Impedire l'aggiornamento di un pacchetto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(tolto riferim. diretto a categoria)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{debianized}}
==Introduzione==
Apt-file � un potente motore di ricerca in grado di indicare a quale pacchetto appartiene un determinato file... sembra una cosa da poco, ma non sempre � cos�... soprattutto quando si ha a che fare con le compilazioni da sorgenti.


A volte per motivi di affidabilità / stabilità è necessario mantenere una specifica versione di un pacchetto precedentemente installato.


Lo scopo di questo Tips è proprio quello di congelare gli aggiornamenti di un pacchetto in modo da poter tranquillamente eseguire un apt-get upgrade senza aver timore di compromettere il nostro sistema.
==Installazione==
Niente di pi� semplice, ovviamente
<pre>
# apt-get install apt-file
</pre>


Con dpkg, si esporta la lista dei pacchetti selezionati:
<pre>dpkg --get-selections > selections.txt</pre>


Poi si edita il file risultante selections.txt, cambiando la linea contenente il nome del pacchetto che si vuole tenere in "hold", per esempio nel caso di mysql-server, da questo:
==Configurazione==
<pre>mysql-server install</pre>
a quest'altro:
<pre>mysql-server hold</pre>
Successivamente si salva il file, e ricarica il tutto dentro il database di dpkg con:
<pre>dpkg --set-selections < selections.txt</pre>
Naturalmente lo status "hold" di un pacchetto potrebbe impedire l'aggiornamento di altre applicazioni da esso dipendenti.


Autore: [[Utente:Keltik|Keltik]]
Non necessita di modifiche...
Nel file sono presenti due sezioni:
# dove collocare i file archivio e come rinominarli (all'interno del file � presente uno specchietto riassuntivo delle variabili utilizzabili...
# le sintassi dei comandi utilizzati per scaricare i file.
Queste direttive, salvo casi particolari, non necessitano di modifiche.
 
==Utilizzo==
 
Una volta installata, dobbiamo aggiornare la lista dei file.
Per fare questo � sufficiente dare il seguente comando:
<pre>
# apt-file update
</pre>
cos� verranno scaricate le liste...
 
'''Attenzione''': sono file piuttosto corposi, fino a 8Mb...quindi vi consiglio di non usarlo con una normale connessione dial-up...
 
Vediamo, ora, le principali funzioni:
<pre>
# apt-file update
</pre>
Aggiorna gli archivi dei contenuti dei pacchetti.
 
 
<pre>
# apt-file purge
</pre>
Rimuove tutti gli archivi di apt-file scaricati.
 
 
<pre>
# apt-file search <testo>
</pre>
Cerca, e stampa a video l'elenco dei pacchetti che contengono <testo>.
 
 
<pre>
# apt-file list <nomepacchetto>
</pre>
Stampa a video il contenuto dei pacchetti corrispondenti a <nomepacchetto>.
 
 
tra le opzioni disponibili, ricordo quelle principali (di uso comune...)
; --ignore-case | -i : Permette di effettuare ricerca case-insensitive
; --regexp | -x : Tratta come un pattern di una espressione regolare.
; --package-only : Mosta solo il nome del pacchetto, e non quello dei file, utile quando si esegue una ricerca usando come un nome molto comune.
 
 
== Esempio ==
 
Per cercare in quale pacchetto � contenuto un eseguibile si pu� usare:
 
<pre>
# apt-file search bin/nome-eseguibile
</pre>
 
trover� tutti i pacchetti che contengono file che comincino per ''nome-eseguibile'' e che siano in una directory che finisce per bin (come <tt>/bin/</tt>, <tt>/sbin/</tt>, <tt>/usr/bin</tt>, <tt>/usr/sbin</tt>).
 
---- [[User:MaXeR|MaXeR]]
[[Categoria:Apt]]