Old:Debian: accelerare GTK con Cairo e Glitz: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(versione finale)
Riga 102: Riga 102:
===Avvertenze===
===Avvertenze===


Quando selezioniamo l' engine ''clearlooks-cairo'' nel theme manager di Gnomev, quest'ultimo andr� il blocco.
Quando selezioniamo l' engine ''clearlooks-cairo'' nel theme manager di Gnome, quest'ultimo andr� il blocco.


Nessuna paura: attendiamo il freeze e quindi riavviamo il server X con la combinazione di tasti: CTRL+ALT+BACKSPACE. Quando rientrieremo in Gnome potremo constatare la velocit� del nuovo engine.
Nessuna paura: attendiamo il freeze e quindi riavviamo il server X con la combinazione di tasti: CTRL+ALT+BACKSPACE. Quando rientrieremo in Gnome potremo constatare la velocit� del nuovo engine.
===Configurare Xorg===
Passiamo adesso a configurare Xorg in modo da rendere il nostro Desktop '''davvero''' accattivante.
Apriamo il file '''/etc/X11/xorg.conf''' come utente root e creiamo questa nuova sezione (anche al termine del file):
<pre>Section "Extensions"
        Option "Composite" "Enable"
        Option "RENDER" "Enable"
EndSection</pre>
===Configurare Gnome===
A questo punto scarichiamo il tema [http://www.gnome-look.org/content/show.php?content=28351 Compocity] di '''felipe''' e installiamolo.
Visto cos non molto bello, ma ora vedremo come renderlo davvero magnifico. Quello che ci serve il programma '''xcompmgr'''.
Editiamo il file /etc/apt/sources.list inserendo il seguente repository:
<pre>deb http://www.sukria.net/debian ./</pre>
Aggiorniamo il database dei pacchetti e installiamo il programma con:
<pre># apt-get update
# apt-get install xcompmgr</pre>
Ora dobbiamo fare in modo che il programma (con i relativi parametri) venga eseguito ad ogni sessione di Gnome. Per fare questo lanciamo il gestore delle sessioni:
<pre>$ gnome-session-properties</pre>
selezioniamo il menu "Programmi d'avvio" e quindi premiamo il pulsante "Aggiungi"
Come programma da avviare digitiamo '''xcompmgr -cf -r9 -l-13 -t9 -D4 ''' e come nella casella ''ordine'' impostiamo il valore '''20''' quindi salviamo e usciamo.
Ora riavviamo il server X con la combinazione di tasti CTRL+ALT+BACKSPACE e quando ci loggheremo nuovamente, potremo goderci tutta la potenza dei nuovi standards di FreeDesktop.