0" a "7" rappresenta in forma numerica i permessi come di seguito riportato:
Il valore che va da "0" a "7" rappresenta in forma numerica i permessi come di seguito riportato:
Riga 80: Riga 80:
La terza cifra (4) fa riferimento ai permessi per il gruppo.<br/>
La terza cifra (4) fa riferimento ai permessi per il gruppo.<br/>
La quarta e ultima cifra (1) si riferisce ai permessi per gli altri utenti non del gruppo.
La quarta e ultima cifra (1) si riferisce ai permessi per gli altri utenti non del gruppo.
===Esempi===
==== Esempi ====
Assegnare i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione (4+2+1) soltanto per l'utente proprietario del file denominato "filetest1" e nessun permesso per tutti gli altri utenti:
Assegnare i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione (4+2+1) soltanto per l'utente proprietario del file denominato "filetest1" e nessun permesso per tutti gli altri utenti:
<pre>
<pre>
1 508

contributi