Old:Introduzione all'installazione di stampanti bluetooth: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (rimosso lo stub)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
== Introduzione ==
Requisiti preliminari:


Penso che anche se non sono particolarmente diffuse, l'uso delle stampanti bluetooth andrà progressivamente diffondendosi vista la loro utilità per i possessori di computer notebook. L'idea stessa di scrivere questo wiki sull'installazione di una stampante bluetooth non è nato dal nulla: io stesso ho dovuto installarne una e ho trovato difficoltà a reperire informazioni.
# uno scanner Epson Perfection 2480 photo
Spero quindi che questo mio contributo possa essere utile anche ad altri utenti di Debian e GNU/Linux.
# sane installato
# xsane o equivalente installato
# il CD di installazione (per Windows) fornito con lo scanner
# il programma cabextract installato


== Preparazione del sistema ==
Per poter funzionare sotto Linux questo scanner ha bisogno del driver proprietario fornito per Windows. Tale driver ha un nome che comincia per ''esfw'' ed estensione ''.bin'' ed � contenuto in uno dei files ''cab'' del CD fornito con lo scanner.


Prima di configurare la stampante occorrerà fare delle verifiche preventive. Iniziamo subito verificando:  
Ammesso che il CD sia in ''/media/cdrom'', per trovare dove sia allocato il driver in questione digitare, da console, il comando:


==== La versione del kernel ====
<pre>...@linux:/media/cdrom> find . -name "*.cab" -exec cabextract -l {} 2>/dev/null \; | grep -B 10 Esfw</pre>
apriamo una console e logghiamoci come root, quindi digitiamo il comando '''uname -a''';


==== Installazione dei programmi bluez-x necessari ====
Si otterr� qualcosa di simile:
Verifichiamo che siano installati i programmi '''bluez-utils''', '''bluez-sdp''' e la '''kernel-patch-2.x-bluez''' (corrispondente al kernel che in uso). Per fare questo possiamo usare '''Synaptic''' o '''apt-get'''.


==== L'elenco dei moduli attivi ====
<pre>  Viewing cabinet: ./ESCAN/ModExt.cab
E' importante che sia attivo il modulo '''hci_usb''' che di fatto carica automaticamente anche i moduli necessari al bluetooth. Diamo quindi il comando '''# lsmod''' e vediamo se il modulo è attivo altrimenti attiviamolo con '''modprobe hci_usb''' e modifichiamo '''/etc/modules''' in modo che carichi di nuovo questo modulo ai successivi avvii del sistema.
    File size | Date      Time    | Name
    -----------+---------------------+-------------
        258048 | 24.04.2004 00:00:00 | ESDTR.dll
        110592 | 13.08.2002 17:19:14 | pfudsrv.dll
   
    All done, no errors.
    Viewing cabinet: ./ESCAN/ModUsd.cab
    File size | Date      Time    | Name
    -----------+---------------------+-------------
        64000 | 02.04.2004 00:00:00 | Esfw41.bin</pre>
da questo esempio  si vede che il driver si trova nel cabinet ''./ESCAN/ModUsd.cab''.
Estraiamolo quindi (nella home directory) da questo archivio col comando:
<pre>...@linux:/media/cdrom> cabextract -F Esfw* -p ./ESCAN/ModUsd.cab >~/Esfw41.bin</pre>
Copiate ora il file estratto (che si trova nella home directory) in un posto a vostra scelta dove possa essere letto da sane ed indicate a sane dove poterlo trovare.
Per far questo aprite con un editor di testo il file ''/etc/sane.d/snapscan.conf''.
All'inizio troverete la riga:


==== Recuperare l'URI Device ====
''firmware /path/to/your/firmware/file.bin''.
A questo colleghiamo e accendiamo la stampante. Da console - sempre come root - digitiamo il comando '''# hcitool scan'''. l'output sarà del tipo:
'''xx:xx:xx:xx:xx:xx ''nome della stampante'' xxxxxxxxxxxx'''  
Prendiamo il valore del primo campo (quello separato dai duepunti) e segnamocelo da qualche parte.


== Configurazione ==
Commentatela e aggiungete la riga:
A questo punto configuriamo CUPS. Apriamo konqueror e nella barra degli indirizzi scriviamo '''localhost:631/admin''' e logghiamoci come root. Selezioniamo quindi '''Add new printer''' e seguiamo progressivamente la procedura. Inseriremo quindi prima il nome e i dati della stampante, quindi selezioneremo stampante bluetooth. Alla succesiva richiesta URI Device scriviamo: '''bluetooth://xxxxxxxxxx''' dove al posto delle '''x''' occorre mettere il numero che ci siamo segnati prima, ma ''senza duepunti''.
A questo punto la configurazione di CUPS diventa estremamente intuitiva, sarà quindi sufficiente andare avanti indicando il tipo di stampante (marca e modello, in due pagine successive), e poco altro.


==Conclusioni==
''firmware /directory/dove/c'�/Esfw41.bin''
A questo punto la vostra stampante dovrebbe funzionare anche con collegamento bluetooth. In ogni caso mi scuso delle eventuali imprecisioni, ma io sono solo un newbie ben disposto ad imparare e a mettere a disposizione il poco che so.
Ringrazio anticipatamente quanti dovessero decidere di apportare modifiche o correzioni a questa ''introduzione'' che non ha alcuna pretesa di perfezione o completezza, ma che intende solo essere un contributo modesto e spero utile a favore di quanti si troveranno ad installare una stampante bluetooth.


----
(Esfw41 � solo un esempio; il numero pu� variare a seconda della versione del driver).
Autore: tux75 x http://guide.debianizzati.org/
 
Dal file snapscan io ho inoltre cancellato tutte le voci tranne quella che si riferisce allo scanner Epson Perfection 2480. In questo modo xsane � molto pi� veloce all'avvio. Naturalmente se decidete di farlo anche voi, createvi una copia del file in modo da essere pronti qualora installiate uno scanner diverso.
 
Questo � tutto.
Allacciando lo scanner e avviando xsane o Kooka o Quitinsane lo scanner verr� riconosciuto e sar� pronto per essere usato.
 
--[[Utente:Mcz|Mcz]] 11:39, Ott 29, 2005 (EDT)mcz
[[Categoria:Hardware]]