Debian e il controllo di servizi e demoni: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(→‎netstat: completamento)
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
[[immagine:Hp-compaq-nx6110.jpg|frame|right|HP Compaq nx6110]]
Il portatile HP Compaq NX 6110 viene certificato da HP come compatibile al 100% con GNU/Linux. HP distribuisce opzionalmente (almeno ufficialmente, io non ne ho trovati disponibili) questi portatili senza alcun sistema operativo ed ha lavorato con Ubuntu per utilizzare hardware pienamente funzionante anche con GNU/Linux.


Uno dei primi passi da affrontare subito l' installazione della nostra Debian dovrebbe essere quello di accertarsi di quali servizi e demoni vengono lanciati dal sistema. Questa operazione permette un controllo migliore della sicurezza della nostra macchina ed una minore esposizione a rischi legati a intrusioni.
''Guida segnalata su [http://tuxmobil.org/hp_compaq.html TuxMobil] e [http://www.linux-on-laptops.com/hp.html Linux On Laptops]''


In questa breve guida vedremo come controllare i servizi attivi, come eliminare quelli non necessari e come rendere più sicuri quelli che intendiamo utilizzare.
=Hardware=
* Processore: Intel(R) Pentium(R) M processor 1.50GHz
* Memoria RAM: 512Mb
* Scheda Video: Intel 915GM
* Scheda Audio: Intel AC'97 (modem)
* Scheda Ethernet: Broadcom BCM 4401 100 Base TX
* Scheda Wireless: Intel PRO/Wireless LAN 2200 BG mini PCI


Buona lettura & happy debian!
=Output di lspci=
<pre>Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03)
VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03)
Display controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #4 (rev 03)
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCIController (rev 03)
PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d3)
Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Audio Controller (rev 03)
Modem: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Modem Controller (rev 03)
ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 03)
IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE Controller (rev 03)
Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG (rev 05)
CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx21/x515 Cardbus Controller
FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
Ethernet controller: Broadcom Corporation BCM4401-B0 100Base-TX (rev 02)</pre>


=Concetti di base=
=Configurazione=
==Servizi & Demoni==
==Kernel vanilla 2.6.12 - 2.6.13==
In un sistema operativo si definisce "servizio" (o anche "demone") un processo in background che gira autonomamente, senza intervento da parte dell' utente, o comunque con una interazione ridotta al minimo. Un esempio di servizo &egrave; il server web Apache: il server viene controllato dal demone "httpd" che gira in background, resta in ascolto sulla porta indicata e serve le pagine richieste.
Metto a disposizione degli interessati il file di configurazione per i kernel [[Kernel config per HP Compaq NX 6110| 2.6.12 e 2.6.13]] (dovrebbe funzionare anche con altre versioni comunque). Andate al link, copiate il testo e incollatelo in un file sul vostro PC e quindi spostatelo nella directory dove risiedono i sorgenti del kernel che volete compilare (normalmente /usr/src/linux/) rinominandolo in ''.config''.
{{box|Nota Bene: Filesystems|Il kernel � configurato per fornire supporto ai filesystems ext2 e reiserFS (oltre a VFAT, NTFSrw e NCPFS). Se la vostra installazione prevede l' uso di altri filesystems, '''� necessario''' abilitarli prima di ricompilare il kernel.}}


=Strumenti=
==Processore, frequency scaling e ACPI==
GNU/Linux fornisce una nutrita schiera di programmi che ci permettono di intergire con i servizi attivi sulla nostra macchina. Di seguito riporto quelli più usati nell' amministrazione di un sistema Debian.
Il kernel cos� configurato supporta le tecnologie di scaling per la frequenza della CPU. Dato che il supporto � compilato come modulo, � necessario che esso venga caricato prima di poter essere disponibile (modulo '''speedstep-centrino'''. Offre inoltre il supporto per il demone '''cpufreqd'''. Per installare questo demone � sufficiente:
<pre># apt-get install cpufreqd</pre>
E' abilitato anche il supporto per l' ACPI (battery, button, fan, ecc...)
==Server grafico (Xfree86 e Xorg) e accellerazione 3D==
Il supporto alla scheda grafica ed all' accellerazione 3D sono compilati nel kernel di cui sopra.
Il file [[Configurazione di Xorg per HP Compaq NX 6110 | xorg.conf]] rappresenta la configurazione per Xorg e prevede l' abilitazione per il DRI (accellerazione 3D) e l' uso simultaneo del touchpad e del mouse.
Il file di configurazione � perfettamente funzionante anche per Xfree86 (� sufficiente rinominarlo)


==netstat==
==Scheda Audio e ALSA==
Netstat è uno dei programmi più utilizzati ed utili: permette di elencare tutta una serie di informazioni utili (sockets aperti, routing tables, processi, ecc...). Per il nostro scopo utilizzeremo netstat per ottenere un elenco di tutte le connessioni di rete aperte sulla nostra macchina. Ottenere queste informazioni è il primo passo per conoscere nel dettaglio cosa succede all' interno del nostro sistema operativo.  
La scheda audio funziona perfettamente con ALSA.
Tutto quello che dobbiamo fare consiste in:
<pre># apt-get install alsa-base alsa-source alsa-utils
# alsaconf</pre>
Scegliamo la nostra scheda da quelle disponibili ed il gioco � fatto.
==Modem==
Il modem � uno SmartLink, supportato da GNU/Linux senza eccessivi patemi. Assicuriamoci che il modulo '''snd_intel8x0m''' venga caricato dal kernel e procediamo a scaricare il software necessario.


Ora cerchiamo tutte le connessioni di rete in ascolto (stato LISTEN) sul nostro sistema.
Debian mette a disposizione il pacchetto ''slmodem'', che fornisce le utilities e il demone necessari al controllo del modem. Installiamolo con il comando:
<pre># netstat -l |grep tcp
<pre># apt-get install sl-modem-daemon</pre>
tcp        0      0 *:netbios-ssn          *:*                    LISTEN
tcp        0      0 *:5900                  *:*                    LISTEN
tcp        0      0 *:www                  *:*                    LISTEN
tcp        0      0 *:sieve                *:*                    LISTEN
tcp        0      0 *:ssh                  *:*                    LISTEN
tcp        0      0 localhost.localdom:8118 *:*                    LISTEN
tcp        0      0 *:ipp                  *:*                    LISTEN
tcp        0      0 localhost.localdom:smtp *:*                    LISTEN
tcp        0      0 *:microsoft-ds          *:*                    LISTEN</pre>
Ho scelto di limitare l' output alle sole connessioni in attesa di connessione. Potete anche provare ad utilizzare i comandi '''netstat -a''', '''netstat -l''', '''netstat -l |grep tcp''', ecc...


Le colonne da prendere in esame sono (in questo esempio) la terza e la quarta. La terza colonna riporta l' accoppiata indirizzo+porta su cui è un ascolto il servizio.  
==Scheda Ethernet Broadcom BCM 4401==
Il supporto alla scheda ethernet � fornito nel kernel. Funziona anche con le immagini del kernel 2.6.8 installate da Debian per default.
==Scheda wireless Intel PRO/Wireless LAN 2200 BG mini PCI==
Per la configurazione di questa scheda, vi rimando alla guida [[Intel_PRO/Wireless_2200BG| Intel PRO Wireless 2200BG]].


Se osserviamo la prima linea dell' output, la terza colonna indica come coppia indirizzo+porta il testo '''*:netbios-ssn''': questo significa che è attivo un servizio in ascolto per qualsiasi (*) indirizzo di rete configurato sulla macchina e che questo servizio è associato alla porta '''netbios-ssn'''.
Per abilitare la bella luce blu che segnala il link wireless dobbiamo impostare il parametro "led" per il modulo ipw2200.


Nelle altre righe possiamo notare che, nella colonna degli indirizzi, oltre al "*" (che indica ''qualsiasi indirizzo'') compare anche ''localhost.localdomain''. Netstat tenta di risolvere gli indirizzi ip e reperisce questo hostname dal file '''/etc/hosts''', per cui localhost.localdomain corrisponde (nel mio esempio) all' indirizzo dell' interfaccia di loopback (127.0.0.1), come possiamo verificare con un semplice
Operiamo come segue:
<pre>$ cat /etc/hosts |grep localhost.localdomain
<pre># touch /etc/modprobe.d/ipw2200
127.0.0.1 localhost.localdomain localhost debby</pre>
# echo "options ipw2200 led=1" > /etc/modprobe.d/ipw2200</pre>
 
==lsof==
==Apt System==
 
=Un esempio concreto=
=Cenni ad altri strumenti=
==Livello rete==
==Livello applicazione==


=Abilitare il reboot=
La configurazione standard di Grub, non permette al sistema di riavviarsi. &Egrave; quindi necessario aggiungere il paramentro ''reboot=b'' alla direttiva ''kernel'' nel nostro file menu.lst.


----
----
[[Utente:Keltik|Keltik]] 05:26, Giu 23, 2005 (EDT)
autore: [[Utente:Keltik|keltik]] 07:47, Set 17, 2005 (EDT)